YOGA PER LE DONNE IN OGNI FASE DELLA VITA

In origine, lo yoga era una pratica ideata per soli uomini. Eppure, oggi ci sono pratiche di yoga disegnate interamente per le donne. Lo yoga può infatti accompagnare la donna nelle diverse fasi della sua vita, con sequenze e asana specifici e benefici riconosciuti.

Dalla pubertà alla menopausa, lo yoga ha benefici per la mente, il corpo e lo spirito di ogni donna. Non importa quindi la tua età o la tua condizione, stai sicura che c’è un tipo di yoga che fa al caso tuo!

In questo articolo parliamo di come lo yoga può aiutarci ad affrontare le trasformazioni del nostro corpo in ogni stadio della vita.

Donne e uomini dovrebbero praticare yoga diversamente?

In generale, non c’è motivo per cui uomini e donne non possano praticare le stesse asana o lo stesso tipo di yoga. Tuttavia, ci sono alcune posizioni meno indicate in certi momenti, come la fase mestruale o la gravidanza, come sarvangasana e la verticale sulla testa (shirshasana).

Al tempo stesso, negli ultimi decenni si sono sviluppati degli esercizi di yoga comprensivi di asana e tecniche di respirazione per il benessere femminile, che tengono conto di esigenze specifiche e della fisiologia delle donne, come lo yoga ormonale.

Gli effetti dello yoga sul corpo della donna

Ormai si sa, lo yoga è una disciplina che apporta benefici a tutti, anche se in Occidente la netta maggioranza dei praticanti è composta da donne. Ma quali sono i vantaggi per il corpo della donna?

La quantità di responsabilità e di faccende di cui dobbiamo occuparci, dal lavoro, alla famiglia e ai figli, alla casa (e continua tu la lista…) ci porta spesso ad accumulare preoccupazioni e stress, mentre cerchiamo di far combaciare tutto nella nostra vita.

Grazie allo yoga, possiamo dedicare del tempo esclusivamente a noi stesse, in cui rilassarci e ritrovare il nostro equilibrio naturale. Per questo, i principali benefici dello yoga per la donna sono:

  • miglioramento della digestione;
  • regolazione dell’equilibrio ormonale;
  • qualità del sonno migliore;
  • rinforzo del sistema immunitario;
  • aumento della densità ossea;
  • miglioramento della circolazione sanguigna e riduzione del rischio di patologie cardio-vascolari;
  • sollievo dal dolore occasionale e cronico;
  • migliora la postura, spesso trascurata a causa di un lavoro troppo sedentario.

Inoltre, lo yoga migliora la stabilità, la forza e la flessibilità muscolare, la mobilità e la coordinazione tra cervello e arti, contribuendo a prevenire infortuni quando pratichiamo sport o anche semplicemente nei movimenti quotidiani.

Lo yoga per le donne più giovani

A causa dei ritmi frenetici che siamo spinte a tenere per stare al passo con il mondo, non è raro che ci scopriamo disconnesse dal nostro corpo e che perdiamo consapevolezza delle nostre esigenze.

Ecco allora che lo stress può incidere negativamente sulla regolarità delle mestruazioni, sul livello dei dolori mestruali, sull’aspetto della pelle e, ancora, sulla nostra resistenza insulinica e sul nostro peso.

Tutti questi sintomi possono essere sottovalutati ed etichettati come “normali”, ma non lo sono affatto per il nostro corpo, perché ci indicano che i nostri ormoni non sono al loro livello ottimale.

Praticare yoga regolarmente contribuisce a ridurre i dolori mestruali, nonché a ritrovare un’ armonia tra il corpo e la mente, prendendo coscienza di sé. Essere più capaci di concentrarci sul presente e di lasciare andare il passato o il futuro significa anche meno stress e più energia.

Di conseguenza, dormiamo meglio e siamo meno tentate di cedere a scelte alimentari negative per la nostra salute, come mangiare troppi zuccheri. In questo senso, lo yoga può aiutare a dimagrire e a rimanere in forma.

Yoga per le donne in gravidanza

Non solo lo yoga migliora la fertilità della donna, ma è un ottimo alleato anche per chi sta per diventare mamma.

Lo yoga è un ottimo allenamento durante la gravidanza, perché permette di fare movimento con esercizi a bassa intensità e, contemporaneamente, rinforzare tutto il corpo e prepararlo al parto.

Per esempio, lo yoga rende il pavimento pelvico più flessibile e, di conseguenza, facilita la fase di espulsione durante il parto.

Inoltre, gli esercizi di respirazione sono importanti per gestire la tensione e lo stress che precedono la nascita del bambino.

Yoga per le donne in menopausa

Lo yoga dopo i 40 anni è uno strumento che accompagna noi donne nei cambiamenti del corpo, che si presentano inaspettati e al tempo stesso inevitabili.

Sbalzi di umore, graduale scomparsa del ciclo mestruale, vampate di calore, maggiori difficoltà a calmare i nervi e a dormire sono tutti sintomi della menopausa che segnano il passaggio a una fase nuova della nostra vita.

Gli esercizi di pranayama e le asana aiutano a regolare gli ormoni, a mantenere la tonicità dei muscoli, ad avere una respirazione più profonda.

Contemporaneamente, la pratica dello yoga apporta benefici alla mente, migliorando l’umore delle donne e aiutando a combattere la depressione. Così, ritagliandoci del tempo per noi sul tappetino possiamo ritrovare la nostra serenità e l’ armonia tra il corpo e lo spirito.

Lo yoga è utile anche per i più anziani per mantenere un buono stato di benessere fisico e mentale, contribuendo, tra l’altro, a mantenere bassi i livelli della pressione, specialmente se unito a una pratica di meditazione.

Le migliori posizioni yoga per la donna

Le asana migliori per la donna sono quelle che stimolano il funzionamento degli organi interni, favoriscono il rilassamento, migliorano la flessibilità delle articolazioni, ci invitano ad approfondire il respiro e migliorano la circolazione del sangue.

Ecco le migliori asana per le donne:

Marjariasana

Per le donne che si preparano alla maternità, questa posizione è perfetta nelle ultime settimane di gestazione per indurre il bambino a posizionarsi correttamente e a rendere il parto più facile e meno doloroso.

Questa posizione è indicata solitamente anche per sciogliere la spina dorsale, nonché combattere mal di testa, depressione e ansia.

BADDHA KONASANA

Questo asana è particolarmente indicato per la meditazione e per sciogliere la tensione dalle spalle, aprendo il petto e migliorando la postura. Inoltre, allevia i dolori del ciclo mestruale massaggiando gli organi interni.

Utthita Trikonasana

La posizione del triangolo tonifica gambe e braccia, aiutando ad avere maggiore flessibilità dei fianchi e riducendo immediatamente la pressione sanguigna.

Sarvangasana

Non solo questo asana aiuta a ridurre il mal di testa e il mal di schiena, ma stimola anche la tiroide e la paratiroide. è utile per contrastare l’insonnia e calmare la mente.

Adho Mukha Svanasana

Adho Mukha Svanasana allunga la parte inferiore del corpo e rinforza i muscoli della parte superiore (spalle, schiena, braccia).

Quanto spesso praticare yoga?

Più la pratica è costante, più saranno i benefici che otterrai dallo yoga. Generalmente, si consiglia di praticare yoga da due a cinque volte alla settimana. Con il tempo, se vuoi e se il tempo te lo permette, vedrai che potrai facilmente praticare cinque o sei volte a settimana.

Anche se hai poco tempo da dedicare all’attività fisica, con lo yoga ci sono poche scuse! Puoi praticare yoga anche di sera, privilegiando posizioni che aiutano a rilasciare lo stress e a ritrovare la calma prima di andare a dormire, come quelle insegnate nel nostro corso di yoga per la sera.

Se non hai mai praticato yoga prima e non sai da dove cominciare né pensi di riuscire a essere costante, l’ideale sarebbe iscriversi a un corso di yoga per principianti, dove imparare le basi della pratica e ottenere suggerimenti da un insegnante esperto per eseguire le posizioni al meglio.

I disturbi d’ansia sono più tipicamente femminili, e diffusi soprattutto in Europa e Nord America. L’attività fisica e in modo particolare la pratica dello Yoga può essere utile per ridurre l’ansia. Scopri perché lo yoga sia la soluzione più naturale ed efficace per dire addio ad ansia e stress, iscriviti al nostro corso gratuito.

È un mondo frenetico, chiassoso. I momenti di silenzio sono sempre più rari. Così, quando hai bisogno di un momento per te, lo Yoga è quanto di meglio tu possa scegliere. Sul nostro portale abbiamo inserito corsi di ogni genere e per ogni momento che stai vivendo, tutti dedicati al tuo benessere psico fisico. Non ti resta che visitarlo e scegliere tra i migliori insegnanti italiani.

Corsi di formazione di yoga per la donna

Se sei un insegnante di yoga e ti stai chiedendo come puoi costruire lezioni mirate per il miglioramento del benessere psicofisico delle donne, magari una specifica fascia d’età, sappi che ci sono percorsi formativi creati proprio per questo.

Il nostro corso di formazione per insegnanti di yoga per la donna è strutturato per approfondire la conoscenza delle caratteristiche specifiche della fisiologia e della psiche femminile e per apprendere le asana, le tecniche di respirazione e di meditazione più adatte per dare supporto alla donna.

Corso Formazione Insegnanti di Yoga per la donna
Donne Yoga – Yoga Femminile

Perché le donne dovrebbero praticare yoga

Lo yoga è un viaggio alla ricerca di sé, un’ esperienza che ci aiuta a coltivare l’ amore per noi stesse e riuscire poi a donarlo anche agli altri.

Non solo è un esercizio che contribuisce a mantenere la salute e la forma fisica, ma ci aiuta anche a navigare le fasi e i problemi della vita.

Il tappetino è dove possiamo ritrovare la calma quando ne sentiamo la necessità, per prenderci una pausa dalle preoccupazioni o per contrastare la solitudine. Insomma, in ogni fase della vita è un modo di prendersi cura di se stesse.

Libri consigliati

Yoga per la donna, di Geeta S. Iyengar. Questo libro sullo yoga è un’ottima guida per le donne sottoposte ad un continuo impegno fisico e mentale perché spesso devono occuparsi del lavoro, della casa e della famiglia.

Nel libro, l’autrice, esperta delle tecniche sottili di quest’arte, consiglia e descrive molte e diverse asana, oltre a spiegare le implicazioni fisiche e curative di ciascuna di esse. Spiega inoltre il Pranayama, con i suoi Bandha e Dhyana, nonché i diversi aspetti della meditazione.

Secondo Iyengar, lo yoga occupa un posto particolare nella ricerca dell’autorealizzazione e della conoscenza di sé.

Yoga per la onna - Libro

Yoga per la donna,
di Geeta S. Iyengar

Yoga ormonale per la salute della donna, di Dinah Rodrigues. Questo libro spiega in dettaglio e propone una sequenza di asana della durata di 30 minuti da praticare quotidianamente elaborata dall’ideatrice dello yoga ormonale, Dinah Rodrigues.

L’autrice mette in evidenza la stretta correlazione tra la pratica di questa sequenza e il riequilibrio dei livelli ormonali, e dunque un miglioramento della salute, sia per le donne in menopausa, sia per le donne che soffrono di patologie come l’ovaio policistico o la sindrome premestruale.

Scarica l’App Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Scarica ora l’app EventiYoga

Scegliere un ritiro yoga: scarica l'App EventiYoga per prenotare il tuo prossimo viaggio

App Eventi Yoga per iOS

App Eventi Yoga per Android

Alcune risorse interessanti per le donne

Ridurre i dolori mestruali con lo yoga

Yoga facciale: come funziona, corsi ed esercizi

Yoga per la donna dopo i 40 anni: i benefici e le posizioni da praticare

Come lo yoga aiuta ad alleviare la paura del parto

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Eleonora Bolzan

Laureata in Relazioni Internazionali, appassionata di yoga da oltre 6 anni. Scrive da quando era bambina, finché ha iniziato a farlo per professione. Nel tempo libero pratica yoga, viaggia e impara lingue straniere.