
Praticare yoga fa bene ma cosa succede se si pratica yoga e ci si diverte? Anzi, se si pratica uno yoga che permette di ridere e sfogarsi senza fare attenzione a non disturbare la quiete degli altri? È quanto succede se si pratica lo yoga della risata, una forma particolare di yoga che sta prendendo sempre più piede.
In questo articolo ti sveliamo tutto quello che devi sapere sullo yoga della risata, scoprendo insieme di cosa si tratta e perché fa bene.
Cos’è lo yoga della risata
Lo yoga della risata non è altro che una pratica che si basa sul ridere nel vero senso della parola: si stimola infatti il riso in modo tale da scaricare lo stress e la tensione in maniera naturale e spontanea.
La risata autoindotta viene stimolata con un lavoro di gruppo e grazie a determinate tecniche, oggi più che collaudate. Si ride come forma di esercizio, ma ben presto si arriva a produrre una risata “vera” attraverso il contatto oculare e la giocosità tipici dei bambini.
Perché si chiama yoga della risata? Perché si combinano esercizi respiratori propri dello yoga, che derivano dal Pranayama, con esercizi che stimolano appunto la risata. Questo processo aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendo sentire decisamente meglio i praticanti. Più energici e più in salute.
Aspetto importante da tenere in considerazione: lo yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta; così, si hanno gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico.
Le origini
Lo yoga della risata è nato dal medico indiano Madan Kataria, che nel 1995 ha cominciato con cinque persone in un parco di Mumbai.
Kataria si è fatto portavoce di un importante messaggio pacifista: “Ridere non conosce confini, non fa distinzioni di razza, credo religioso o colore ed è un linguaggio universale che può unificare il mondo”. Per tale motivo, nel 1998, ha istituzionalizzato la Giornata Mondiale della Risata (World Laughter Day), che si celebra ogni anno la prima domenica di maggio (nel 2020 il 3 maggio). È anche fondatore e presidente del Laughter Club International e della Laughter Yoga University.
La diffusione
La pratica dello yoga della risata si è rapidamente diffusa e oggi conta oltre seimila Club della risata (Laughter Clubs) in oltre 72 Paesi del mondo.
Madan Kataria è riuscito a far conoscere il suo metodo negli ospedali, nelle carceri, nelle multinazionali e in tutti quei posti dove il livello di tensione e stress è altissimo.
I benefici dello yoga della risata
Ridere fa bene, lo sappiamo, ed è contagioso ed è per questo che praticare lo yoga della risata in gruppo apporta, tra gli altri, i seguenti benefici:
- mette di buon umore e, stimolando gli addominali, aiuta a mantenersi in forma;
- regolarizza la pressione e dunque contribuisce al buon funzionamento del cuore;
- riduce il dolore, anche quello cronico, perché influisce sulla respirazione e rilascia endorfine che riducono il malessere;
- contribuisce a eliminare rabbia e depressione e aiuta a prevenirle nei soggetti a rischio;
- rappresenta un buon aiuto per migliorare la socialità e le relazioni interpersonali.
Come si pratica lo yoga della risata
Questo tipo di yoga, come tutti gli altri stili, va praticato costantemente per provare benefici. Si articola in sessioni di 10-15 minuti l’una e lezioni da massimo 45 minuti. I gruppi è meglio non siano eccessivamente affollati per evitare che venga meno la concentrazione.
Le tre fasi
La prima fase consiste nel lasciarsi andare: si può iniziare parlando in maniera random oppure battendo le mani tutti insieme per trovare un ritmo di gruppo. Spesso le due attività vengono praticate insieme ma la prima richiede che il gruppo sia già abbastanza formato altrimenti si rischia che i partecipanti non riescano a sentirsi connessi.
La seconda fase è la vera e propria induzione della risata che varia da insegnante a insegnante. Viene sempre seguita da esercizi di yoga vero e proprio che permettono al corpo di distendersi e allontanarsi dai pensieri quotidiani. Così da beneficiare al meglio della risata condivisa.
La terza e ultima fase, la meditazione o rilassamento, non differisce da quella che si pratica alla fine di ogni sessione di yoga classico ma viene sempre chiusa da una frase motivazionale che ricorda quanto sia bello ridere ed essere felici.
Un esempio pratico
Di seguito un video a cura di Madan Kataria che mostra come funziona una sessione di yoga della risata e cosa succede in classe:
Dove si pratica lo yoga della risata in Italia
Lo yoga della risata si sta sempre più diffondendo in Italia ma ancora oggi può essere difficile trovare delle strutture dove praticarlo. Il passaggio quasi obbligatorio per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina è l’Associazione Yoga della Risata dove si trovano informazioni utili sulla pratica, sui corsi di formazione e sui corsi per chi vuole iniziare a ridere.
Cosa può fare Eventi Yoga per te
Un modo agevole, veloce e semplice per trovare corsi di yoga della risata, così come numerosissimi altri corsi di tutti gli stili yoga, è la consultazione del nostro portale. Alla sezione corsi ed eventi, infatti, puoi trovare ciò che fa al caso tuo, vicino a casa tua.
Libri consigliati
Lo spirito interiore della risata. I 5 segreti della risata terapeutica di Madan Kataria: un libro che non si limita a spiegare che cosa sia lo yoga della risata, ma insegna anche a immergersi completamente nello spirito interiore della risata; una forza potente che permette di ridere non solo nei momenti felici, ma aiuta a superare le sfide che la vita presenta.

Yoga della risata. Ridere per vivere meglio di Simonetta Marchionni, Madan Kataria, Laura Toffolo e Alberto Terzi: un testo che promuove la diffusione dello yoga della risata e che spiega l’enorme potere del ridere. È un dato acquisito, infatti, che la risata aiuti a sviluppare un processo di pensiero positivo. E lo yoga della risata è un metodo spiazzante attraverso cui si può giungere alla risata positiva senza seguire il percorso lineare dell’umorismo.

Ho imparato a ridere. Alla ricerca della felicità ho scoperto il potere della «risata interiore» di Richard Romagnoli: pagine in cui l’autore racconta il suo percorso personale alla ricerca della felicità interiore, iniziato quando suo padre poco prima di lasciare il corpo gli disse: “Sii sempre felice”. Da quel momento è cominciata la sua ricerca. Un viaggio avvincente, fatto di incontri straordinari con saggi, maestri e uomini illuminati tra cui quello con Madan Kataria, che gli ha fatto scoprire che nella semplicità della risata sta il segreto per cambiare noi stessi e il mondo che ci circonda.

Tre risorse interessanti per te
Perché fare yoga: 6 motivi per iniziare subito
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
I 3 principali benefici psicologici dello yoga

Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Weekend Febbraio dove andare | Offerte Yoga e Benessere Italia - 21 Novembre 2023
- Weekend Gennaio | Offerte Yoga e Benessere in Italia - 16 Novembre 2023
- Ritiri Yoga Italia divisi per regione: vacanze yoga vicino - 6 Febbraio 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram