Pratica yoga

La pratica dello Yoga come ogni “pratica” va, appunto, praticata. Con devozione, continuata per un lungo periodo di tempo e senza interruzione Negli Yoga Sutra, Patanjali dà la giusta ricetta per una pratica che cambia la vita.

Abbiamo già visto insieme come costruire una pratica a casa, vediamo ora insieme come mantenerla. La pratica a casa si sa, può essere pura concentrazione o pura distrazione. Al contrario di una lezione di Yoga in uno studio, la pratica a casa è un lavoro completamente personale. L’ascolto del corpo si intensifica e il respiro è più profondo e dedicato.

Praticare a casa significa mettersi di fronte a se stessi senza maschere. A volte intervengono giudizi come “ma che sto facendo” o “fammi vedere che succede su facebook” o anche “oggi no non ne ho voglia” e sempre interverranno non importa quale sia il livello di pratica. Ciò che è importante è non giudicarsi, ma semplicemente srotolare il tappetino e cominciare a muoversi. O no. Anche la meditazione ed il pranayama sono Yoga. La lettura delle scritture sacre è Yoga. Cantare mantra, disegnare mandala. Non è necessario muoversi. Tenere il tappetino sotto i piedi è una delle sensazioni più incredibili. È come se qualcosa nel mondo passasse ad un altro livello e ciò che è fuori scompare.

Spesso ci sono molte voci nella testa, zittirle tutte non è possibile e allora vediamo di usarle a nostro favore, come una sfida e molte risate.

Se la motivazione manca …

Nella pratica a casa la cosa che a volte può mancare è la motivazione, mentre nelle classi in uno studio il problema può essere l’orario e la distanza, ma combinare la pratica a casa con quella in uno studio è l’equilibrio e lo stimolo migliore per rimanere motivati. Un mix di pratica a casa ed in uno studio mantiene attiva la curiosità, la volontà e il corpo risponde ringraziandoti con buona salute. Ci sono giorni in cui il corpo vola di posizione in posizione ed altri dove ci sentiamo come elefanti. Soprattutto per noi donne, il corpo cambia ciclicamente e l’umore anche. Ma a meno che non si tratti di un’infiammazione o un trauma fisico che ci impediscono il movimento, è proprio in questi giorni che la pratica dello Yoga interviene a pieno regalando equilibrio.

Yoga tutti i giorni benefici - FB

Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te

>>scopri di più qui

I consigli

Ma per fare ciò che dice Patanjali ci vuole un po’ di più allora ecco alcuni consigli per mantenere la pratica attiva e continuata nel tempo:

  • Fare qualcosa tutti i giorni per 21 giorni crea un’abitudine, dicono gli scienziati. E allora perchè non cominciare da lì. Giorno dopo giorno praticare e vedere come cambia il corpo e la routine giornaliera. Anche solo se fosse per sedersi 15 minuti a respirare o meditare.
  • Invece di pensare allo Yoga come del tempo rubato al lavoro o alla famiglia cambia lo status mentale e pensa al beneficio che le altre parti della tua vita ne avranno se tu stai bene
  • Al principio di ogni pratica scrivi o ripeti il tuo sankalpa, un’intenzione che ti sarà di supporto dentro e fuori dal tappetino. Spesso solo dirsi “arrivo fino in fondo” è abbastanza.
  • Chiedi aiuto al tuo insegnante se hai un dubbio, alla famiglia se hai bisogno di un sostegno fisico o un aggiustamento, ai tuoi amici che praticano per scambiarti idee, dubbi e domande. Coinvolgi gli altri per mantenere viva la gioia della pratica.
  • Fa che diventi un’abitudine piacevole, senza stressarti. Se anche lo Yoga diventa un obbligo e no un piacere, non ha senso praticare.
  • A volte decidere se farlo o no è il momento più difficile. In caso di dubbio srotola il tappetino e montaci sopra. Il resto verrà da sé.
  • Crea un calendario di sequenze che hai fatto e provato, di posizioni e confronta con ciò che è avvenuto l’anno prima. Vederlo su carta ti farà apprezzare molto di più i tuoi sforzi.
  • Metti un memo sul telefono. Esistono molte app per le buone abitudine, scaricarne una per aggiungere le tue abitudini migliori per cui hai bisogno di essere stimolato è salutare.
  • Ascolta il tuo corpo, se hai voglia di una pratica intensa o più ristorativa, se ha bisogno di meditazione o della verticale. Il corpo è la macchina più intelligente che esiste. La capacità di ascoltarlo regala grandi soddisfazioni e salute.
  • Fai foto alle tue posizioni e vedi la differenza da un mese all’altro per vedere su carta i miglioramenti.
  • E premiati! Se riesci a praticare tutti i giorni, trattati bene regalandoti un massaggio per esempio. Lo Yoga e la pratica non è solo fatica.
  • Trova un amico/a o persona della famiglia per praticare insieme ogni tanto. Praticare insieme fa bene allo spirito e alla relazione interpersonale.
  • Ricorda che di qualsiasi umore tu sia, a fine pratica ti sentirai meglio.
  • Non avere aspettative ma celebra e festeggia le piccole vittorie.
  • Tieni un calendario alla parete dove segni i giorni in cui sei riuscito a praticare. Tenerlo sempre sott’occhio aiuta.
  • Fai attenzione alla respirazione. Respira e poi respira e respira. Più si calma il respiro più si calma la mente ed il corpo segue.
  • Praticare vicino ad uno specchio può essere frustrante ed una distrazione. Cerca uno spazio dove poter praticare ad occhi chiusi per “ascoltare” da dentro.
  • Aggiungi una posizione su cui vuoi lavorare, ed una che ti fa sentire bene e cerca variazioni. Mantenere alto il livello di curiosità e novità sul tappetino è uno stimolo per tornarci ogni giorno.
  • Che sia una pratica di meditazione, di Ashtanga, una pratica perfetta o 10 minuti di Balasana in cui non si riesce a fare nulla, alla fine crea uno spazio per esprimere gratitudine per lo sforzo di essere arrivato, ancora una volta sul tappetino e più vicino a te stesso.
  • Porta ciò che hai imparato sul tappetino per tutta la giornata, facendo attenzione all’addome se hai affrontato torsioni, o alla punta delle dita se hai provato un mudra. Dio è nei dettagli. Cercare dio nelle piccole cose aiuta non solo ad affrontare ma anche a superare le grandi.
  • E non saltare mai Savasana, utile per trovare tempo solo per te.

La pratica dello Yoga è quello spazio in cui il corpo, il respiro, l’anima e lo spirito si parlano, comunicano e creano le vibrazioni energetiche per ciò che verrà.

Scarica la nuova app di Eventi Yoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Altre risorse interessanti per te

Resistere allo yoga da principianti

Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo

Perché iniziare a fare yoga

Gli stili di yoga: guida completa

Le domande più frequenti sugli asana

Sankalpa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.