
Hai presente quel momento in cui ogni energia sembra abbandonarti, non riesci a fare niente né a pensare e ti chiedi perché, quando invece hai un sacco di cose che aspettano solo te? Quel momento in cui senti una stanchezza fisica e mentale che grava su di te e vuoi disperatamente recuperare le energie, specialmente se è diventata quasi una compagna della tua vita quotidiana.
Ecco, devi sapere che puoi combattere e risolvere questa sensazione di spossatezza. In questo articolo parliamo delle cause più comuni e dei rimedi per la stanchezza fisica e mentale che puoi applicare sin da subito.
Indice
Cosa s’intende per stanchezza fisica e mentale
La stanchezza è una sensazione di debolezza e affaticamento che ci impedisce di svolgere normalmente anche attività semplici; in altre parole, è un segnale del corpo per dirci che abbiamo bisogno di riposo.
Quando la stanchezza si protrae nel tempo e la persona si ritrova completamente senza forze, è sintomo di una patologia più grave in corso e si parla di “astenia”. La stanchezza cronica e può comportare sintomi di gravità più elevata, quali instabilità dell’umore e disturbi del sonno.
Al contrario, la stanchezza momentanea ha cause diversificate e non deve destare eccessive preoccupazioni, perché può essere risolta facilmente con semplici rimedi.
In ogni caso, si ha stanchezza fisica e mentale quando non solo il corpo è in deficit di energie, ma anche le capacità cognitive e la concentrazione sono ridotte.
Sintomi della stanchezza
La stanchezza può provocare un’ampia varietà di sintomi, sia fisici che mentali, tra cui:
- sonnolenza
- irritabilità, sbalzi d’umore e irrequietezza
- mal di testa
- perdita di appetito o nausea
- scarsa concentrazione
- bassa motivazione
- fame nervosa
- debolezza muscolare
- difficoltà a prendere decisioni
- dolori muscolari
- fatica cronica
- insonnia
- abbassamento delle difese immunitarie.
Perché ci sentiamo sempre stanchi? Cause della stanchezza
È ormai raro non provare per almeno un periodo della propria vita un senso di stanchezza costante o ricorrente.
Così come i sintomi, anche le cause della stanchezza sono molteplici e possono coesistere. Tra quelle più comuni vi sono:
- stress sul posto di lavoro, che comporta un sovraccarico emotivo e/o fisico;
- ansia e stress emotivo, se la stanchezza mentale deriva da un problema di tipo psicologico anche serio, come la depressione o un lutto;
- abitudini e stile di vita, incluse la dieta, la qualità del sonno, e il livello di sedentarietà;
- cambi di stagione, in particolare tra l’estate e l’autunno e la primavera e l’estate, poiché il sistema immunitario si indebolisce e la durata più o meno lunga delle giornate detta ritmi diversi;
- patologie preesistenti, come problemi cardiaci, alla tiroide o diabete;
- altre condizioni come la menopausa, l’arrivo delle mestruazioni o la gravidanza.
Lavoro
I problemi che possono causare stanchezza sul posto di lavoro includono:
- lavoro su turni: il corpo umano è impostato per dormire durante la notte, perciò lavorare di notte confonde il nostro ritmo circadiano, così come fa il jet lag quando viaggiamo da zone con fuso orario molto distante tra loro;
- ambiente di lavoro stressante: può aumentare la stanchezza degli individui, specialmente se vi è sforzo fisico eccessivo, scarsa interazione con i colleghi, noia, orari di lavoro irregolari o prolungati oltre la norma;
- stress psicologico: pessime relazioni con i colleghi o i superiori, insicurezza, carico di lavoro pesante e insoddisfazione sono tra le cause più diffuse;
- “burnout”, ovvero la condizione che si manifesta quando si canalizzano tutte le proprie energie sul lavoro e non c’è equilibrio con le altre aree della vita (famiglia, divertimento, etc.).
Problemi psicologici
I problemi psicologici, a seconda della gravità, possono incidere sul livello di stanchezza percepito. Tra questi, troviamo:
- la depressione: chi è depresso prova non solo profonda tristezza e abbattimento, ma anche sonnolenza e fatica cronica;
- l’ansia e lo stress: chi è costantemente stressato, preoccupato e ansioso sperimenta un eccesso di adrenalina nell’ organismo, che, di conseguenza, provoca stanchezza.
Stile di vita
Non è un segreto che dormire poco e male causi affaticamento il giorno seguente e limiti le capacità di concentrazione e memoria. Quando poi ci si abitua a poche ore di sonno a notte, è normale entrare in uno stato di stanchezza fisica e mentale perenne.
Un altro fattore fondamentale da considerare se ti senti senza forze è la tua alimentazione: mangi cibo sano, di qualità e una giusta quantità di frutta e verdura? Eccedi con gli zuccheri? Si dà per scontato che tutti sappiano i benefici di una dieta varia, eppure spesso non consideriamo che certi cibi possono provocarci fastidi o intolleranze, portandoci a provare spossatezza senza motivo apparente.
Infine, anche abusare del caffè può incidere sul livello di affaticamento. Se la caffeina sembra darci un grande aiuto quando ci sentiamo assonnati, paradossalmente rimane in circolo nel corpo fino a 8 ore dopo l’assunzione, facendoci rischiare di non ottenere un riposo adeguato la notte.
Quando rivolgersi a un medico
Se la stanchezza fisica e mentale è una condizione cronica e non riesci a risolverla semplicemente con un po’ di riposo e un buon sonno, è il caso di rivolgersi al proprio medico per indagare la presenza di patologie che richiedono uno specifico trattamento. Perciò, non sottovalutare mai un affaticamento prolungato.
5 Rimedi per stanchezza fisica e mentale
A seconda delle cause dell’ affaticamento, puoi ricorrere a diversi rimedi naturali che ti faranno recuperare l’ energia e l’ attenzione. Qui abbiamo raccolto i nostri consigli per aiutarti
1. Punta sulla qualità del sonno

Un buon sonno ristoratore è una delle condizioni fondamentali per il benessere e la salute fisica e mentale. Dormire male o poco può causare mal di testa, sonnolenza, spossatezza e persino difficoltà di concentrazione e nervosismo.
Perciò, assicurati di dormire 7-9 ore a notte e di creare una routine notturna prima di andare a dormire, in modo da segnalare al tuo cervello che ti stai preparando per andare a dormire. Inoltre, andare a letto presto è associato con una migliore qualità del sonno.
Se fai fatica ad addormentarti perché la tua mente continua a rincorrere le preoccupazioni e gli avvenimenti della giornata passata, una soluzione efficace per rilassarsi la sera è praticare lo yoga. Alcune posizioni, infatti, possono aiutarti a ridurre lo stress e le tensioni fisiche ed emotive.
Infine, cerca di eliminare le fonti di rumore e di luce nella tua stanza e che la temperatura dell’ambiente non sia eccessivamente calda o fredda.
2. Presta attenzione a ciò che mangi

Mangia cibi sani e includi un’ampia varietà di nutrienti nella tua dieta per migliorare i tuoi livelli di energia. Infatti, cibi con troppi grassi o zuccheri influiscono negativamente sulla salute del tuo intestino, che a sua volta segnala al tuo cervello il rallentamento della sua attività facendoti sentire spossato.
Se pasti pesanti e abbondanti rientrano tra le tue abitudini, cerca di mangiare pasti o spuntini più piccoli ma tra intervalli brevi di 3-4 ore. In questo modo il processo digestivo sarà facilitato e la stanchezza sarà minore, oltre a permetterti di avere comunque un apporto calorico adeguato.
Per evitare fluttuazioni dei livelli di glicemia nel sangue, preferisci carboidrati complessi e ricchi di fibre, come i cereali integrali, ai carboidrati semplici.
Non dimenticare poi di bere a sufficienza. L’acqua è essenziale per il funzionamento ottimale dell’organismo; la disidratazione accentua il senso di spossatezza. Per ricordarti di bere, imposta un promemoria sul tuo telefono con una app dedicata o semplicemente con una sveglia.
3. Muovi il tuo corpo

La sedentarietà è nemica del benessere. Anche se ti senti stanco e muoverti è l’ultimo dei tuoi pensieri, fare attività fisica regolarmente diminuirà la tua stanchezza sul lungo periodo.
Bastano anche solo 15 minuti di camminata al giorno o una lezione di yoga a settimana per sei mesi per vedere un cambiamento positivo nel tuo umore e una diminuzione dello stress che causa la tua stanchezza mentale.
Scopri i nostri corsi yoga online
È un mondo frenetico, chiassoso. I momenti di silenzio sono sempre più rari. Così, quando hai bisogno di un momento per te, lo Yoga è quanto di meglio tu possa scegliere. Sul nostro portale abbiamo inserito corsi di ogni genere e per ogni momento che stai vivendo, tutti dedicati al tuo benessere psico fisico. Non ti resta che visitarlo e scegliere tra i migliori insegnanti italiani.

4. Riduci lo stress

Trovarsi continuamente in situazioni di stress nuoce alla salute fisica e mentale. Oggi le fonti di stress arrivano letteralmente da ogni dove: relazioni, pressioni sociali, lavoro, social media.
Il primo passo è riconoscere esattamente quali fattori nella tua vita ti provocano più stress, poi impara a dare i giusto peso a ognuno di questi. Se, per esempio, sei sommerso dagli impegni e non riesci a ritagliarti un momento per te, inizia a prioritizzare cosa richiede veramente la tua presenza e la tua attenzione ed elimina tutto il resto.
La meditazione e lo yoga sono tra i rimedi più efficaci per ridurre lo stress, perché ti aiutano a vivere nel momento presente e a migliorare la tua autoconsapevolezza. La respirazione, che è centrale in queste attività, aiuta a calmare la mente e l’ansia.
5. Prova degli integratori alimentari
Se con l’alimentazione non riesci ad assumere tutti i nutrienti necessari, chiedi al tuo medico, farmacista o erborista di consigliarti degli integratori. Tra gli integratori più utili per combattere la spossatezza e l’affaticamento troviamo:
- gingseng
- magnesio
- vitamine
- papaya
- polline di api.
Poiché alcuni integratori multivitaminici possono provocare effetti collaterali e interferire con l’assunzione di certi farmaci, rivolgiti sempre al tuo medico prima di acquistarli.
Inizia a prenderti cura di te
Per combattere la stanchezza fisica e mentale devi innanzitutto riconoscerne le cause. A seconda di queste potrai ricorrere a uno o più dei rimedi più adeguati al tuo caso. Dormire bene, muoversi e mangiare in modo equilibrato sono comunque sempre alla base del benessere psico-fisico e, quindi, di un’energia stabile sul lungo periodo.
Altre risorse interessanti per te
Yoga contro l’ansia: le posizioni migliori per rilassarsi
Lo yoga contro il mal di testa
Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità
Rimedi per l’ansia: 6 metodi naturali efficaci
Come riattivare il metabolismo: utilizza questi 5 potenti metodi
Scarica l’app di Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Eleonora Bolzan
Ultimi post di Eleonora Bolzan (vedi tutti)
- Yoga Ponte di Ognissanti 2023: i migliori ritiri di benessere - 23 Agosto 2023
- 5 rimedi per la stanchezza fisica e mentale - 19 Ottobre 2022
- Yoga per la donna in ogni fase della vita - 21 Giugno 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram