sport contro ansia

Mens sana in corpore sano, “Mente sana in corpo sano“, scriveva il poeta romano Giovenale. Sebbene questa locuzione sia stata scritta con un’altra accezione, noi, oggi, la usiamo per dire che stare bene fisicamente fa stare bene anche a livello mentale. Proprio così: è risaputo quanto l’attività fisica contribuisca al benessere psicologico e in questo articolo andiamo a vedere quali sono gli sport contro ansia, le attività che fanno tornare il sorriso. Pronto a saperne di più? Allora, buona lettura!


Chi soffre d’ansia può fare sport?

Per comprendere meglio la correlazione tra ansia e sport, diamo un numero chiarificatore: secondo dati recenti sono circa 3,7 milioni le persone che in Italia ogni hanno manifestano disturbi correlati all’ansia.


Gruppo di donne che praticano lo sport

Ansia e sport, un rapporto strettissimo

L’attività sportiva non fa solo bene alla salute in senso stretto, come già detto, è decisamente benefica anche a livello mentale, in particolare per ridurre l’ansia, gli attacchi di panico, la depressione.

Innanzitutto praticare sport permette di distrarsi dai pensieri che provocano uno stato ansioso: spesso l’ansia si alimenta proprio tramite il rimuginio, pensieri in loop che diventano dei giganti difficili da contrastare. Fare sport permette di concentrarsi su altro, su qualcosa che invece di accrescere lo stato ansioso, porta una sensazione di benessere.

Chi soffre d’ansia, quindi, non solo può fare esercizio fisico, ma dovrebbe farlo, è altamente raccomandato.


Sport e ansia, per sentirsi subito meglio

Ma perché lo sport non solo aiuta a contrastare l’ansia e lo stress, ma è un’autentica “medicina” per la mente? Numerosi gli studi che dimostrano come possa bastare anche solo una camminata di 15-20 minuti al giorno per raggiungere un buon livello di salute psicofisica.

A tal proposito, l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda di fare 10.000 passi al giorno, circa 7 km per raggiungere una condizione ottimale di salute.

Tra l’altro le attività sportive hanno un effetto immediato sull’umore: ti sarà capitato di sentirti giù e di notare un netto miglioramento subito dopo un minimo di movimento. Importante però da tenere in considerazione la costanza nella pratica, senza una continuità gli effetti vengono vanificati.

C’è una percentuale che dovrebbe invogliare le persone a fare attività sportiva: si ha il 25% di possibilità in meno di sviluppare un disturbo legato all’ansia o alla depressione se si pratica uno sport con regolarità.

Amplifica i benefici dello sport associando gli integratori per l’ansia

L’associazione tra integratori per l’ansia ed esercizio fisico può amplificare i benefici sia per il corpo che per la mente. Come sappiamo, l’attività fisica regolare favorisce la produzione di endorfine, meglio conosciute come “gli ormoni della felicità”. Gli integratori possono fornire un supporto aggiuntivo a questo processo, ottimizzando il funzionamento del sistema nervoso e promuovendo una migliore risposta allo stress.

Ecco per te alcuni integratori che puoi assumere regolarmente per migliorare il tuo benessere mentale e favorire l’equilibrio chimico del cervello:

  • Serene AnsiaStop di Naturetica: si tratta di un integratore in gocce con estratto di Withania (Ashwagandha) specificatamente studiato per combattere gli stati di stanchezza fisica e mentale. Grazie alla sua formula, questo prodotto è in grado di promuovere un rilassamento fisiologico, contribuendo così a migliorare il benessere generale.
  • Ashwagandha di Algem Natura: una buona alternativa al prodotto precedente, questa volta in formato caramella gommosa 100% vegan, senza glutine, senza lattosio e senza zuccheri aggiunti. Questo integratore ha una triplice composizione, pensata per favorire sia una sensazione di rilassamento fisico e mentale che per alleviare lo stress.
  • Ansyogem di Algem Natura: questo integratore in capsule contiene estratti di Protizen® (peptidi marini), Bluenesse® (Melissa), Sensoril® (Withania)e Griffonia ed è l’ideale se ciò che stai cercando è un prodotto in grado di favorire il rilassamento, il benessere mentale e capace di mantenere il tono dell’umore a livelli ottimali.

Passeggiata fuori

I benefici dello sport sull’ansia

Nell’articolo rimedi per l’ansia abbiamo analizzato le tipologie dei disturbi d’ansia e i rispettivi sintomi. Qui focalizziamo la nostra attenzione sui benefici dati da molteplici attività sportive.


Ansia: i benefici dello sport

Ecco perché combattere l’ansia con lo sport:

  • diminuzione della tensione muscolare;
  • modificazioni nel sistema nervoso centrale;
  • rilascio di sostanze neuro-chimiche, in primis della serotonina, neuro-trasmettitore che regola il tono dell’umore e del sonno;
  • riduzione della secrezione degli ormoni legati allo stress, adrenalina e cortisolo;
  • attivazione delle regioni frontali del cervello, coinvolte nella reazione alla paura;
  • ruolo fondamentale dello sport come antinfiammatorio, utile quindi per il corpo ma anche contro ansia e stress;
  • interruzione dei pensieri negativi in loop;
  • aumento dell’autostima: praticando l’attività fisica si raggiungono obiettivi, e questo aiuta a sentirsi più sicuri di sé;
  • migliore percezione di sé grazie alla trasformazione positiva dell’aspetto fisico;
  • possibilità di instaurare una relazione amicale con persone nuove.

I migliori sport contro l’ansia

Se sei arrivato fin qui, avrai capito che lo sport in generale aiuta a combattere l’ansia. Chiaramente ci sono attività che più di altre riducono gli stati ansiosi e lo stress, ma ricordati che è sempre fondamentale ascoltare te stesso: capire per cosa sei portato e non forzarti mai.

Ecco una panoramica di sport particolarmente indicati a questo scopo.


Gruppo di donne che praticano yoga

Yoga e meditazione

Partiamo dallo yoga, una disciplina che, se praticata con costanza, si trasforma in un vero e proprio stile di vita, anche al di fuori del tappetino.

Dell’utilità dello yoga contro l’ansia abbiamo parlato più volte sulle pagine del nostro blog. Ricordiamo che si tratta di un ottimo strumento sia per gestire lo stress in atto, sia per prevenire l’ansia perché favorisce il rilassamento del corpo e la consapevolezza di sé. Attraverso il respiro si entra in contatto con i propri limiti, e quindi si lavora più facilmente sulle proprie emozioni.

Meditare non è uno sport, ma lo associamo allo yoga perché le due discipline sono complementari: entrambe aiutano a focalizzare l’attenzione su un determinato oggetto (che sia un pensiero o un determinato esercizio) e aiutano ad allontanare pensieri negativi e a essere più consapevoli.


Pilates e stretching

Entrambi aiutano a migliorare la flessibilità del corpo e quindi ad allentare la tensione muscolare e a favorire il rilassamento.


Copia di persone che fa stretching

Leggi anche: Differenze tra yoga e pilates

Camminata e corsa

La camminata, lo abbiamo già detto, è un vero toccasana contro ansia e stress. Può essere praticata anche da chi non è particolarmente allenato e ha il grande potere di fluidificare i pensieri, di renderli meno ossessivi.

La corsa, da molte persone, è ritenuto il migliore sport per scaricare lo stress. Trattandosi di un’atività aerobica permette di “buttare fuori” le tensioni accumulate e, in contemporanea, di produrre ormoni buoni, che risollevano umore e sorriso.

Da sempre tra ansia e corsa c’è una stretta relazione: attenzione però ad ascoltare cosa ti dice il tuo corpo e a non trasformare la corsa in una rincorsa al raggiungimento di obiettivi magari troppo rigidi per te. Ricordati sempre che l’esercizio fisico deve regalarti benessere. Se diventa esso stesso fonte di stress, non va bene.


Equitazione

Per contrastare gli stati ansiosi e la despressione, l’equitazione è uno degli sport migliori. I cavalli sono animali sensibli alle emozioni della persona che entra in comunicazione con loro, quindi parte della disciplina è finalizzata a sviluppare autocontrollo e una migliore consapevolezza del proprio stato emotivo.

Inoltre, nell’equitazione, è fondamentale essere concentrati sul presente, altrimenti si rischia di perdere il controllo del cavallo e il proprio equilibrio. E anche questo fattore aiuta non poco a scacciare la negatività.


Equitazione

Sport all’aperto

Il contatto con la natura di per sé è un grande rimedio contro l’ansia. Tutte le esperienze fatte in un ambiente naturale aiutano a cambiare l’umore al meglio, a calmare la mente e ritrovare la quiete interiore. Sono numerosi gli studi che dimostrano che la sola vista del verde aiuti la concentrazione e a ridurre le sensazioni di disagio.

Pertanto tutta l’attività fisica nella natura aiuta a combattere l’ansia: dal trekking al nuoto (utilissimo anche in piscina), dal tennis alla bicicletta.


Come scegliere lo sport anti ansia adatto a te

Abbiamo già detto che non esiste l’esercizio fisico in assoluto migliore per fare bene alla mente. Ciò che è importante è scegliere lo sport anti ansia adatto a te, alle tue caratteristiche, a ciò che ti dà soddfsazione. Concentrati su ciò che ti fa stare bene.


Trekking in montagna per ridurre l'ansia

Corso yoga per ridurre l’ansia

Leggendo ti è venuta voglia di sperimentare lo yoga ma non sai da che parte iniziare? Abbiamo ciò che fa al caso tuo.

Il Corso yoga per ridurre l’ansia, corso pratico, a base di tecniche testate, ideato per chi soffre di disturbi d’ansia: ti basteranno solo 3 settimane per tornare a risplendere.

>> Per scoprire i benefici immediati che lo yoga può avere su di te, sperimenta ora questa sequenza yoga anti ansia

Sequenza-Anti-Ansia

Letture consigliate

Conoscere i sintomi, capirne l’origine, trovare rimedi d’urgenza, imparare a respirare correttamente, tenere sotto controllo lo stress, seguire un’alimentazione sana e rallentare il ritmo di vita sono tutti strumenti che, nel loro insieme, formano un “piano d’attacco” invincibile contro ansia e panico. Christophe Tissier offre utili consigli, facili esercizi e valide regole di vita per sbarazzarsi definitivamente di tutto ciò che impedisce di vivere una vita serena e felice.

liberarsi-da-ansia-e-panico-in-6-mosse-libro

Liberarsi da Ansia e Panico in 6 mosse

Christophe Tissier

>>scopri di più


Soffri di disturbi d’ansia, depressione, compulsioni, senso di irrequietezza o altro disagio psicologico? Hai già alle spalle numerosi trattamenti, tutti più o meno infruttuosi? Attiva gli ormoni della felicità ti offre un valido e concreto aiuto per ritrovare il benessere e la serenità. Burnout, depressione, svogliatezza e molti dei problemi psicologici diffusi hanno una causa fisica e sono dovuti alla mancanza di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina, noradrenalina e GABA. Errori alimentari, mancanza di esercizio e luce artificiale sono responsabili della carenza dei cosiddetti ormoni della felicità.


ritrovare-il-buonumore-in-modo-naturale

Attiva gli ormoni della felicità

dai l’addio a svogliatezza, depressione e ansia

Kyra Kauffmann e Sascha Kauffmann

>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più


Altre risorse interessanti per te

Yoga e attacchi di panico: esercizi efficaci per ridurre ansia e panico

Yoga contro la depressione e l’ansia: consigli e asana

Yoga contro lo stress: esercizi e consigli contro stress e ansia

Come eliminare i pensieri negativi che ci tormentano: una guida pratica

Come imparare a rilassarsi e meditare per vivere meglio


Scarica l’App di Eventi Yoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Scarica ora l’app EventiYoga

Scarica App EventiYoga
Scarica l’App di Eventi Yoga

per iOS | per Android

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...