Yoga LinkedIn Marketing

Se gestisci un’attività yoga, avrai notato che, oltre al tradizionale passaparola, le piattaforme online sono diventate indispensabili per promuovere la tua attività yoga efficacemente.

Anche se Google rappresenta un punto di riferimento insostituibile, non si può sottovalutare l’importanza di elaborare una strategia anche sui social network. Nell’ambito del benessere e della salute, questi strumenti ricoprono un ruolo di primo piano e sono indispensabili per garantire alla tua impresa di ottenere la visibilità che merita.

Se finora abbiamo discusso in modo generico di come sviluppare una strategia social per il tuo centro yoga, oggi ci concentreremo su una piattaforma nello specifico: LinkedIn.

Come utilizzare LinkedIn per far crescere il tuo centro o corso di yoga? Continua a leggere per scoprire le strategie da mettere in atto.


L’importanza di LinkedIn per il settore Yoga

LinkedIn rappresenta la piattaforma di networking più efficace per connettere un centro yoga a un pubblico di professionisti e imprese dei settori fitness e benessere. 

Con oltre 800 milioni di utenti iscritti, questo social offre la possibilità di interagire con una vasta comunità di esperti del settore e potenziali partner commerciali. Tra i membri attivi, il 40% accede alla piattaforma almeno una volta al giorno e, la media, trascorre almeno 17 minuti al mese online. Questi dati ci dimostrano quanto siano alte le probabilità, su LinkedIn, di intercettare utenti potenzialmente interessati ai nostri servizi.

Su questo social, la chiave per attirare l’attenzione verso di sé risiede nella capacità di posizionarsi in modo strategico, presentando il proprio servizio yoga come una risorsa di valore e dimostrandosi leader del settore.

Tale obiettivo lo si può raggiungere solo creando contenuti mirati, come articoli di approfondimento, consigli pratici e notizie sullo yoga, e assicurandosi l’attenzione di un pubblico in target.


LinkedIn per attività Yoga

Come usare LinkedIn se Insegni Yoga

Ora che abbiamo compreso le potenzialità di LinkedIn in ambito yoga, è giunto il momento di passare alla fase pratica e di vedere, nel dettaglio, come usare Linkedin per la propria attività yoga.


Crea un profilo LinkedIn professionale 

Il primo aspetto a cui prestare attenzione sono le diverse possibilità offerte da Linkedin. Su questo social, infatti, è possibile creare:

  • Un profilo personale (per l’insegnante)
  • Una pagina aziendale (del centro)
  • Un proprio gruppo o partecipare a quelli esistenti

Un profilo LinkedIn è il tuo biglietto da visita e curarlo in ogni singolo dettaglio è fondamentale per un’attività yoga che punta a distinguersi dai competitor.

Questo significa inserire al suo interno una descrizione dettagliata delle attività offerte e i benefici che i tuoi allievi possono trarre prendendo parte ai tuoi corsi. Disporre già di una presentazione promozionale può rendere più semplice e veloce la compilazione di questo campo.

Il nostro consiglio è quello di scrivere (o di fare scrivere a dei professionisti) una tua presentazione da declinare poi in svariati modi sulle varie piattaforme web e social.

Alla descrizione dell’azienda, poi, va affiancata un’immagine di profilo che rappresenti il tuo brand e una copertina (cover) che metta in evidenza la tua unique selling proposition (la tua proposta di valore che ti rende unico) o un evento in programma per te particolarmente importante. La dimensione suggerita per la cover è 1.536 x 768 pixel.

La sezione esperienze dovrebbe evidenziare gli eventi e i workshop che il tuo centro offre, mentre le competenze e i riconoscimenti possono essere utilizzati per mostrare le certificazioni e le specializzazioni dell’insegnante (o degli insegnanti, nel caso di un centro yoga) 

Le raccomandazioni e le testimonianze da parte di allievi soddisfatti o collaboratori di spicco nel campo del benessere, poi, possono fungere da potenti endorser della qualità dei tuoi servizi.


Definisci il tuo target di riferimento

Fare l’analisi del proprio target è fondamentale per assicurarti che le attività di marketing su LinkedIn arrivino a colpire il pubblico giusto. 

Il tuo target su LinkedIn potrebbe includere professionisti dell’industria del benessere, aziende interessate a offrire programmi di yoga ai loro dipendenti o persino altri insegnanti di yoga e centri che potrebbero essere interessati a delle collaborazioni.

Per individuare il tuo target di riferimento, prova a porti queste domande: che tipo di contenuto potrebbero apprezzare gli utenti? A quali discussioni potrebbero partecipare? Quali competenze e titoli di studio hanno? Analizzare queste informazioni ti renderà più semplice trovare la tua nicchia yoga, ovvero quel segmento di pubblico caratterizzato dai bisogni specifici che tu puoi soddisfare attraverso i servizi che offri

Senza una nicchia yoga ben definita, perdersi tra le miriadi di offerte online diventa molto facile e il rischio più grande, oltre a perdere i soldi in investimenti inutili, è quello di ritrovarsi a lavorare con utenti che sono molto distanti dal tuo target ideale.

Definendo la tua nicchia yoga potrai:

  • renderti riconoscibile,
  • creare servizi di valore,
  • comunicare in modo autentico e coinvolgente,
  • scegliere con chi collaborare, 
  • risparmiare tempo e soldi.

Ovviamente, le domande che ti abbiamo presentato poco fa rappresentano solo un punto di partenza per la definizione del tuo pubblico. Da qui, poi, dovrai scendere sempre più nello specifico e trovare nel dettaglio le singole caratteristiche del tuo target. Per facilitarti in questo lavoro, puoi seguire i consigli sulla nicchia yoga presenti in questo video.

Archivio Video - Richiedi accesso - Yoga Marketing per Insegnanti Yoga

Elabora un piano editoriale adatto a LinkedIn

Su LinkedIn, la tua pagina aziendale dovrebbe suscitare l’interesse di professionisti e appassionati del mondo yoga. Per raggiungere tale obiettivo è fondamentale stilare un piano editoriale con estrema precisione.

Un Piano Editoriale su LinkedIn dovrebbe fornirti una panoramica chiara dei contenuti in programma così da avere sempre sotto controllo la frequenza di pubblicazione e la varietà dei post. 

A livello contenutistico, nel tuo PED potresti includere articoli di settore, ricerche, insights o esperienze personali legate alla pratica e all’insegnamento dello yoga. Questo non solo dimostra la tua competenza, ma può anche stimolare discussioni e aumentare la tua visibilità sulla piattaforma.

Il Piano editoriale può corrispondere sia a un semplice elenco di topic da trattare, sia a un vero e proprio documento dove le pubblicazioni vengono suddivise giorno per giorno; e può essere realizzato utilizzando strumenti di gestione progetti come Google Calendar, Google Drive, Asana, ClickUp, Trello, o altri.

Il tuo PED su LinkedIn dovrebbe includere:

  • data: stabilisci e mantieni una frequenza di pubblicazione costante.
  • argomento del post: scegli argomenti che rispecchiano gli interessi del tuo pubblico linkedin e che siano rilevanti per il settore yoga.
  • titolo del post: crea titoli interessanti che catturino l’attenzione e invitino all’azione.
  • contenuti da argomentare: elabora una lista di contenuti da trattare, come consigli pratici, suggerimenti utili e approfondimenti che rispondano ai bisogni della tua audience.
  • call to action (CTA): includi un invito all’azione che incoraggi interazioni concrete.

Se lavori in team, condividi il PED con i tuoi collaboratori. In questo caso, l’uso di una piattaforma cloud è cruciale per evitare sovrapposizioni e disallineamenti.

Nella scelta dei contenuti da pubblicare, è importante che questi siano di alto valore, coinvolgenti e pertinenti all’ambito yoga su LinkedIn


Studia una strategia di networking

Per affermare la tua presenza su LinkedIn, è fondamentale studiare una buona strategia di networking. Puoi iniziare identificando e connettendoti a leader del settore, influencer, studi di yoga, insegnanti e altri professionisti della salute, così da arricchire la tua rete di utenti che hanno interessi affini ai tuoi.

Personalizza le tue richieste di connessione con un breve messaggio che spieghi il motivo dell’interesse verso il loro profilo e spiega brevemente come potreste trarre beneficio con la connessione reciproca.


Partecipa a gruppi di settore

Oltre alle richieste di collegamento, ricordati anche di partecipare attivamente a gruppi LinkedIn pertinenti al settore dello yoga e del benessere. Questi ultimi sono luoghi ideali per condividere idee, ottenere feedback, discutere sulle ultime tendenze e trovare opportunità di collaborazione. 

Entra_nel_gruppo_yoga_Marketing

Valuta LinkedIn ADS

Per attirare l’attenzione di un pubblico molto ampio e che magari non sa nemmeno della nostra esistenza, è la pubblicità lo strumento da utilizzare. Essa può tornare utile per farsi conoscere e nel caso in cui si desideri offrire risorse gratuite in cambio di contatti e-mail. Qui puoi scoprire come.

Ad ogni modo, prima di investire nelle ADS bisogna valutare attentamente il budget che si ha a disposizione

Ad oggi, infatti, la pubblicità su LinkedIn è piuttosto cara e, prima di investire in un’attività come questa, è bene fare le opportune considerazioni, tenendo presente che i propri soldi devono essere investiti anche su altri canali. PS:non investire mai tutto il budget in un unico canale, sarebbe fortemente limitativo.


Conclusioni

Come avrai compreso da questa guida, per sfruttare al meglio LinkedIn è necessario pianificare meticolosamente la propria strategia comunicativa, ricordandosi di rimanere sempre coerenti con i propri obiettivi di business. 

Logicamente, sfruttare un canale solo non può generare il successo che desideri ed è sempre bene affiancare alle piattaforme social anche la gestione del sito web. Un sito gestito correttamente, non solo rafforza la tua autorevolezza nel settore yoga, ma migliora anche la tua visibilità online, favorendo un flusso di traffico continuo e aumentando le probabilità di trasformare i visitatori in lead.

SITO WEB INSEGNANTE YOGA

Siamo consapevoli che per gestire la tua attività sotto ogni punto di vista potrebbe tornarti utile l’aiuto di un esperto ed è per questo che noi di Eventi Yoga mettiamo a tua disposizione un team di professionisti specializzati in marketing e comunicazione in ambito yoga. 

Contattaci per valutare un piano di attività marketing personalizzato!

Inoltre, non perderti i consigli e suggerimenti di marketing dai nostri esperti: iscrivi ora al nostro gruppo Facebook gratuito e partecipa alle live mensili dedicate alla gestione marketing di un’attività yoga!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!





The following two tabs change content below.

Beatrice Borghi

Seo Specialist dalla doppia consistenza creativa e meticolosa. Con il mio tocco trasformo le parole in potenti strumenti di ottimizzazione per dar forma a siti web autorevoli e in costante crescita.