Visto India

L’india, si sa, è la culla dello yoga. La terra dove questa straordinaria disciplina è nata e si è sviluppata. Tuttora, dopo millenni, in tutto il mondo i nomi degli asana sono in sanscrito e tutta la pratica yoga è impregnata di rimandi al sentire proprio di quel Paese profondamente spirituale. Ogni yogi, prima o poi, desidera partecipare a un viaggio yoga o a un ritiro yoga in India, là dove tutto ha preso vita. In questo articolo ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere per ottenere il visto India in modo rapido e semplice: illustriamo i requisiti necessari e come richiedere il visto India direttamente online, senza perdere tempo. Bene, pronti, partenza, via, non ci resta che augurarti buona lettura e buon viaggio!

Perché partecipare a un viaggio yoga in India

Prima di parlare in modo approfondito del visto India, ci teniamo a ribadire perché per uno yogi è così importante conoscere da vicino la “madrepatria” dello yoga. Negli articoli Viaggio Yoga: alla scoperta della meravigliosa India e Viaggio Yoga: la cerimonia d’apertura l’insegnante Vanessa Fabbrilei, in un suo personalissimo reportage, ha raccontato le emozioni registrate dal suo cuore e dai suoi occhi.

Ha messo in luce anche le peculiarità del praticare yoga a Goa; di più, ha sradicato preconcetti molto diffusi su questa città, evidenziando come, in viaggio, sia fondamentale lo sguardo con cui guardiamo ciò che ci circonda. Come dice Vanessa “Ai miei occhi, che hanno già visitato l’India in altre destinazioni, Goa non appare così diversa dal resto dell’India. Il percorso dall’aeroporto alla destinazione finale non è diverso dal percorso che si fa da Bangalore a Mysore o da Delhi a Rishikesh….l’India è India…o la ami o…..non la ami affatto!”.

Principali mete yoga in India

Come già detto, per tutti i praticanti andare in India è un’esperienza molto arricchente. La zona di Kerala è la preferita da chi pratica yoga ma è tutta l’India a essere affascinante e considerata unica per chi vuole regalarsi una vacanza all’insegna dello yoga. Rishikesh, nello specifico, è la parte di India scelta da chi vuole lasciarsi tutto alle spalle ed immergersi in un’esperienza completa.

Visto India: di cosa si tratta

Partiamo dalle basi. Richiedere un visto è obbligatorio per tutti i cittadini italiani che desiderano fare un viaggio in India. Per tutti: sia per i turisti che per i viaggiatori d’affari e anche per i minori.

La buona notizia è che da qualche anno il visto India può essere richiesto interamente online. Dopo il rilascio, il visto verrà inviato via e-mail in formato PDF, quindi non sarà necessario farlo apporre al passaporto presso il consolato.

Le tipologie di visto:

  • eTourist per i turisti;
  • eBusiness per i viaggiatori d’affari;
  • eMedical per chi viaggia per motivi di salute.

Sono tutti e tre visti elettronici, detti anche evisa, e possono essere ottenuti in modo semplice e veloce tramite il modulo di richiesta online.

Come richiedere il visto India

Eccoci al punto cruciale del nostro articolo. Richiedere il visto India è davvero semplice: grazie a visti.it, una delle più grandi agenzie di visti a servizio completo dall’Europa, il visto India elettronico si può richiedere interamente online, per un costo totale di 109,95 € a persona. Non è necessario recarsi presso gli uffici con il passaporto; dopo il rilascio, il visto India viene inviato entro pochi giorni via e-mail.

I passaggi per richiedere il visto:

  • richiedi il visto India compilando il modulo di richiesta online;
  • paga online;
  • riceverai il visto entro una settimana via e-mail; se è urgente anche entro 3 giorni lavorativi;
  • stampalo e parti.

Requisiti per il visto India richiedibile online

Ora vediamo i requisiti visto India. Leggi con molta attenzione: ai viaggiatori che non soddisfano i requisiti per il visto può essere negato l’ingresso in India.

Requisiti relativi al passaporto:

  • ogni viaggiatore deve essere in possesso del proprio passaporto e del proprio visto, anche i minori;
  • il passaporto in questione deve essere stato rilasciato dall’Italia o da uno dei Paesi indicati sul sito visti.it;
  • i viaggiatori sono tenuti a portare con sé il passaporto utilizzato per la richiesta del visto;
  • a ogni arrivo in India il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi;
  • il passaporto deve contenere almeno due pagine vuote.

Periodo di validità del visto India:

  • i visti turistici e i visti d’affari hanno una validità di 365 giorni;
  • i turisti non possono rimanere in India per più di 90 giorni consecutivi per visita;
  • i viaggiatori d’affari non possono rimanere in India per più di 180 giorni in totale con lo stesso visto;
  • il visto per cure mediche ha una validità di 60 giorni.

QUI PUOI RICHIEDERE SUBITO IL VISTO INDIA

Cosa può fare Eventi Yoga per te

Dopo aver visto come richiedere e ottenere il visto India, ti stai chiedendo dove trovare viaggi e ritiri che possano fare al caso tuo? Sei nel posto giusto! Eventi Yoga può esserti utile anche per organizzare viaggi yoga. Innanzitutto è un “catalogo/calendario” online di eventi yoga sempre aggiornato e suddiviso per mesi: puoi cercare (e trovare!) gli eventi di yoga – corsi, workshop, ritiri, vacanze, etc. – organizzati in Italia e all’estero.

VAI AL CALENDARIO EVENTI YOGA

Scarica l’APP di Eventiyoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, corsi e viaggi yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

vacanze in Italia yoga sull'app Eventiyoga
Scarica l’APP di EventiYoga. E’ gratuita.

APP EVENTI YOGA per iOS

APP EVENTI YOGA per Android

Calendario eventi e viaggi yoga

Cerca qui gli eventi e i viaggi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Dopo che hai ottenuto il visto India? Ecco tre risorse interessanti per te

Perché viaggiare fa bene

Dieci errori da non commettere quando si prenota un retreat yoga

Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...