Yoga per migliorare la digestione

Se hai problemi digestivi ti consigliamo di leggere con attenzione questo articolo. Sì, perché parliamo dello yoga per migliorare la digestione. Se praticato con costanza e regolarità, può infatti alleviare questo genere di disturbi, oltre ad accompagnarti verso un benessere generale. Allora, non perdiamo tempo, buona lettura e buona pratica!


I benefici dello yoga per la digestione

Non ti è mai capitato di dire: “ho lo stomaco chiuso per il nervoso”? Si tratta di un’espressione frequente. Spesso gli stati psicoemotivi, se somatizzati, posso generae disturbi come il gonfiore, la gastrite, la stitichezza, la digestione rallentata. Questo perché l’apparato digerente è considerato davvero come un secondo cervello, quindi molto soggetto a stress e ansia. Non è un modo di dire: la scienza ha illustrato come stomaco e intestino siano dotati di un tessuto neuronale autonomo, in grado di tradurre sensazioni ed emozioni in veri e propri sintomi. Vediamo cosa può fare lo yoga per migliorare la digestione.

I benefici di una pratica regolare:

  • massaggio degli organi interni;
  • aumento della circolazione verso gli organi addominali e conseguente stimolazione dell’apparato digerente;
  • rilassamento e tonificazione del sistema digestivo;
  • riequilibrio del sistema neurovegetativo;
  • sblocco della zona del diaframma e quindi allentamento delle tensioni degli organi del plesso solare.

Le più efficaci posizioni yoga per migliorare la digestione

Ora vediamo nel concreto le posizioni yoga per migliorare la digestione. Prima di vedere i singoli asana, ti ricordiamo l’importanza del pranayama. La respirazione si rivela fondamentale sempre nella pratica yoga, per risolvere i problemi digestivi ancora di più. Perché? Le ragioni sono sostanzialmente due: prima di tutto, focalizzarsi sul respiro aiuta a calmarsi e quindi ad allentare eventuali tensioni accumulate anche lungo il tratto digestivo; in secondo luogo, come anticipato nei benefici, la respirazione consente di sbloccare la zona del diaframma e quindi tutta l’area interessata dagli organi legati alla digestione. E ora passiamo alle posizioni yoga.

Posizioni in piedi

Parivritta Trikonasana, la posizione del triangolo invertito

Prevede una profonda torsione che porta ad allungare tutto il corpo. Si tratta di una posizione che comprime e massaggia gli organi digestivi e nello stesso tempo contribuisce a migliorare l’equilibrio e la concentrazione.

Piegamenti in avanti

Balasana, la posizione del bambino

Balasana yoga per migliorare la digestione
Balasana

Una posizione che evoca quella fetale: come quando si è nella pancia della mamma, infatti, le ginocchia e i fianchi sono piegati, e il petto aderisce alle cosce.

Marjariasana, la posizione del gatto (Marjariasana)

Marjariasana
Marjariasana

La posizione del gatto è una delle posizioni yoga più facili ed efficaci. È indicata infatti contro la depressione, contro lo stress e contro l’ansia: aiuta a trovare il ritmo respiratorio giusto perché apre il torace e permette di spingere in profondità l’aria che si inspira.

Marjariasana, la posizione del gatto, in realtà, è statica ed è quella in cui la schiena è inarcata verso l’alto con il mento rivolto verso il petto. Esiste un’altra posizione molto simile ma dinamica, chiamata Bitilasana, la posizione del gatto che si stira o posizione del gatto e della mucca, che prevede prima l’esecuzione della posizione del gatto in senso stretto per poi andare a inarcare la schiena verso il basso e lo sguardo verso l’alto.

BITILASANA_FACEBOOK

Prasarita Padottanasana in torsione, piegamento in avanti con le gambe divaricate

Prasarita Padottanasana yoga per migliorare la digestione
Prasarita Padottanasana

Annoverato tra gli asana praticati più di frequente, come è facile intuire dal nome stesso, fa parte delle posizioni che prevedono un piegamento in avanti. Si tratta anche di un asana simmetrico, che allunga i due lati del corpo nel medesimo modo.

Come vedremo dettagliattamente più avanti, i suoi benefici sono numerosi. Infatti, unisce in sé i vantaggi degli asana in piedi, quelli dei piegamenti in avanti e quelli delle posizioni con inversione sotto sopra. Qui anticipiamo solo che ha un effetto benefico sulla schiena e sui muscoli posteriori delle cosce, perché ne consente un notevole allungamento.

Pashimottanasana, la posizione della pinza

La posizione ha lo scopo di allungare la schiena, traendola in senso conforme dell’usuale incurvatura. Crea benefici alla colonna vertebrale, distendendola. L’addome, compresso dalle cosce, può estendersi solo lateralmente e dunque la posizione riduce la respirazione addominale e, con il respiro, massaggia gli organi interni.

Paschimottanasana

Piegamenti all’indietro

Setu Bandha Sarvangasana, la posizione del ponte

Setu bandha Sarvangasana
Setu Bandha Sarvangasana

Come tutti i backbend, Setu Bandha Sarvangasana, è in grado di stimolare il corretto funzionamento del sistema digestivo, predispone alla respirazione diaframmatica profonda e contribuisce a tutelare la salute delle vertebre e dei dischi vertebrali. Proprio per queste ragioni gli asana di inarcamento sono una parte fondamentale della routine yoga.

Urdhva Dhanurasana, la posizione dell’arco

Urdhva Dhanurasana posizione yoga per migliorare la digestione
Urdhva Dhanurasana

Una delle posizioni yoga che permette di aprire le spalle e il torace, preziosa perché purtroppo oggigiorno viviamo costantemente in chiusura.

Sarvangasana, la posizione della candela

Sarvangasana
Sarvangasana

Fa parte delle posizioni inverse (dette anche capovolte o invertite) ed è considerata all’unanimità la madre (c’è chi dice la regina, ma il significato non cambia) di tutti gli asana. Perché? Per l’enorme effetto benefico sul corpo.

Ha lo scopo, infatti, di allungare la parte posteriore del collo e di rinforzare i muscoli lungo la colonna vertebrale e della zona addominale. Apporta quindi sangue ossigenato al cervello e stimola il sistema endocrino e linfatico, attivando il metabolismo e migliorando il sistema immunitario.

Halasana, la posizione dell’aratro

Considerata la pate successiva della posizione della candela, contribuisce anch’essa ad attivare il metabolismo. Massaggiando gli organi interni, è molto utile anche per ridurre il gonfiore addominale.

Halasana

Torsioni

Supta Matsyendrasana mezza torsione da supini

Una posizione yoga particolarmente benefica, sia per chi soffre di mal di schiena, sia per risolvere problemi di digestione e di gonfiore addominale.

Supta Matsyendrasana

Mini-corso yoga gratuito per migliorare la digestione

Una pratica per mantenere l’apparato digerente in movimento, massaggiare gli organi interni e stimolare la buona salute e buon funzionamento dell’apparato digerente. Un mini-corso gratuito che ti permette non solo di affrontare i tuoi problemi digestivi ma anche di riscoprire una routine all’insegna del benessere.

Yoga per migliorare la digestione - Corso gratuito online

Soffri di problemi digestivi?

Scopri come lo yoga ti può aiutare

In questo corso gratuito scopriremo i benefici dello yoga per la digestione e ti accompagneremo verso un migliore benessere di tutto l’apparato digestivo.

Percorsi di yoga online per migliorare la digestione e per il tuo benessere

Ti segnaliamo alcune altre pratiche e percorsi che possono aiutare nei casi di mal di stomaco e dei disturbi digestivi.

Puoi praticare yoga anche di sera, privilegiando posizioni che aiutano a massaggiare gli organi interni e stimolare la buona salute e il buon funzionamento dell’apparato digerente, come quelle insegnate nel nostro corso di yoga per la sera. Alcune pratiche sono proprio mirate al miglioramento della digestione, fondamentale per un sonno ristoratore.

Se non hai mai praticato yoga prima e non sai da dove cominciare, né pensi di riuscire a essere costante, l’ideale è iscriversi a un corso di yoga per principianti, in cui imparare le basi della pratica e ottenere suggerimenti da un insegnante esperto per eseguire le posizioni al meglio. Tra quelle proposte, anche quelle per facilitare la digestione.

Tra i principali effetti negativi di ansia e stress spiccano quelli a carico dello stomaco e dell’intestino: digestione lenta, stitichezza, diarrea ecc. L’attività fisica e in modo particolare la pratica dello yoga può essere utile per ridurre sia l’ansia che lo stress. Scopri perché lo yoga è la soluzione più naturale ed efficace per dire addio ad ansia e stress, iscriviti al nostro corso gratuito. E puoi sperimentare di persona che praticare yoga funziona!

Quando senti il bisogno di cambiare qualcosa, quando hai la necessità di sentirti meglio, dai un’occhiata al nostro portale di formazione. Troverai sicuramente la pratica yoga più adatta al momento che stai vivendo, tenuta da insegnanti di grande valore. Esplora, scegli, pratica, e inizia a costruirti il benessere che ti meriti.

Consigli per facilitare la digestione:

  • cerca di avere ritmi regolari sia per mangiare che per dormire;
  • adotta una dieta ricca di fibre;
  • bevi in abbondanza;
  • fai movimento;
  • usa il magnesio, un alleato contro molti disturbi, cattiva digestione compresa.

Domande frequenti sullo yoga e digestione

Lo yoga aiuta a migliorare la digestione?

Assolutamente sì. Una pratica regolare può portare a un netto miglioramento dei disturbi digestivi.

Quali posizioni yoga favoriscono la digestione?

Tutte quelle riportate sopra nell’articolo: Balasana, Marjariasana, Bitilasana, Setu bandha sarvangasana, Urdhva Dhanurasana, Sarvangasana, Parivritta Padottanasana in torsione, Parivritta Trikonasana, Supta Matsyendrasana, Halasana.

Cosa fare per favorire la digestione?

Avere una vita più regolare possibile, fare movimento, bere tanta tanta acqua e seguire un’alimentazione povera di grassi e ricca di fibre.

Come fa lo yoga a migliorare la digestione?

Grazie alla respirazione e a determinate posizioni da praticare in modo costante.

Quanta pratica yoga bisogna fare per migliorare la digestione?

Non è necessario praticare per un tempo lungo, bastano pochi minuti al giorno, una quindicina sono sufficienti.

Altre risorse utili

Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te

Posizioni Yoga Illustrate: guida a tutti gli asana


Letture consigliate

Dimagrire con l’intestino:

  • spiega tutti i meccanismi che concorrono a formare una sana flora batterica intestinale,
  • ti fa “fare amicizia” con i batteri buoni, 
  • mostra i trucchi per conservare attivi e vitali questi preziosi alleati,
  • ti insegna ad intervenire per modificare la qualità dei batteri che vivono nel tuo colon,
  • indica come correggere la flora batterica affinché il tuo interruttore sia sempre sulla funzione “magro e in forma”!

dimagrire-con-l-intestino-libro

Dimagrire Con L’intestino

Perdi peso e torna in forma con la corretta flora intestinale

Michaela Axt-Gadermann

>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più

Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Scarica ora l’app EventiYoga

Scegliere un ritiro yoga: scarica l'App EventiYoga per prenotare il tuo prossimo viaggio

App Eventi Yoga per iOS

App Eventi Yoga per Android

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...

Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)