yoga al caldo

Con l’arrivo della bella stagione arriva anche la voglia di aria libera, di passare più tempo in mezzo alla natura e di cambiare le abitudini sedentarie dell’inverno con nuove attività, spesso in compagnia di altre persone.

Passare del tempo fuori e godere del calore sulla pelle dopo un lungo freddo inverno ha ottimi vantaggi, ma per beneficiarne al meglio é necessario fare attenzione ad alcuni punti importanti.

Yoga al caldo: gli errori da evitare

Praticare sotto il sole

Praticare sotto il sole diretto nelle ore più calde del giorno non é indicato soprattutto per le persone che soffrono di pressione. Il calore diretto mentre si pratica può creare colpi di calore che possono portare a senso di vertigini, abbassamento di pressione esagerato, eccessivo aumento del calore corporeo, colpi di sole che posso portare persino a svenimenti. Meglio usare abiti di cotone naturale piuttosto che sintetico, usare un cappello, praticare all’ombra ed evitare le ore più calde del giorno per permettere al corpo di praticare in sicurezza.

Saltare il riscaldamento

Quando fuori fa caldo si tende a pensare di poter evitare il riscaldamento dei muscoli. In realtà é esattamente il contrario. Se la temperatura esterna é alta, non é lo stesso per i nostri muscoli. Praticare un paio di saluti al sole in piú del solito prima di iniziare la sequenza del giorno aiuta a garantire che i muscoli si mettano sufficientemente in moto per una pratica sicura e senza traumi

Saltare savasana

Oltre ad essere un ottimo consiglio per tutto il resto dell’anno, in estate Savasana é ancora più essenziale alla pratica in quanto abbassa sostanzialmente la temperatura del corpo. Se abbiamo problemi a stare in questa asana che spesso crea difficoltà a chi non riesce a rilassarsi, possiamo usare un po’ di musica, delle essenze profumate rilassanti, un ambiente senza rumori o persino provare distesi al parco ovviamente all’ombra!

coperte e scialle yoga per Savasana
Savasana

Praticare con aria condizionata

L’aria condizionata é un’aria secca che per i nostri polmoni non é la migliore. La respirazione profonda dello yoga ha bisogno di un’aria mórbida e generosa. E’ sempre meglio un ambiente ventilato e pulito per una buona qualitá di aria che permetta una respirazione profonda sana.

Mangiare tardi la sera

Soprattutto in estate é sempre piacevole uscire e stare fuori fino a tardi per approfittare di quelle ore più fresche. Con il mangiare però é differente. Per mantenere l’organismo sano ed evitare problemi di digestione é meglio non mangiare troppo tardi e/o troppo pesante la sera. Ottime sono le zuppe fredde da dividere in compagnia di amici al calare del sole

Stirare i muscoli in maniera esagerata

Il calore ha un effetto enorme sulla muscolatura. Il calore tende a sciogliere i muscoli ed entrare e mantenere meglio le posizioni che con il freddo durante l’inverno é stato difficile praticare. Attenti però a non strafare. Il controllo dei muscoli e l’attenzione e l’ascolto del corpo che per noi Yogi é così importante in estate diventa ancora più essenziale ad una pratica senza traumi.

Bere durante la pratica ma non bere a sufficienza dopo

Bere durante la pratica può creare disturbi in posizioni come le inversioni e le torsioni. Meglio aspettare la fine della pratica e continuare ad idratarsi bene per l’intera giornata. Non c’é niente di meglio dell’acqua per un corpo sano e idratato, non fredda ma ad una temperatura ambiente che toglie la sete ed idrata il corpo alla sua temperatura naturale.

La primavera e l’estate sono le stagioni della spensieratezza e del lasciar andare. Cari yogi, approfittatene per aprirvi e continuare nel vostro cammino di salute e rientro a voi stessi, senza crearvi troppi limiti. Se poi una notte si esagera, c’é sempre tempo per tornare nel cammino che abbiamo curato per tutto l’inverno. La vita é fatta per viverla al meglio. Siate onesti con voi stessi e sarà anche quest’anno una stagione indimenticabile!

Altre risorse interessanti per te

Tutto quello che c’è da sapere sul Savasana nello yoga

Gli accessori indispensabili per lo yoga

Tappetino Yoga: guida all’acquisto

Asana yoga: la guida completa per capirli e impararli

Asana yoga: benefici e precauzioni da adottare nella pratica

Porta lo yoga sempre con te

Scarica l’app di Eventi Yoga. Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.