
E’ vero che nella vita così rapida di oggi, non sempre c’è tempo per andare ad una lezione di Yoga. Siamo così abituati a fare ciò che si deve fare per gli altri che spesso ci dimentichiamo noi stessi e la nostra salute fino a quando è il corpo che ce lo chiede. Creare spazio e tempo per noi stessi che sia per lo yoga, per camminare al parco, per andare dal parrucchiere, è importante non solo per la salute fisica ma anche quella psicologica ed emotiva. A volte si perde la coscienza della propria divinità su questa terra sacrificandola per fare altro. Per essere felici la dose di cura degli altri e la cura di se stessi deve essere equilibrata. Se non c’è tempo per andare a lezione di Yoga perché non costruire una pratica personale a casa, da fare nei momenti in cui si è liberi, spegnendo il telefono, e chiudendo la porta con una scritta non disturbare. La pratica a casa porta con sé benefici per l’intero organismo, per la salute fisica e psicologica e per la linea. Trovare spazio per se stessi è fondamentale, ma bisogna anche trovare spazio per gli altri per bilanciare la vita di comunità che si ha dentro di una famiglia.
I trucchi sono molti e a volte, soprattutto con figli piccoli, si possono includere nella propria pratica personale con una savasana insieme, alcune posizioni di coppia e così via. Se la pratica è importante per noi, lo sarà anche per chi ci ama che quindi ci lascerà uno spazio fisico e di tempo per praticare.

Tra i consigli per costruire la pratica personale eccone alcuni che ho provato su me stessa e so per esperienza che funzionano:
- Praticare sempre nello stesso spazio aiuta a creare una routine
- Mettere un orologio o un memo sul telefono per la pratica.
- Se non si pratica tutti i giorni, fissare un calendario per la pratica, 2 o 3 volte a settimana va bene. Provare a mantenere questo orario per un mese senza trasgredire aiuta a creare un’abitudine. passato il primo mese poi sarà più facile.
- Comunicare apertamente con il partner, i figli, i genitori, i coinquilini che si ha bisogno di uno spazio per se stessi e che durante quella ora non si è disponibili.
Ma perché praticare yoga a casa fa bene?
Eccoti 8 buoni motivi:
- Praticare a casa permette di concentrarsi sulle necessità del prorpio corpo seguendo l’ordine di posizioni che il nostro corpo ci sussurra
- Esistono molti siti web che pubblicizzano video di yoga da fare a casa, con i propri tempi, mettendo pausa se si vuole fare la stessa posizione più volte per sperimentarla meglio, si può scegliere la durata del video e la difficoltà e si combatte la timidezza tipica dei primi tempi.
- Si può mettere musica o trovare il completo silenzio, come più ci si sente quel giorno. E’ possibile scegliere se praticare intensamente o solo meditare, secondo i propri ritmi.
- Si ride e si provano cose senza l’inibizione di altre persone intorno.
- Mentre la mente si calma e il respiro diventa più profondo si lavorano tutti i muscoli del corpo aiutando la figura a mantenersi tonica, si comincia a perdere quel/quei chilo/i di troppo e in generale ci si sente meglio.
- A differenza della palestra e di molti sport, lo Yoga lavora a livello generale ed in egual modo tutti i muscoli del corpo in forma organica. Mantenere il peso del proprio con le braccia, mantenere sempre attiva la parete addominale, allungare i muscoli e muoversi al ritmo del respiro sono il segreto per un corpo in linea, sano e tonico in ogni parte.
- Lo Yoga non è una competizione con gli altri, a volte lo può essere con se stessi per non poter fare una posizione. Spegnere l’Ego durante la pratica insegna ed aiuta a spegnerlo anche fuori dal tappetino.
- Con il tempo si migliora grazie alla nuova acquisita flessibilità fisica e mentale, grazie alla forza e alla resistenza che il corpo sviluppa pratica dopo pratica.
Leggi anche: i pro e i contro della pratica yoga a casa
Praticare yoga a casa: lo schema da seguire
Praticare a casa permette di focalizzarsi su posizioni e varianti perfettamente in linea con le proprie necessità. A volte però è difficile sapere quali posizioni bisogna fare prima e queli dopo,la regola generale è seguire il seguente schema:
- Saluti al sole per riscaldare il corpo
- Posizioni in piedi
- Posizioni di equilibrio
- e Posizioni sulle braccia
- Posizioni invertite
- Piegamenti in avanti
- Torsioni a terra
- Savasana
- Meditazione e/o Pranayama possono andare a principio o fine della pratica.
Non è necessario inserire tutte le famiglie di posizioni in generale, ne basta una o si possono anche saltare, l’importante è seguire lo schema come detto. Si può anche fare una pratica di solo Saluti al Sole e poi savasana e va comunque bene. Basta ascoltare il corpo che dice e fluire nella sequenza.
E poi parliamone, lo Yoga a casa fa bene al cuore, alla mente, alla linea e anche al portafoglio!
Letture consigliate
Yoga: Manuale per la Pratica a Casa

Tre risorse interessanti per te
Le 11 cose da fare se si pratica yoga
Le 10 domande e dubbi più frequenti sullo yoga
I nostri consigli
Il corso online per iniziare a fare yoga: EasyYoga.
EasyYoga è il corso online per iniziare a fare yoga in modo semplice ed efficace, a partire dai principi base, di fondamentale importanza se vuoi veramente sperimentare i benefici dello yoga e migliorare la tua vita. Scopri qui i maggiori dettagli.

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 13 Gennaio 2022
- Vacanze Yoga Primavera-Estate 2022 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram