
Hai aperto il tuo centro yoga da poco tempo e non sai proprio da che parte iniziare per promuoverlo al meglio? Oppure il tuo centro è avviato ma vorresti far crescere il numero dei praticanti? Questo articolo risponderà a entrambe le domande. Ti spiegheremo, infatti, da dove partire per promuovere un centro yoga. Pronti, via!
Promuovere un centro yoga: comunicare è fondamentale, che ti piaccia o no
Si può essere i titolari di un centro al passo coi tempi, con una struttura moderna e accogliente, un calendario corsi di tutto rispetto e un team di insegnanti preparati e qualificati. Ma competenza ed esperienza, se non ci si fa conoscere, non troveranno mai il giusto riscontro. O comunque non frutteranno al massimo delle potenzialità. Anche in questo settore, così come in tutti gli altri, è fondamentale comunicare chi siamo, cosa proponiamo e in che modo lo facciamo.
Per farti conoscere se sei un insegnante yoga o hai un centro yoga basta attuare una strategia ben ragionata e continuativa.
Soffermiamoci sui due termini “ragionata” e “continuativa”: il primo perché una strategia improvvisata è una pura contraddizione; il secondo perché nella comunicazione e nel marketing, più che per altri tipi di attività, è fondamentale pensare a lungo termine. Si semina, si attendono i germogli e, solo dopo, si raccolgono i frutti. E non è scontato che tutti i germogli si trasformino in fiore e poi in frutto. Questo giro di parole per dire di non aspettarsi risultati immediati: farsi conoscere richiede tempo e costanza.
Promuovere un centro yoga: individua il tuo target
Ecco il punto esatto da cui partire per promuovere un centro yoga: l’analisi del target dei tuoi allievi e praticanti. Si tratta di un’operazione fondamentale per mettere in atto una comunicazione efficace: avere le idee chiare prima di ideare una qualsiasi promozione, aiuta infatti a comunicare meglio.
Analizzare il target dei tuoi allievi è importante per diverse ragioni. Innanzitutto è un’occasione per fare il punto della tua attività: se ti soffermi a capire chi viene alle lezioni e agli eventi proposti dal tuo centro yoga, a comprenderne le esigenze e le motivazioni, hai la possibilità in futuro di strutturare al meglio il calendario dei corsi e degli eventi, integrarli con le richieste che ti vengono fatte e quindi presentarli in modo più proficuo.
È il vero punto di partenza perché se conosci il profilo dei tuoi praticanti, puoi fidelizzarli sempre di più e, nel contempo, allargare la tua cerchia, perché se i tuoi allievi sono soddisfatti, stai ben certo che faranno un buon passaparola.
Studiare il target, inoltre, aiuta a migliorare il modo di presentarsi e di farsi conoscere: se sai chi viene alle tue lezioni, puoi scegliere il tono della comunicazione, i video da proporre, la grafica da usare.
Nell’articolo Come fare l’analisi del tuo target dei praticanti e perché farlo trovi tutti i dettagli su come procedere.
Promuovere un centro yoga: chiediti come ti hanno conosciuto
Dopo aver analizzato il target, per promuovere un centro yoga è importante capire come i tuoi allievi vengono a conoscenza dei tuoi corsi e delle tue attività, per tarare ad hoc le tue attività di promozione: così facendo, puoi spendere in modo più oculato il tuo budget.
Ci spieghiamo meglio: devi informarti su quali siano le fonti di informazione che utilizzano i tuoi praticanti per venire a conoscenza di eventi e corsi yoga. Giornali locali? Siti web e social? Il caro vecchio passaparola?
Come fai a scoprirlo? Chiedilo direttamente a loro. Puoi anche inserire la domanda sul modulo d’iscrizione: come siete venuti a conoscenza del corso? Insomma fai una sorta di “sondaggio” per capire quale sia lo strumento più gettonato.
Ti sembrerà un lavoro in più da fare, ma credici, sono energie ben investite. E che al di là del riscontro economico, ti consentono di acquisire maggiore consapevolezza sulla tua attività.
Promuovere un centro yoga: è giunto il momento di lanciarti
Ed eccoci, al passo clou: una volta compreso qual è il mezzo di comunicazione più utilizzato dai tuoi praticanti, lanciati, promuoviti il più possibile.
Qualche esempio? Scrivi presentazioni ad hoc per cataloghi di settore, nelle directory specializzate in yoga, fatti conoscere dalla stampa (locale e specializzata), sii ben presente sui social e su qualsiasi mezzo che pubblica informazioni sugli eventi yoga in Italia. Su EventiYoga, nella sezione Centri ti diamo la possibilità di inserire gratuitamente il profilo del tuo centro. Non sai proprio come fare? Eccoti la guida completa su Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga.
Attenzione: mentre scrivi la presentazione, tieni presente il target a cui ti rivolgi e ciò che vuoi fare emergere, è basilare che sia in linea col tuo modo di proporti. Non sai proprio cosa scrivere? Niente paura, possiamo aiutarti noi e creare un testo unico ed efficace che ti servirà per promuoverti sul sito e altrove.
Promuovere un centro yoga: social, social e ancora social
Che piacciano o no, i social sono tra le fonti più utilizzate per cercare informazioni e tra i principali modi per farsi conoscere. Quindi, se non lo hai ancora fatto, crea la pagina del tuo centro yoga sui social media. E come già detto, non aspettarti un riscontro immediato, rimarresti deluso.
A tal punto, la domanda è d’obbligo: ok, mi lancio sui social, ma quali? La risposta dipende dal profilo dei tuoi praticanti e dal target a cui vuoi rivolgerti per incrementare il tuo giro d’affari. E qui torna a bomba l’importanza dell’analisi del target: risulta fondamentale anche per valutare su quale canale social buttarsi.
In linea di massima, ma molto di massima, Facebook è più utilizzato da una fascia di età che va dai 35 ai 65 anni, Instagram, più orientato sulle foto, è frequentato da una fascia di età più giovane, e passateci il termine, in linea con tutto ciò che fa tendenza; Linkedin è un caso a parte, è trasversale, è il social “professionale” per antonomasia ed è utilissimo, oltre che per farsi una solida rete di contatti, anche per divulgare contenuti, per esempio nel caso di un centro yoga, veri e propri articoli sul tipo di yoga proposto, curiosità e informazioni sul settore, etc.
Quest’ultimo aspetto è davvero molto importante: cosa scrivere sui social è una scelta che non può essere improvvisata. E tra i vari aspetti da tenere in considerazione spicca con forza il fatto di essere il meno autoreferenziali possibile. Certo, la tua pagina social serve a promuovere la tua attività, ma parlare solo di chi si è, di cosa si fa, alla lunga non paga, anzi allontana.
È importante quindi alternare contenuti che riguardano il tuo centro con contenuti che riguardano lo yoga ma con un respiro più ampio. Altri esempi? Puoi introdurre dei tutorial e spiegare come eseguire alcune posizioni o dare consigli su tutto ciò che gravita intorno al mondo yoga. Credici, se non parli solo del tuo centro, ma dispensi suggerimenti, chi ti segue ha maggiori possibilità di comprendere quanto il tuo centro faccia la differenza.
Nello scrivere questo articolo abbiamo dato per scontato che il tuo centro abbia un sito web. E lo abbiamo dato per certo perché essere online oggigiorno per chi ha un’attività è considerato un tassello da cui non si può più prescindere. Internet è parte integrante della realtà, è ormai il primo strumento usato dalle persone per documentarsi e cercare informazioni. Quindi, non è un optional.
Il sito web è indispensabile come vetrina, per spiegare alla Grande Rete chi siete, cosa fate e come lo fate. Non esserci non ha senso: se un praticante cerca un centro yoga nella tua zona, e tu hai un sito web, ecco che tu ci sei, puoi rispondere all’appello!
Promuovere un centro yoga: fatti conoscere tramite chi ti conosce già
Siamo arrivati a un altro punto significativo. Quello che riguarda le referenze. Sul perché raccogliere le referenze degli allievi e come utilizzarle ne abbiamo già parlato in modo approfondito. Qui ci limitiamo a ricordarti che, se ci pensi mettendoti dal lato del “cliente”, ti accorgerai che siamo sempre alla ricerca di qualcuno che ci consigli o che ci confermi che la nostra scelta sia azzeccata. Per tutto: per scegliere un ristorante, un hotel, un idraulico, o anche un prodotto, cerchiamo recensioni, commenti, valutazioni.
Quindi, organizzati per chiedere a chi frequenta il tuo centro di scrivere una referenza per te, per poterle poi raccoglierle e mostrarle. Chi si è trovato bene, non avrà alcun problema a esporsi, anzi, condividere le proprie esperienze è un gesto che fa stare bene.
Siamo talmente convinti che raccogliere referenze sia utile, che abbiamo iniziato a farlo anche noi di EventiYoga. Eccoti un esempio concreto preso proprio dal nostro sito web:

Abbiamo attivato infatti la possibilità di scrivere le recensioni direttamente sul nostro sito: ora, quindi, tutti gli utenti registrati possono lasciare i propri commenti in merito a eventi, insegnanti, centri yoga e strutture.
Promuovere un centro yoga: predisponi un budget dedicato alla comunicazione e al marketing
Promuovere un centro yoga in modo coordinato e continuativo ha un suo prezzo. Su qualsiasi mezzo, che sia carta stampata, social, siti web o altro. In altre parole, se vuoi allargare la cerchia dei tuoi allievi, destina un budget alla comunicazione e al marketing.
Pondera bene, pianificando con criterio i mezzi su cui promuoverti. E per fare ciò, come abbiamo scritto sopra, è fondamentale avere ben presente come sono arrivati a te i tuoi attuali praticanti: individua lo strumento che più ti ha portato allievi e, proprio lì, intensifica la tua presenza.
Promuovere un centro yoga: eccoci, presenti!
Ti abbiamo convinto ma comunicazione e marketing sono due concetti troppo lontani da te? Noi di EventiYoga siamo a disposizione per le tue attività di marketing online e offline.
Contattaci, affidati all’esperienza dei nostri professionisti per fare in modo che la tua attività possa crescere sempre di più.
Tre risorse interessanti per te
Come usare Facebook per promuovere il proprio centro?
Come usare Linkedin per promuovere un centro yoga?
A cosa serve la presentazione promozionale se insegni yoga

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
- Come curare lo stress in modo naturale: 13 soluzioni efficaci - 16 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram