
Il Tea Tree Oil è uno di quei prodotti di cui non si può fare a meno. Il Tea Tree Oil è originario della terra aborigena australiana dove le tribù native lo hanno usato per secoli come medicina e rimedio essenziali per la salute, soprattutto le famiglie con bambini.
Al contrario di quanto si possa pensare non ha niente a che vedere con il té come bevanda. Il nome scientifico della pianta è Maleleuca alternifolia e si usa soprattutto in forma di olio in quanto la pianta si incontra solo in Australia e quindi è difficile da trasportare fresca. Al giorno d’oggi è facile trovarlo puro sotto forma di olio in erboristeria, ma anche in molti prodotti dedicati all’igiene quali saponi o shampoo. L’olio essenziale, puro al 100% è una mano santa per la salute di tutta la famiglia. Questo olio è tra i più studiati scientificamente, è c’è molto più che un semplice olio dentro queste gocce magiche.
Tea Tree Oil: benefici principali
- Antisettico: per prevenire infezioni;
- Cicatrizzante: si usa su ferite aperte per una rapida cicatrizzazione;
- Decongestionante: in caso di raffreddori o tosse si usa spalmandolo sul petto, o si versano due gocce nell’acqua per fare i fumenti;
- Balsamico: in caso di afte in bocca riduce la sensazione di fastidio e ne velocizza la guarigione. In caso di acne e psoriasi aiuta ad alleviarne l’infiammazione;
- Antibatterico: ad esempio sulle ferite per prevenire infezioni;
- Fungicida: si può usare sui funghi delle unghie e sulle verruche;
- Per la cura dei capelli: massaggiare il cuoio capelluto con poche gocce di tea tree in caso di perdita di capelli o indebolimento;
- Insetticida: in caso di punture di insetti o da usare in un diffusore.
Tea Tree Oil: puro o diluito?
Sulla pelle è meglio usarlo diluito in olio di cocco o di mandorla. Non usarlo con acqua perché in quanto olio i due prodotti non si mescolano. Puro ha un carattere forte, a volte pungente o irritante se si ha la pelle sensibile.
Come usare il Tea Tree Oil in casa
- Come diffusore di profumo;
- Per pulire: mescolare con acqua e limone per ottenere un potente antibatterico da usare su pavimenti, in cucina e in bagno;
- Per liberarsi della muffa: spruzzare direttamente sulla parte.
Tea Tree Oil: precauzioni
Gli oli essenziali al 100% sono strumenti molto potenti quindi è necessario fare attenzione al loro uso, soprattutto se si tratta di donne in stato di gravidanza. Meglio sempre consultare un esperto. Per gli oli usati sulla pelle è sempre meglio applicare poche gocce sulle gambe o braccia per sapere se si ha una reazione allergica al prodotto.
Il tea tree olio è SOLO per uso topico, NON va ingerito in nessun caso. E’ sicuro se usato per sciacqui in bocca o come ingrediente di una pasta dentale fatta in casa in quanto questi prodotti verranno poi eliminati dalla bocca. Se ingerito può essere velenoso, mantenere lontano dagli occhi e dalla portata dei bambini.
Tea Tree Oil: 3 idee
Pasta dentale:
creare una pasta con una goccia di tea tree, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e mezzo di olio di cocco o mandorla
Per la pulizia della casa:
in una bottiglia spray o nel contenitore per lavare per terra, versare 8 gocce di tea tree, il succo di un limone, 100 ml di acqua e 50ml di aceto bianco.
Come rimedio per infiammazioni sulla pelle:
creare un mix con 5 gocce di tea tree, 5 gocce di lavanda e olio di cocco.
Il Tea Tree Oil si trova facilmente in erboristeria e anche nelle farmacie più fornite; se vuoi acquistarlo al prezzo più basso prova su Amazon cliccando qui.
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram