
Il percorso per diventare un insegnante di yoga passa attraverso diverse fasi ma in tutti i momenti è necessaria una grande forza di volontà, dedizione e passione.
Nonostante sia ormai pratica diffusa, lo yoga dovrebbe essere sempre considerato un metodo per crescere ed è per questo che è necessario quasi percepire una sorta di “vocazione” se si sceglie di diventare insegnanti: non si tratta di una semplice attività fisica per la quale serve una certificazione ma di una pratica che coinvolge corpo e mente e per questo motivo molto più delicata rispetto a tutto quello che siamo soliti considerare come “attività fisica”.
Indice
Diventare insegnante di yoga
Non sempre accade, purtroppo, ma per diventare insegnante di yoga è necessario seguire dei corsi appositi presso scuole e istituzioni riconosciute e sostenere un esame che permette di ottenere un vero e proprio diploma.
I corsi di durata maggiore sono quelli che garantiscono una preparazione migliore e anche quelli che richiedono un investimento maggiore non solo economico ma anche e soprattutto personale. Esistono anche percorsi che durano solo qualche mese ma chiaramente il livello di preparazione che si raggiunge sarà sempre proporzionato alle lezioni seguite.
Non esistono delle regole in materia, almeno in Italia, e questo fa sì che l’offerta sia talmente variegata che spesso in mezzo a corsi altamente professionalizzanti e ottimi si trovino anche corsi approssimativi e davvero poco utili, sia per chi vuole diventare insegnante di yoga che per quelli che si affideranno poi alle persone che li hanno seguiti.
Le scuole di formazione
Come specificato sopra, non esistono delle vere e proprie leggi che stabiliscono come diventare un insegnante di yoga certificato in Italia ma esistono gli Istituti Superiori per la Formazione Insegnanti Yoga che si impegnano nell’insegnamento dello yoga adottando il PBE (Programma di Base Europeo) che tutela gli insegnanti che seguono questo percorso e permette loro di ottenere una certificazione valida ovunque in Europea.
I corsi di formazione degli ISFIY durano 3 anni o anche 4 se ci si vuole specializzare e sono riconosciuti da tutti i paesi che aderiscono all’UEY, l’Unione Europea di Yoga oltre che dalla Sarva Yoga, l’associazione di yoga più antica della storia.
Le materie di studio dei corsi ISFIY sono le seguenti:
- Asana
- Pratyahara, Dharana, Dhyana
- Filosofie dell’India
- Pedagogia e Didattica dello yoga
- Deontologia
- Anatomia e Fisiologia
- Psicologia Generale e Psicologia della Meditazione
- Alimentazione
Ogni anno si conclude con gli esami che permettono di accedere all’anno successivo.
Sul sito della Federazione Italiana Yoga si trovano interessanti linee guida da seguire per la scelta del proprio percorso formativo e per diventare insegnanti di yoga.
Anche sul sito dello Y.A.N.I. (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) trovi una guida scaricabile in pdf con alcuni consigli per trovare e scegliere la scuola di yoga migliore dove ottenere la certificazione.
Diventare insegnante di yoga: l’approccio migliore
Anche se non esiste un solo approccio alla formazione, è sempre bene cercare di evitare corsi mordi e fuggi e focalizzarsi sul lungo periodo: ricordiamo infatti che lo yoga non è una pratica sportiva ma una disciplina che, diversamente rispetto a qualsiasi altra attività fisica, richiede che tutto parta dalla mente e dunque un coinvolgimento diverso rispetto alle tante e diverse forme di sport che conosciamo.
Un ottimo modo per trovare la scuola di formazione migliore è anche parlare con chi già è insegnante certificato, ascoltare la sua storia e i suoi consigli senza farsi mai mancare del senso critico.
Importante, per un vero insegnante di yoga, sarebbe anche la pratica fuori dalla sua zona di appartenenza proprio per dare ancora più senso allo studio. Dai un’occhiata alle nostre sezioni dedicate a Insegnanti e Centri Yoga per maggiori informazioni.
Quanto si impiega a diventare insegnante di yoga?
La durata dei corsi per diventare insegnanti di yoga varia da corso a corso, ma anche da stile a stile: ci sono corsi distribuiti su poche ma intensive settimane e corsi che durano anni. La scelta dipende da diversi fattori:
- Tempo a disposizione;
- Conoscenza pregressa della materia;
- Tipologia di yoga che si vuole apprendere.
La durata può influenzare anche l’approccio alla disciplina, per cui per prima cosa se decidi di studiare per l’insegnamento dello yoga ti consigliamo di capire per bene su che tipo di esperienza vuoi specializzarti.
E’ inoltre fondamentale parlare con gli insegnanti della scuola che hai scelto e mettere a confronto le diverse proposte e i diversi insegnanti; per scegliere il corso migliore è bene sentirsi a proprio agio con le materie di studio, gli insegnanti e anche gli argomenti dei corsi. Da non dimenticare, una volta scelta la scuola, la verifica del programma che viene offerto e come viene eventualmente diviso.
Formazione all’estero
Sono sempre di più le persone che decidono di trascorrere un periodo all’estero per imparare lo yoga: l’India, la Thailandia e Bali sono le mete più gettonate. Se decidi di optare per questa soluzione, ricordati di mettere in conto sia i pro che i contro di un’esperienza di questo tipo.
Infatti in molte destinazioni come per esempio quelle citate sopra, lo yoga può essere insegnato e praticato in ambienti estremamente spirituali che consentono di venire a contatto con la cultura locale e più in generale con la cultura yogica. Va detto però che il boom dello yoga ha portato alla nascita di moltissime strutture turistiche, dove l’insegnamento della disciplina è un modo per fare soldi.
Basta informarsi al meglio per trovare la soluzione migliore per diventare insegnanti di yoga all’estero, tenendo sempre conto che le certificazioni devono essere valide a livello internazionale per poter operare in Italia.
Quanto si guadagna come insegnanti?
Non esistono delle tariffe standard perché nello yoga tutto dipende dall’esperienza e da quanto si è conosciuti. All’inizio i guadagno sono più bassi rispetto al normale ma la pratica è fondamentale per farsi conoscere e fare in modo che il proprio nome diventi conosciuto nella propria zona di appartenenza.
Dopo aver acquisito l’esperienza di insegnamento utile e necessaria, le tariffe orarie possono alzarsi e arrivare fino a 35 euro l’ora per le lezioni classiche in un centro yoga; prezzo che sale ad almeno 50/60 euro l’ora per lezioni private, ma in questo caso la cifra è determinata dalle necessità del cliente e da quanto concordato.
Non esiste dunque un unico tariffario ma esistono delle linee guida che permettono di capire quanto si può riuscire a guadagnare dopo qualche anno di esperienza.
L’importante è seguire un corso di formazione valido, ottenere una certificazione riconosciuta e praticare l’insegnamento: solo in questo modo, e usando delle piccole accortezze per farsi conoscere, la propria attività di insegnante yoga potrà decollare.
Corsi di Formazione Insegnanti Yoga: consigliati da Eventiyoga
Formarsi e informarsi di continuo è di fondamentale importanza. In tutte le professioni, compresa quella di insegnante yoga. Anche se hai esperienza, se sei qualificato e se hai un’attività ben avviata. Non importa, la formazione professionale continua deve essere considerata parte integrante della propria attività. In questo articolo proponiamo la nostra selezione di corsi per la formazione insegnanti yoga. E ricapitoliamo come scegliere il corso che fa al caso tuo.
Tre risorse che potrebbero interessarti
Considerazioni da fare prima di diventare insegnante yoga
Come scegliere un Corso per Insegnanti Yoga
Come trovare allievi yoga senza avere un centro yoga
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata sul portale con 60 mila praticanti / mese e nell’APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per i tuoi eventi
- maggiore affidabilità dei insegnanti yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing
Insegnanti Yoga in Italia
Controlla se sei nella lista, altrimenti pubblica tuo profilo insegnante yoga su Eventiyoga.it
Lista Insegnanti Yoga per Città
Lista Insegnanti Yoga per Stile di Yoga
Il prezzo della pubblicazione è di 24,40 Euro (IVA incluso) per una durata a tempo indeterminato. Il tuo profilo di insegnante yoga è visibile sul portale con oltre 60mila visite/mese.
Altre risorse interessanti per te
Formazione insegnanti yoga: i migliori corsi per te
Come trovare allievi yoga senza avere un centro yoga
Come farti conoscere se sei un insegnante o hai un centro yoga
Insegnanti di yoga: come scrivere un profilo online efficace per promuoversi
Insegnanti di yoga: come promuoversi online e trovare allievi
Aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti
Considerazioni da fare prima di diventare insegnante di yoga
Come scegliere un Corso per Insegnanti di Yoga
Diventare insegnante di yoga: tutto quello che devi sapere
Come pubblicare su Eventi Yoga
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
Come pubblicare una struttura su Eventiyoga
Scarica l’APP Eventi Yoga
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Suggerimenti per viaggi yoga:
- Yoga al mare
- Yoga in montagna
- Yoga sulla neve
- Yoga e Trekking
- Yoga in barca a Vela
- Yoga & Ayurveda
- Ritiro Spirituale Yoga
- Vacanze Meditazione e Yoga
- Vacanze Sportive
- Vacanze in Natura
- Yoga e Detox
- Viaggi Yoga
Eventi Yoga per festività
Vacanze e Ritiri Yoga divisi per regione d’Italia
- Yoga in Abruzzo
- Yoga in Alto Adige
- Yoga in Campania
- Yoga in Lazio
- Yoga in Liguria
- Yoga in Lombardia
- Yoga in Puglia
- Yoga in Sardegna
- Yoga in Sicilia
- Yoga in Toscana
- Yoga in Trentino
- Yoga in Umbria
- Yoga in Veneto
Eventi Yoga divisi per mese
Proposte Weekend Yoga divisi per mese
- Weekend Yoga a Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Weekend Yoga ad Ottobre
- Weekend Yoga a Novembre
- Weekend Yoga a Dicembre
Yoga dove
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su Eventi Yoga
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Imperdibile Vacanza Yoga in India - 15 Settembre 2023
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram