
Come ricordano numeri e dati di mercato, lo yoga è sempre più in voga anche in Italia, e per noi che ci occupiamo di questa meravigliosa disciplina, si tratta di un’ottima notizia.
Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Tale popolarità, però, porta con sé anche una serie di aspetti non troppo positivi, come per esempio il fatto che lo yoga sia un settore non regolato: sebbene coinvolga circa tre milioni di persone in Italia, non è ancora prevista una regolamentazione sull’insegnamento con la conseguente proliferazione di corsi per diventare maestro yoga spesso troppo accelerati.
Un altro “contro”, se così si può dire, è la numerosa concorrenza tra centri yoga, che non consente a tutti di emergere in egual misura, andando a discapito di chi ha investito anni e anni in formazione e ha affrontato investimenti importanti (in termini economici ma non solo).
Proprio per dare qualche consiglio pratico e concreto, in questo articolo spieghiamo come rendere più interessante il tuo centro yoga: come accogliere i praticanti al meglio, ma anche come renderlo accattivante sotto il profilo della programmazione.
Indice
Come aprire un centro yoga
In un precedente articolo avevamo illustrato come aprire un centro yoga in Italia. Prima di vedere come rendere più interessante il tuo centro yoga, ricordiamo cosa serve per dare il via all’attività:
- un diploma o, nel caso tu non sia in prima persona a insegnare, insegnanti preparati e qualificati;
- una location adeguata in termini di spazio, in regola con le normative vigenti, confortevole e accogliente;
- un equipaggiamento basico per consentire ai praticanti di seguire le lezioni e gli eventi proposti dal tuo centro.
Rispetto a quanto appena scritto, apriamo delle parentesi. Per quanto riguarda il diploma di insegnante, è davvero fondamentale: si lavora con corpo, mente e spirito delle persone, ed è necessario essere preparati (scopri come diventare insegnante di yoga in Italia).
La location
Per quanto concerne la location è importante tenere conto della posizione, che deve essere facilmente raggiungibile (questo aspetto cambia radicalmente a seconda ci si trovi in una grande città o in un piccolo paese).
Le dimensioni e le caratteristiche dipendono dalle singole esigenze di chi decide di aprire il centro, in linea di massima ricordiamo solo di assicurarsi che i locali siano confortevoli e comodi per i praticanti (se dotati di una finestra, molto meglio, sia per il ricambio d’aria sia per la luce naturale).
Un’altra accortezza, non fondamentale ma che di certo rappresenta un valore aggiunto, è la presenza di un pavimento in legno, in grado di assorbire i colpi dati dal movimento del corpo senza creare contraccolpi.
Gli accessori yoga di base
In merito all’equipaggiamento di base, non possono mancare i tappetini (a volte le persone arrivano di corsa direttamente dal lavoro e non hanno sempre il tappetino con loro; è bene averne una buona quantità), blocchi yoga (meglio quelli in materiale morbido, più leggeri e comodi; i blocchi aiutano i praticanti di tutti i livelli nelle asana e possono essere usati anche come cuscini per sedersi a terra), cinture yoga (anch’esse usate per ogni livello, aiutano i praticanti a stendere il corpo).
Come rendere più interessante il tuo centro yoga: valorizza l’offerta degli accessori
Al di là dell’equipaggiamento di base, indispensabile in ogni centro yoga, un’ottima idea per rendere più interessante il tuo centro yoga è quello di dotarti di una grande varietà di accessori yoga: questo consente ai praticanti di sentirsi a casa, nel senso più ampio del termine.
Se fai trovare nel tuo centro tutto ciò che può servire alla pratica, per ogni livello, dal principiante all’avanzato, chi frequenta la tua struttura si sente accolto e mai “sprovveduto”. Questa attenzione ti consente anche di poter offrire nelle proposte dei tuoi corsi ed eventi, più stili yoga (hai tutto ciò che serve per ogni evenienza).
Ecco qualche esempio di accessorio da tenere nel tuo centro yoga:
- yoga wheel, le ruote yoga, attrezzi che aiutano nelle posizioni di apertura, ma sono anche terapeutici per la schiena;
- bolster, ideali per lo yoga ristorativo e donne in dolce attesa;
- coperte, utili per savasana e per la meditazione;
- cuscini da meditazione (rotondo o a mezza luna)
- prodotti per la pulizia del tappetino (uno spray per igienizzare il tappetino è sempre utile).

Come rendere più interessante il tuo centro yoga: crea una location accogliente
Ed ecocci a uno degli aspetti cruciali che consentono di rendere il tuo centro yoga un posto accogliente, ospitale, dove trascorrere dei momenti piacevoli al di là della pratica: la cura della location.
Non entriamo nel merito dello stile dell’arredo e della scelta dei complementi: sono aspetti molto personali che devono rispecchiare il tuo modo di essere, di vivere e di proporre lo yoga agli altri.
Ci riferiamo all’atmosfera da creare per far sentire davvero a casa i tuoi praticanti. Per spingerli a varcare la soglia per la prima volta e a scegliere il tuo centro oggi e domani.
I dettagli che fanno la differenza
L’atmosfera di un centro yoga, così come di un’abitazione, è data da tanti piccoli dettagli che, nell’insieme, fanno davvero la differenza. Ne elenchiamo alcuni, ma la nostra non vuole essere una lista esaustiva; sono solo suggerimenti da fare tuoi e da aggiungere a tutto ciò che reputi necessario per accogliere i tuoi praticanti:
- incensi, da accendere dopo la lezione, mai prima se non si ventila l’ambiente (l’odore può dare fastidio ai nasi più sensibili);
- stereo o computer per il sottofondo musicale;
- angolo delle tisane con un bollitore elettrico a disposizione per chiunque voglia prepararsi un infuso dopo la lezione;
- un supporto dove appendere ringraziamenti o pensieri positivi;
- frasi motivazionali o citazioni da cambiare ogni giorno;
- piante ornamentali (solo se la luce lo consente e se si ha la possibilità di curarle con costanza).
A proposito dell’angolo delle tisane, cerca di avere la giusta attenzione all’ambiente, tema sempre più attuale e urgente. Come? Evitando la plastica e usando bicchieri in materiale riciclabile. Una bella idea può essere quella di invitare i praticanti a portarsi il loro bicchiere da asporto: una piccola attenzione che si trasforma in un grande gesto di rispetto e condivisione.
Non dimenticarti inoltre una bacheca con l’orario delle lezioni, le comunicazioni importanti e uno spazio dedicato agli studenti. Un altro consiglio è quello di mettere in bella mostra le foto dei grandi maestri di yoga: un modo per perpetuarne la memoria, per sentirsi vicini a chi ha fatto grande questa disciplina e a chi ha deciso di praticarla nel corso del tempo.
Shop e sharing
Che ne dici di allestire un piccolo negozio con alcuni degli accessori descritti sopra, oltre a magliette, incensi, coperte e scialle e tappetini così come mala, tisane o libri?
Puoi anche brandizzare borse e accessori con il logo del tuo centro. Pensaci, è un bel modo per far circolare il nome e avere maggiore visibilità.
Per invitare gli studenti ad approfondire lo yoga, si può creare una piccola biblioteca con testi in prestito o in scambio. I libri hanno sempre il potere di trasmettere la conoscenza e di creare un’atmosfera di vitale condivisione.
Se vuoi approfondire l’argomento di personal brand di insegnante yoga, leggi questo articolo:
Perché ti serve il personal brand se insegni yoga.
Come rendere più interessante il tuo centro yoga: corsi ed eventi ad hoc dei tuoi praticanti
Ed eccoci alla fine di questo articolo su come rendere più interessante il tuo centro yoga. Giunti fin qui non possiamo non ricordare di porre la dovuta attenzione alla qualità dei corsi, fondamentale – come abbiamo già detto – che siano tenuti da insegnanti preparati e qualificati.
L’offerta deve essere accattivante, con l’introduzione anche di workshop o corsi tenuti da insegnanti provenienti da scuole estere, che godono di una buona notorietà.
Per la scelta dei corsi da proporre può rivelarsi molto utile l’analisi del target, in modo di andare incontro alle esigenze concrete dei tuoi praticanti.
Infine, è sempre più apprezzata l’organizzazione di eventi, oltre al consueto calendario dei corsi: ritiri yoga durante le principali festività o nei periodi di vacanza, presentazioni di libri, presentazione di una nuova linea di accessori in collaborazione con la casa produttrice, etc. Per ottimizzare il calendario, ricordati sempre di scegliere bene il periodo per organizzare un evento yoga.
Promuovi il tuo centro e i tuoi eventi
Non dimenticarti infine che noi di EventiYoga possiamo fare al caso tuo per dare la giusta visibilità al tuo centro. Oltre a poter inserire gratuitamente il tuo centro nella sezione Centri e tutto ciò che organizzi nella sezione Eventi o Corsi, puoi aderire a uno dei nostri pacchetti promozionali per comunicare al meglio la tua attività anche sui social. Contattaci per saperne di più!
Tre risorse interessanti per te
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Gli accessori indispensabili per lo yoga
ReYoga, quando lo yoga diventa ecosostenibile
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora la nuova app EventiYoga.

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
- Come curare lo stress in modo naturale: 13 soluzioni efficaci - 16 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram