come scegliere corso per insegnanti di yoga

Arrivati a un certo punto del vostro percorso nello yoga potrebbe arrivare un momento in cui volete raggiungere una consapevolezza più profonda della vostra pratica o anche decidere di voler diventare un insegnante. Non stupitevi, capita molto spesso! Lo yoga si radica a tal punto in alcune persone che può portare anche a un cambiamento radicale sia dello stile di vita sia delle aspettative.

Ecco, in casi come questo, diventa abbastanza difficile scegliere un corso per insegnanti di yoga che faccia al caso vostro; potreste essere guidati da una buona sensazione e da particolari affinità nei confronti di un insegnante. Ma nel caso non vi identifichiate in qualcuno di specifico o che sappia consigliarvi eccovi qualche suggerimento su come scegliere un corso per insegnanti di yoga in grado di rispondere alle vostre esigenze e di centrare i vostri obiettivi.


Gruppo di Insegnanti di Yoga al corso di formazione

Prima di scegliere un corso per insegnanti di yoga, essere ben certi di avere una forte motivazione

Prima di vedere insieme come scegliere un corso per insegnanti di yoga, illustriamo tutto quello che c’è da sapere per diventare insegnante di yoga. Facciamo una premessa necessaria: le fasi per diventare insegnante di yoga sono diverse, ma in tutti i passaggi è fondamentale una grande forza di volontà, dedizione e passione.

Nonostante sia ormai pratica diffusa, lo yoga dovrebbe essere sempre considerato un metodo per crescere e proprio per questa ragione, se si sceglie di diventare insegnanti, è necessario avvertire una sorta di “vocazione”: come ben si sa, non si tratta di una semplice attività fisica per la quale serve una certificazione ma di una pratica che coinvolge corpo, mente e spirito.


Come scegliere un corso per insegnanti di yoga, diffidare dai percorsi troppo semplici

Chiaramente per diventare insegnante di yoga è necessario seguire dei corsi appositi presso scuole e istituzioni riconosciute e sostenere un esame che permette di ottenere un vero e proprio diploma.

Ça va sans dire, i corsi di durata maggiore sono quelli che garantiscono una preparazione migliore e anche quelli che richiedono un investimento maggiore, non solo economico ma anche e soprattutto personale. Esistono anche percorsi che durano solo qualche mese ma, come è facile intuire, il livello di preparazione che si raggiunge sarà sempre proporzionato alle lezioni seguite.

Non esistono delle regole in materia, almeno in Italia, e questo fa sì che l’offerta sia talmente varia che spesso in mezzo a corsi altamente professionalizzanti e ottimi da un punto di vista contenutistico e formativo si trovino anche corsi approssimativi e davvero poco utili, sia per chi vuole diventare insegnante di yoga che per i futuri praticanti che si affideranno poi alle persone che li hanno seguiti.


Come scegliere un corso per insegnanti di yoga: gli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga

Dopo quanto premesso, eccoci al punto: come orientarsi per scegliere un corso per insegnanti di yoga. Come già detto, non esistono delle vere e proprie “leggi” che stabiliscono come diventare un insegnante di yoga certificato in Italia. Esistono però gli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga (ISFIY) della Federazione Italiana Yoga.

Gli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga, riservati esclusivamente ai soci della Federazione Italiana Yoga, hanno il compito di insegnare e trasmettere lo yoga nella sua completezza e autenticità. All’interno degli ISFIY viene adottato il Programma di Base Europeo (PBE) insieme alle direttive di Sarva Yoga International, che regolamentano e garantiscono un elevato standard nella formazione degli insegnanti di Yoga. Si ricorda che Sarva Yoga International è l’associazione che raggruppa i principali movimenti e istituzioni creati da grandi maestri e che ha per finalità la promozione e la diffusione dello yoga nella società moderna rispettando i valori della sua più autentica tradizione.

Il PBE rappresenta il riferimento per tutte le Federazioni europee ed è servito da modello anche negli Stati Uniti, in America Latina e in India. Il PBE tutela gli insegnanti che seguono questo percorso e permette loro di ottenere una certificazione valida ovunque in Europea. I corsi di formazione degli ISFIY durano tre anni, o anche quattro se ci si vuole specializzare. 

Le materie di studio dei corsi degli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga

Queste le principali:

  • Asana
  • Pratyahara, Dharana, Dhyana
  • Filosofie dell’India
  • Pedagogia e didattica dello yoga
  • Deontologia
  • Anatomia e fisiologia
  • Psicologia generale e Psicologia della meditazione
  • Alimentazione

Ogni anno di formazione si conclude con gli esami che permettono di accedere all’anno successivo. Vi consigliamo di visitare con attenzione il sito della Federazione Italiana Yoga, dove si trovano interessanti linee guida da seguire per la scelta del proprio percorso formativo e per diventare insegnanti di yoga.




Scegliere un corso per insegnanti di yoga: evitate corsi mordi e fuggi

Il consiglio che vi diamo è quindi quello di rivolgervi alla Federazione Italiana Yoga che, essendo la realtà di riferimento nel nostro Paese, consente di avere una panoramica strutturata, seria e affidabile del mondo yoga.

Altro suggerimento da tenere presente, evitate corsi mordi e fuggi e focalizzatevi sul lungo periodo: ricordiamo ancora, infatti, che lo yoga non è una pratica sportiva ma una disciplina che, diversamente rispetto a qualsiasi altra attività fisica, richiede che tutto parta dalla mente e dunque un coinvolgimento completamente diverso rispetto alle altre forme di sport.

Un ottimo modo per trovare la scuola di formazione migliore è anche parlare con chi già è insegnante certificato, ascoltare la sua storia e i suoi consigli, affidandosi sempre alla propria criticità. Importante, per un insegnante di yoga, sarebbe anche la pratica fuori dalla sua zona di appartenenza proprio per dare ancora più senso allo studio. Date un’occhiata alle nostre sezioni dedicate a Insegnanti e Centri Yoga per maggiori informazioni. Se guardate anche la sezione Corsi, spesso, ci sono numerosi corsi di specializzazione (mirati e specifici), utili soprattutto per approfondire alcuni aspetti della pratica yoga.

Per scegliere un corso per insegnanti di yoga gli obiettivi devono essere molto chiari

Infine, un ultimo consiglio per come scegliere un corso per insegnanti di yoga, consiglio che può apparire banale e scontato ma secondo noi non lo è affatto, riguarda il vostro modo di approcciarvi alla scelta stessa di diventare insegnanti.

Per esempio, è fondamentale avere ben chiari gli obiettivi, il primo aspetto che dovete chiarire a voi stessi: che cosa vi aspettate da un corso per insegnanti di yoga, quindi da un corso avanzato? Migliorare o trovare un’occupazione al più presto nel mondo dello yoga?

Se avete in mente di trovare un’occupazione, prima di tutto dovete fare una valutazione se nella vostra zona c’è richiesta di insegnanti yoga. Tenete conto che normalmente un insegnate quando deve scegliere un collaboratore sceglie tra i migliori allievi dei propri corsi.

Nel momento della scelta è comunque fondamentale considerare il programma del corso di formazione, infatti ogni programma ha moduli diversi e alcuni si concentrano maggiormente sulla pratica, altri su studi più teorici.

Il nostro ultimo consiglio è quello di parlarne con insegnati e compagni di classe al fine di raccogliere quante più informazioni possibili. E comunque ricordate che l’allenamento non finisce mai, siamo sempre studenti!

Scopri tutto su Eventi Yoga, sulle possibilità di promuovere il tuo evento/centro/insegnante qui: VANTAGGI PER CENTRI e INSEGNANTI YOGA.


10 criteri per la scelta del corso

Ecco i 10 aspetti da considerare per scegliere un corso di formazione yoga:

  1. Missione – L’obiettivo del corso deve allinearsi con i tuoi obiettivi e con le aspettative del tuo percorso personale.
  2. Insegnante di riferimento – E’ importante scegliere una guida che ti ispiri fiducia. Prenditi del tempo per conoscere l’insegnante, parla con lui/lei e cerca di capire quali sono le sue competenze e la sua storia.
  3. Storia del corso – Se un corso è attivo da tanti anni con una buona reputazione, e ha prodotto validi diplomati, a loro volta insegnanti di successo, avrai la testimonianza della sua bontà.
  4. Certificazione Yoga Alliance – Assicurati che il programma sia approvato da Yoga Alliance per poter ricevere la certificazione.
  5. Stile di insegnamento – Ognuno ha uno stile di insegnamento (e di apprendimento) preferito: sociale, solitario, visivo, verbale, fisico… Considera quale stile sarà prevalente nel corso che ti interessa e assicurati che corrisponda alle tue preferenze.
  6. Programma del Corso – E’ molto utile consultare il programma delle lezioni in anticipo, e scegliere un corso che corrisponda alle tue necessità in termini di: numero di lezioni, tipologia delle lezioni, argomenti trattati.
  7. Studio di sé – La comprensione di sé è un passaggio fondamentale nel percorso yogico. Assicurati che sarà preso in considerazione all’interno del corso, con modalità che ti facciano sentire a tuo agio.
  8. Community – Il gruppo di lavoro sarà per te un supporto fondamentale, scegli un corso che si svolga in ambiente protetto e che apra le porte incondizionatamente a chiunque, secondo i principi dell’uguaglianza e dell’accettazione.
  9. Comunicazione – Un insegnante deve essere un abile comunicatore, e il corso perfetto deve prevedere lezioni su questo tema, per aiutarti ad entrare meglio in contatto con i tuoi futuri allievi.
  10. Logistica – E’ fondamentale sapere come è organizzato il corso (lezioni online, weekend intensivi, ritiri di più giorni…). Scegli un corso che tu possa seguire facilmente trovando il tempo e le risorse necessarie.

Altre risorse interessanti per te

Considerazioni da fare prima di diventare insegnanti di yoga

Insegnanti di yoga: come promuoversi online e trovare allievi

Come pubblicare il profilo Insegnante su EventiYoga

Formazione insegnanti yoga: i migliori corsi per te

Scuole yoga online: la nostra selezione

Corsi Yoga Online suggeriti per Insegnanti Yoga

Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della formazione insegnanti yoga.

Scarica ora l’App EventiYoga

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga, compresa la formazione insegnanti yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Alcune risorse interessanti per te

Come trovare il tempo da dedicare alla formazione professionale

Considerazioni da fare prima di diventare insegnante di yoga

Diventare insegnante di yoga: ecco tutto quello che bisogna sapere

Come scegliere un Corso per Insegnanti di Yoga

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.