Yoga per dimagrire

Hai mai pensato a quanto lo yoga, sul lungo periodo, faccia dimagrire? Perché lo yoga fa dimagrire? E, soprattutto, come agisce sul nostro corpo? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Se infatti si chiedesse a 100 persone se sono contente del corpo che hanno, sfortunatamente la percentuale dei “Sì” sarebbe davvero molto bassa. Non possiamo dire che non ci amiamo come siamo, ma piuttosto che se si potesse cambiare qualche piccolo dettaglio tutti lo faremmo. Più grande, più piccolo, più lungo o corto, c’è sempre qualcosa che vorremmo differente.

Mentre spesso ci dobbiamo adeguare a ciò che madre natura ci regala per quanto riguarda il peso abbiamo a disposizione molti modi per cambiarlo, ad esempio una dieta sana, esercizio, una vita regolare, una routine di orario, buon sonno e poco stress. E lo Yoga può aiutare con ognuno di questi passi come abbiamo modo di scrivere già qui.

La pratica delle asana può essere molto intensa o molto rilassante ma qualsiasi tipo di pratica promuove l’allungamento e la tonificazione del muscolo rendendo il corpo più Snello.

A seconda della tenuta di un’asana, dell’asana stessa e della sequenza proposta, si possono creare pratiche perdi peso molto facilmente. Le asana apportano agli addominali una costante attivazione lavorando sul centro del corpo, quei muscoli spesso dimenticati e lasciati da parte un po’ per tutti.

Lo Yoga non fa perdere peso nel modo convenzionale, ma fa avere un corpo sano e flessibile e se questo significa che il proprio corpo deve perdere qualche chilo allora lo Yoga aiuta. Ci sono persone che hanno preso chili di muscoli con lo Yoga senza dimagrirne uno solo perché non avevano nulla da dimagrire, ma che sono in forma ed hanno un corpo sano.

Come e perché lo yoga fa dimagrire?

  • Bruciando grassi e calorie durante la pratica delle asana
  • Riducendo lo stress. Con un programma integrato di asana, pranayama e meditazione si riduce il livello di stress, colpevole spesso di mangiare troppo e male. Il cortisolo prodotto naturalmente dal corpo in risposta allo stress non solo stimola l’appetito ma tende a far depositare i grassi nell’area della vita e pancia.
  • Più attenzione a ciò che si mangia e all’effetto del cibo stesso all’interno del corpo. Spesso con lo yoga si cambia la dieta, non per dimagrire, ma per stare bene. Una maggiore coscienza del corpo aiuta a capire quando lo stomaco è pieno, quando non è fame, ma solo stress o sete, quando si sente l’appetito in base allo stress o quando la fame è reale.
  • Con la pratica dello Yoga il corpo e la mente si affinano cercando ciò che alimenta in modo sano mente e corpo e quindi diminuiscono spesso molte tentazioni, cambiano le abitudini e si nota la differenza.
  • Lo yoga è un amore lungo termine che aiuta in maniera lenta ma continua aiutando ad ottenere il corpo più sano che la struttura differente di ognuno permette. Con l’andare dell’età spesso si tende a mettere su peso, con lo Yoga con l’andare del tempo, si tende a perdere e mantenere il peso.
  • Migliorando il sonno, spesso si evita la scappata al frigo nel pieno della notte.
  • Imparando ad usare il corpo e a metterlo in funzione, si riconosce e distingue l’ansia e tutte le emozioni che spesso confondiamo con la fame aiutando a capire quando non è il corpo a chiedere cibo ma le nostre emozioni. In questo caso, un bicchiere d’acqua ha lo stesso effetto ma molti più benefici.

Dimagrire con lo yoga è davvero possibile?

In linea di massima, il motivo per cui lo yoga fa dimagrire è così spiegabile: lo Yoga non punta ad una attività fisica classica ma si basa su un’attività lenta che permette ai grassi di bruciare più efficacemente.

Dunque, un dimagrimento è un effetto collaterale dello yoga che porta a perdere peso in maniera coerente e corretta, ovvero rafforzando allo stesso tempo la massa muscolare.

E’ per questo motivo che spesso chi pratica yoga non è eccessivamente magro ma è in forma, con muscoli ben definiti e senza grasso in eccesso: lo yoga asciuga, tonifica e fa bruciare il grasso.

L’importanza delle asana yoga per dimagrire

La pratica delle asana e di alcune tecniche di pranayama soprattutto aiutano l’eliminazione di tossine dal corpo. Torsioni, massaggi all’addome e buona alimentazione aiutano a pulire e disintossicare il corpo rendendolo più sano e con un intestino attivo.

La pratica fisica ha benefici ed effetto sul corpo in maniera distinta:

  • Il pranayama riscalda l’addome aiutandone le funzioni necessarie;
  • Le torsioni disintossicano massaggiando il colon, favorendo l’eliminazione di tossine
  • Posizioni prone attivano tutti gli organi principali delle funzioni vitali
  • saluti al sole fanno lavorare bene il cuore per migliorare la circolazione sanguigna
Surya Namaskara C
  • La posizione del pesce (Matsyasana) e della candela (Sarvangasana) sono la combinazione perfetta per una tiroide sana
  • La meditazione e le posizioni di rilassamento come Balasana, Savasana, Viparita Karani rilassano il corpo e la mente diminuendo stress e calmando la mente;
  • Posizioni di forza come Navasana o Bakasana attivano gli addominali riducendo il grasso intorno il punto vita.

Una pratica non deve essere intensa per una perdita di peso sana, l’importante è che integri ogni famiglia di asana.

Tipi di yoga per dimagrire

Tutti i tipi di yoga consentono di bruciare calorie, aumentano la flessibilità e il tono muscolare, calmano la mente e generano un senso di serenità. Ma se l’obiettivo è perdere peso, alcune pratiche sono più efficaci di altre. 

Tra i tipi di yoga per dimagrire spiccano senz’altro il Power Yoga e il Vinyasa Flow, discipline dinamiche che consentono di ottenere la giusta combinazione tra allenamento cardiovascolare e potenziamento muscolare. Un mix che permette quindi di bruciare i grassi e aumentare la massa muscolare. Anche se tutti i tipi di yoga portano ad avere muscoli più tonici, questi due stili permettono di bruciare da 400 a 600 calorie all’ora.

Power Yoga

Partiamo dal Power Yoga che, nato dall’ashtanga, è la tipologia di yoga più veloce e aerobica in assoluto, nel quale il focus è sulla forza. Non a caso la sensazione generale dopo una lezione di Power Yoga è di benessere ed energia. È una vera evoluzione dello yoga, ne mantiene i principi sposandoli con quelli della moderna ginnastica occidentale: è un’attività dinamica che unisce ai benefici a livello mentale e muscolo-scheletrico offerti dallo yoga quelli propri di un allenamento cardiovascolare.

Nel Power Yoga, le asana vengono modificate ma mai stravolte: a cambiare è il ritmo degli esercizi, per cui il passaggio da una posizione alla successiva è appunto più dinamico. Il Power Yoga distende le articolazioni, potenzia i muscoli scheletrici, aumenta la potenza vascolare, migliora il flusso sanguigno e incrementa la capacità respiratoria. La durata di una lezione di Power Yoga generalmente è di 50/60 minuti, e per come tutte le discipline, per ottenere benefici significativi, dovrebbe essere praticato con regolarità almeno due o tre volte a settimana.

Ecco come è strutturata indicativamente una lezione di Power Yoga. Durante il riscaldamento si eseguono semplici movimenti multiarticolari e si inizia a lavorare con la respirazione. Terminata questa fase, si comincia con le combinazioni di asana, eseguite in modo dinamico unendole tra di loro in maniera fluida. Durante la fase finale si eseguono posizioni rilassanti, per accompagnare il ritmo cardiaco verso il riposo e allungare i muscoli e le articolazioni sollecitati durante l’allenamento.

Vinyasa Flow

Tra i tipi di yoga per dimagrire è stato menzionato anche il Vinyasa Flow Yoga, stile che nasce dall’esperienza del maestro indiano Tirumbalay Krishnamacharya, considerato a tutti gli effetti il padre dello yoga moderno. Il Vinyasa Flow Yoga è caratterizzato dalla particolare fluidità dei movimenti, eseguiti in coordinazione con il respiro.

La differenza principale tra gli stili più tradizionali e il Vinyasa Yoga è proprio nello svolgimento della sequenza delle posizioni; queste, infatti, si eseguono più velocemente e, soprattutto, sono collegate fra di loro in un flusso continuo, come se l’insieme fosse una sorta di danza. Gli elementi di collegamento sono rappresentati da specifici asana di transizione e da tecniche di respirazione profonda, in modo che ogni movimento sia accompagnato da un’espirazione o un’inspirazione.

Le sequenze sono libere e possono essere create vere e proprie coreografie, spesso molto artistiche ed eleganti. Solitamente vengono scelte posizioni che allenano alternativamente muscoli agonisti e muscoli antagonisti; in questo modo la postura viene rafforzata e si raggiungono livelli di equilibrio decisamente elevati.

Tra i vari stili il Vinyasa Flow Yoga è il più “occidentalizzato”. Anche se non bisogna mai perdere la concentrazione: per una buona riuscita è, infatti, indispensabile mantenere l’attenzione sulla respirazione, che deve essere eseguita per tutta la durata della sessione. Si ricorda che il Flow Yoga è una disciplina fisicamente molto impegnativa che richiede una certa preparazione.

Per poterla praticare bisogna possedere alcuni requisiti: potenza muscolare, equilibrio e resistenza. Tuttavia anche il Vinyasa Flow Yoga, come tutti gli altri stili, si basa sul principio di rispetto dei ritmi del proprio corpo; anche se non si possiede una preparazione atletica, si può cominciare a praticarlo. Con costanza e pazienza si potranno raggiungere risultati apprezzabili in poco tempo.

Il saluto al sole

Forse sarai sorpreso ma una sequenza che consente di sudare molto, decisamente nota tra i praticanti, è il celebre saluto al soleindicato per riscaldare il corpo prima di eseguire le posizioni, questo semplice esercizio è consigliato anche per tonificare e quindi eliminare chili in eccesso. Sempre senza snaturarne il senso, s’intende. Per una corretta esecuzione, è fondamentale lasciarsi guidare dal respiro: respira regolarmente e lentamente e, a ogni atto respiratorio, effettua un movimento.

I nostri consigli

Nei nostri articoli lo ripetiamo spesso: se sei all’inizio della pratica yoga, anche se le posizioni ti sembrano semplici e immediate, è meglio che ti affidi a un insegnante; può guidarti nella corretta esecuzione, correggerti e aiutarti a fermarti al momento giusto per evitare di farti male.

Non sai a chi rivolgerti? Consulta l’elenco degli insegnanti presenti sul nostro portale, puoi trovarne di qualificati e preparati vicino a dove risiedi. Molti di loro tengono anche corsi yoga online, per praticare da casa ma ricevendo le stesse attenzioni di un corso svolto in un centro yoga.

Inoltre, un altro consiglio che ripetiamo spesso, anch’esso sempre valido, è quello di ascoltare il tuo corpo, senza forzarti e sforzarti. Se vuoi dimagrire è normale che tu abbia la tentazione di “strafare” per perdere peso nel più breve tempo possibile, ma questo modus operandi non è sano. Rispetta i tuoi limiti e i tuoi tempi, senza avere fretta e affidati a una pratica costante. Abbi fiducia nelle tue potenzialità e non arrenderti mai.

Alla luce di quanto sopra, non bisogna mai praticare yoga con il solo obiettivo di perdere peso. Lo yoga agisce sul corpo lavorando anche sulla mente, ed è per questo motivo che è una disciplina da considerare nella sua interezza. Per questo una volta che si inizia a praticare yoga nella maggior parte dei casi il focus si sposta dall’obiettivo per il quale si è iniziato, che può essere in questo caso specifico la perdita di peso, al raggiungimento di un benessere completo, di corpo e testa.

Un benessere completo che, di riflesso, fa bene anche al nostro rapporto con il cibo, aiutandoci a volerci bene e a sentirci bene.

Yoga tutti i giorni benefici - FB

Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te

>>scopri di più qui

Letture consigliate

Dimagrire con lo Yoga: Semplici esercizi di Yoga che ti aiuteranno a dimagrire e a stimolare il tuo metabolismo di Stella Di Chierico.

Il libro dello yoga per dimagrire di Enrico Corsi. In questo libro vengono presentati, con le relative illustrazioni, esercizi semplici e praticabili da chiunque, che mirano al dimagrimento generalizzato e a quello concentrato in particolari zone.

Dimagrire con lo yoga libro

Yoga: Manuale Per Principianti di Roberta Ricci: come imparare lo yoga per dimagrire, alleviare lo stress e ritrovare la pace interiore.

Manuale per dimagrire con lo yoga

Tre risorse interessanti per te

I Vari Tipi di Yoga per Dimagrire

A cosa serve lo yoga

Le domande più frequenti sugli asana

Scarica l’APP di Eventiyoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, corsi e viaggi yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

vacanze in Italia yoga sull'app Eventiyoga
Scarica l’APP di EventiYoga. E’ gratuita.

APP EVENTI YOGA per iOS

APP EVENTI YOGA per Android

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi e i viaggi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Proposte di viaggi yoga in Italia

Ritiro yoga in natura
Fanano (MO), Emilia Romagna
13/07/2021 - 17/07/2021

Idee per le vacanze in Italia, yoga e altro

Vacanze Yoga e Ritiri in Montagna

Yoga al mare: i benefici e le migliori destinazioni in Italia

Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021

Vacanze yoga sulla neve: idee, consigli e le migliori destinazioni in Italia

Idee per il weekend in Italia, yoga e altro

Yoga e Trekking: migliori destinazioni in Italia

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.