
Sei titolare di un centro yoga o lavori per un centro yoga? Ok. In entrambi i casi hai necessità di cimentarti col sito web e non sai proprio da che parte iniziare. In questo articolo vedremo proprio come gestire il sito web di un centro yoga. Pronto? Partiamo.
Perché è importante avere un sito web
Iniziamo dalle basi e facciamolo chiedendoci perché, nell’epoca dei social, è ancora così fondamentale avere un sito web. Ecco qui qualche risposta:
I vari social (Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, YouTube) hanno di certo contribuito al lancio e allo sviluppo di molte realtà professionali e imprenditoriali, dando la possibilità a chiunque di essere online gratuitamente. Ma avere un proprio spazio web è ben altra cosa: significa poter disporre di una propria vetrina, di essere trovato nel mare magnum del web tramite i motori di ricerca e anche di poter entrare in network tematici, molto importanti ai fini della visibilità.
In particolare, i motori di ricerca, Google in primis, rappresentano il primo canale utilizzato dalle persone per trovare informazioni nei settori più vari.
Insomma, “esserci” è sempre più vitale: social e sito web sono differenti ma complementari, non si escludono a vicenda, anzi, se usati con criterio, insieme, si trasformano in mezzi di comunicazione decisamente importanti.
Mondo Internet: qualche dato
L’ultimo Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite ha evidenziato come nel 2018 si sia registrato un forte incremento dell’utilizzo del web, con oltre un milione di nuovi utenti ogni giorno. Ecco qualche numero:
- 5,11 miliardi di utenti mobile al mondo, un incremento di oltre 100 milioni (+2%) rispetto all’anno precedente;
- 4,39 miliardi di utenti internet al mondo, un incremento di oltre 366 milioni (+9%) rispetto all’anno precedente;
- 3,48 miliardi di utenti social, un incremento di oltre 288 milioni (+9%) rispetto all’anno precedente; di questi, 3,26 miliardi di utenti che accedono alle piattaforme social da mobile, un incremento di 297 milioni (+10%) rispetto all’anno precedente.
E in Italia? Sono quasi 55 milioni le persone ad accedere a internet, oltre 9 su 10, in forte incremento. Si è inoltre registrata un’ulteriore crescita di utenti di piattaforme social, ora 35 milioni, +2,9% rispetto all’anno precedente, con ben 31 milioni di persone attive su queste piattaforme da dispositivi mobili, un incremento del 3,3%.
Altro dato che fa pensare, emerso dallo stesso studio, è quello che ne spiega la fruizione: in sostanza, passiamo oltre 6 ore al giorno connessi (di cui circa un terzo sui social) contro le meno di 3 in cui guardiamo la tv. Quasi 9 persone su 10 (l’88%) accedono a internet almeno una volta al giorno: in breve, 6 ore al giorno, tutti i giorni, quasi tutti.
Sito web di un centro yoga: la presentazione
Fatte queste doverse premesse, è sempre più evidente che, volente o nolente, sul web è necessario esserci. Veniamo al dunque: come si fa a gestire il sito web di un centro yoga?
Partiamo dalla presentazione, dalla cosiddetta sezione “Chi siamo”, importantissima per farsi conoscere: in questa sezione è fondamentale inserire un breve profilo del centro, se è attivo da tempo anche la sua storia, il concetto o la vision del tuo centro yoga (quale tipi di yoga propone e in che modo), il team insegnanti e le caratteristiche del centro stesso.
Ci fermiamo un attimo sulla realizzazione della presentazione, un’operazione non semplice per chi non è abituato a scrivere. A tal proposito può esserti molto utile redigere una presentazione promozionale, che serve sia per il profilo del centro, sia per i profili degli insegnanti.
Molto importante è anche la “gallery fotografica“, che può essere collocata in questa sezione o a parte: sembra banale, ma sul web le foto contano tantissimo; le persone, guardando le immagini, possono farsi un’idea immediata dell’atmosfera e delle proposte del centro.
Sito web di un centro yoga: il calendario
Altra sezione fondamentale in un sito web di un centro yoga è quella relativa al “Calendario”, che può essere unico sia per le lezioni che per gli eventi speciali (workshop, presentazioni di libri, eventi residenziali fuori dal centro, etc) oppure può essere suddiviso a sua volta in “Calendario lezioni” e “Calendario eventi”.
E qui si apre una parentesi fondamentale: ossia la possibilità di effettuare prenotazioni online. Chiaramente questa è un plus per il visitatore del tuo sito, già praticante nei tuoi spazi o potenziale cliente. Però è un’opzione che deve essere da un lato supportata dalla struttura del sito stesso, dall’altro deve essere gestita in modo puntuale, continuativo e costante nel tempo. Prima di chiedere questa possibilità a chi ti sviluppa il sito, cerca di capire effettivamente come hai intenzione di gestire le tue pagine web.
Un elemento di trasparenza sempre molto apprezzato, ma assolutamente opzionale, è la sezione “Tariffe”: c’è chi preferisce esplicitarle sul sito, chi invece preferisce essere contattato. A te la scelta.
Sito web di un centro yoga: i contatti
E ancora, in un sito web di un centro yoga, e in generale in tutti i siti web, non può mancare la sezione dedicata ai “Contatti”.
Qui va messo l’indirizzo, meglio se corredato di una mappa Google maps, e delle indicazioni per raggiungere il centro (mezzi di trasporto, indicazioni stradali, etc). Non dimenticatevi il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.
In questa sezione è molto frequente inserire un form, dove l’utente può scrivere un messaggio e lasciare i suoi dati per essere ricontattato.
Da non dimenticare, tra i contatti o altrove, anche in base al layout grafico scelto, i pulsanti dei vari social del centro yoga e il link per iscriversi alla newsletter, se prevista. Sembrano dettagli da niente, ma in realtà sono queste piccole accortezze che danno al sito, nell’insieme, un senso di completezza.
Sito web di un centro yoga: le “trovate” che fanno la differenza
Eccoti poi qualche suggerimento per fare del tuo sito web non solo una vetrina, ma un reale strumento di interazione con il tuo pubblico.
Lo abbiamo detto più volte quando abbiamo illustrato cosa scrivere sui social per avere visibilità ma è assolutamente valido anche per un sito web: è sempre più fondamentale essere il meno autoreferenziali possibile. Certo, il sito web è la vetrina del tuo centro yoga, serve a promuovere la tua attività, ma parlare solo di chi si è, di cosa si fa, alla lunga non paga, anzi allontana.
È importante quindi alternare contenuti che riguardano il tuo centro con contenuti che riguardano lo yoga ma con un respiro più ampio. Come fare in un sito? Un ottimo strumento, usato da moltissime aziende in tutti i settori commerciali, è il blog, dove è possibile affrontare tematiche inerenti il mondo yoga (e il tuo modo di proporre questa disciplina) con un approccio “giornalistico”, puntando sulla qualità dei contenuti stessi.
In questo articolo non approfondiamo il concetto di blog, né come strutturarlo. Diciamo però che, nel momento in cui decidi di aprire una sezione blog, è fondamentale che poi venga seguita con costanza. Altrimenti l’operazione può risultare controproducente.
Non affrontiamo nemmeno la questione SEO, argomento complesso per cui sarebbe necessario un articolo dedicato. Lo nominiamo semplicemente per farti comprendere che la gestione di un sito web non è così semplice, motivo per cui esistono agenzie che si dedicano esclusivamente a questa attività.
Cosa possiamo fare per te
Dopo aver letto l’articolo sei consapevole che bisogna affrontare la gestione del sito web con criterio ma al momento brancoli nel buio? Non scoraggiarti, ci vuole tempo. Se hai bisogno di un team di professionisti qualificati che ti assista per creare contenuti per il sito web del tuo centro yoga, non devi fare altro che contattarci. Saremo ben felici di illustrarti come possiamo fare al caso tuo e aiutarti a promuovere la tua attività.
Tre risorse interessanti per te
Da dove partire per promuovere un centro yoga
Come usare Facebook per promuovere il proprio centro yoga?
Come usare Linkedin per promuovere un centro yoga?

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
- Come curare lo stress in modo naturale: 13 soluzioni efficaci - 16 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram