
Dopo aver illustrato i benefici e le potenzialità di Virabhadrasana 1, la posizione yoga del guerriero 1 e di Virabhadrasana 2, la posizione yoga del guerriero 2, eccoci a parlare dell’ultima delle tre posizioni del guerriero, Virabhadrasana 3.

Anche questa come le due precedenti è tra le principali posizioni in piedi dello yoga e contribuisce a sviluppare e rafforzare un deciso radicamento e un migliore equilibrio.
Eccoci pronti a entrare nel vivo dell’articolo, dedicato proprio a Virabhadrasana 3, tutto sulla posizione yoga del guerriero 3. Ne spiegheremo il significato, ti diremo di cosa si tratta e a cosa serve, ne illustreremo i benefici, le controindicazioni e spiegheremo, passo dopo passo, come eseguirlo. Iniziamo, buona lettura e buona pratica!
Indice
Virabhadrasana 3, di cosa si tratta
Sei sei uno yogi conosci bene il concetto di Ahiṃsā, termine sanscrito generalmente tradotto con nonviolenza: importante precetto dell’Induismo, del Giainismo e del Buddhismo, citato negli antichi testi delle Upaniṣad già nel IX secolo a.C.
Quindi perché è stato dato il nome di un guerriero a una posizione yoga? Lo abbiamo già spiegato nei due articoli dedicati a Virabhadrasana 1 e Virabhadrasana 2, ma lo rispieghiamo qui.
Cosa narra la leggenda
Secondo la tradizione induista, Virabhadra (“Vira” in sanscrito significa eroe e “Bhadra” stabile) era un potente guerriero nato da un capello che il dio Shiva si strappò e gettò nel Gange: lo si trova spesso rappresentato davanti ai templi, come un guardiano, raffigurato con occhi infuocati e numerose braccia.
La leggenda narra che il re delle montagne (padre della dèa Parvati, sposa di Shiva), in occasione di una festa, dimenticò di invitare Shiva: il dio si infuriò e diede vita a un figlio con l’intento di annientare il re. Il figlio, Virabhadra, sfidò il re delle montagne sin dalla nascita. Parvati capì che era figlio suo e di Shiva, e glielo rivelò: appresa la notizia, Virabhadra se la prese con Shiva e lo assalì per ucciderlo. Parvati, per proteggere Shiva, si mise in mezzo distrusse l’iroso figlio.
Il significato di Virabhadrasana
Virabhadra è simbolo di un conflitto interiore, la continua lotta messa in atto per scoprire e fare emergere la propria natura. La posizione quindi simboleggia il “guerriero spirituale” che dimora in ognuno di noi e che lotta contro l’ignoranza della nostra vera natura, vero nemico della nostra esistenza.
A cosa serve Virabhadrasana 3
Virabhadrasana 3 è una posizione che aiuta a sviluppare la concentrazione e l’equilibrio psicofisico, va a lavorare sul terzo e sul sesto Chakra e rafforza tutti i muscoli del corpo.
Questa posizione è davvero molto importante per il miglioramento dell’equilibrio: focalizzandosi su se stessi per mantenere il corpo bilanciato, si trova il proprio centro, sia dentro che fuori.
I benefici di Virabhadrasana 3
Virabhadrasana 3 è in grado di regalare davvero numerosi benefici:
- migliora l’equilibrio;
- aumenta la concentrazione e la focalizzazione su se stessi;
- calma la mente;
- tonifica e rafforza i muscoli, soprattutto i glutei;
- potenzia la respirazione;
- contribuisce a migliorare la circolazione;
- riequilibra il terzo e il sesto Chakra.
Come si esegue Virabhadrasana 3
Vediamo ora, passo dopo passo, qual è la corretta pratica di Virabhadrasana 3.
- Posizione di partenza è Tadasana, la posizione della montagna.

- Porta indietro il piede destro, a circa un metro dal sinistro o comunque più che puoi.
- Concentrati sul peso del tuo corpo e spostalo sulla gamba sinistra.
- Distendi la gamba destra e sposta il busto in avanti, portando la gamba parallela al pavimento.
- Ascoltati, se ti senti stabile, allunga le braccia in avanti, in linea con la gamba portata all’indietro, con i palmi delle mano uno verso l’altro. Le mani dovrebbero essere il punto su cui posare lo sguardo, ma all’inizio non è semplice: se ce la fai, bene, altrimenti guarda in avanti. Per evitare di forzare le articolazioni delle spalle, ricordati inoltre di mantenere le braccia parallele tra loro.
- Respirando profondamente cerca di mantenere la posizione.
- Dopodiché torna in Tadasana e ripeti Virabhadrasana 3 portando indietro il piede sinistro.
Virabhadrasana 3, le controindicazioni
Evita di praticare Virabhadrasana 3 se soffri di problemi cardiaci o pressione alta, o comunque mantieni la posizione per un tempo limitato.
Se soffri di dolori alla zona cervicale cerca di mantenere la testa in una posizione neutra, posando lo sguardo verso terra.
I nostri consigli
Come abbiamo scritto per Virabhadrasana 1 e Virabhadrasana 2, non preoccuparti se non riesci subito a eseguire la posizione: Virabhadrasana 3, in particolare, è una posizione di equilibrio: è normale che tu abbia paura di perderlo e di sbagliare; prova, riprova e prova ancora. L’aspetto generativo e trasformativo dello yoga è proprio quello di cambiare durante il percorso, nel tragitto che porta a eseguire un asana nel migliore dei modi. Che non è e non sarà mai il migliore dei modi in assoluto, ma il migliore dei modi per te. Per te che hai determinate caratteristiche, diverse da chiunque altro al mondo.
Inoltre, un altro consiglio che ripetiamo spesso è quello di ascoltare il tuo corpo, senza forzarti e sforzarti. Rispetta i tuoi limiti e abbi fiducia nelle tue potenzialità. Non avere fretta di riuscire a eseguire la posizione.
E ancora, come ripetiamo in ogni articolo dedicato alle posizioni, se sei all’inizio della pratica yoga, anche se le posizioni ti sembrano semplici e immediate, è meglio che ti affidi a un insegnante; può guidarti nella corretta esecuzione, correggerti e aiutarti a fermarti al momento giusto per evitare di farti male. E illustrarti come praticarla al meglio per ottenere maggiori benefici.
Cosa può fare Eventi Yoga per te
Non conosci nessun insegnante o centro yoga? Nessun problema, consulta l’elenco degli insegnanti presenti sul nostro portale, puoi trovarne di qualificati e preparati vicino a dove risiedi.
Infine, stai cercando una guida illustrata di tutti gli asana, una sorta di compendio che ne riassuma i benefici? Al link qui sotto troverai ciò che fa al caso tuo!
Corso consigliato
Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga
Il Corso Completo di Anatomia e Fisiologia dello Yoga per scoprire i benefici che offrono gli asana ed evitare gli errori nella pratica.
Impara tutto quello che devi sapere sull’anatomia e la fisiologia in relazione allo yoga.
Perfetto per insegnanti, praticanti, terapisti o chiunque voglia una comprensione più profonda di come funziona il corpo umano in relazione agli asana dello yoga.
Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi.
Letture consigliate
Teoria e pratica dello yoga di B. K. S. Iyengar: la descrizione dettagliata di oltre 200 asana e tecniche di respirazione, e le 600 fotografie che accompagnano le spiegazioni e che ritraggono il maestro quando, a trentacinque anni, praticava yoga dieci ore al giorno, fanno di questo libro una storica pietra miliare della divulgazione dello yoga in Occidente.

Anatomia dello yoga. Consigli per la corretta esecuzione delle asana di Abby Ellsworth: un testo per conoscere le tecniche di respirazione più appropriate e una varietà di asana da comporre in sequenze adeguate sia per i principianti, quanto per i più esperti. Istruzioni passo a passo spiegano come eseguire ogni esercizio, per avviare un programma quotidiano.

Alcune risorse interessanti per te
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Tecniche di rilassamento: 5 semplici esercizi per rilassarsi in modo efficace - 24 Gennaio 2023
- Ustrasana, la posizione del cammello nello yoga - 17 Gennaio 2023
- Mindfulness esercizi: 5 tecniche potenti da provare subito - 4 Gennaio 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram