
Lo yoga fa stare bene. È confermato dalla scienza e, soprattutto, da chiunque lo pratichi. Spesso ci si chiede quanto e quando sia meglio praticare. Alla prima domanda rispondiamo con l’articolo Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te, nel quale evidenziamo che per beneficiare della pratica non è necessario stare le ore sul tappetino, infatti bastano 20 minuti di yoga al giorno. Sul quando praticare, invece, dipende da te e da ciò che ti fa stare meglio: praticare yoga al mattino regala un’energia straordinaria e aiuta ad affrontare la giornata con una carica enorme, mentre fare yoga alla sera aiuta a dormire in modo profondo e riposante. Vuoi saperne di più? In queste righe vediamo da vicino i benefici dello yoga per la sera.
Indice
Cos’è lo yoga della sera
Lo yoga, lo abbiamo scritto diverse volte sul nostro blog, è uno strumento molto valido contro lo stress e l’ansia. In particolare, lo yoga della sera contribuisce ad avere un sonno particolarmente rilassante in quanto aiuta a distendere il corpo e a rilassare la mente. Non è tutto, il pranayama, la respirazione yoga, è molto utile per ritrovare il fluire del proprio respiro e quindi allontanare le fonti di stress.
Ora però ti stai chiedendo cosa sia lo yoga per la sera. La risposta è semplice: si tratta di una serie di posizioni che favoriscono un buon sonno e aiutano il rilassamento.
Yoga alla sera: i benefici
Prima di vedere le posizioni yoga ideali per dormire meglio, vediamo i principali benefici dello yoga della sera:
- allenta le tensioni fisiche ed emotive;
- rilassa la mente e il corpo;
- migliora la qualità del sonno;
- alleggerisce la colonna vertebrale;
- distende i muscoli;
- riequilibra il sistema nervoso;
- aiuta a contrastare l’insonnia.
Quando praticare lo yoga di sera
Lo yoga della sera, come è facile intuire, affinché abbia benefici sul riposo, deve essere praticato prima di andare a letto, appunto per stimolare il sonno e aiutare a rilassarsi. La buona notizia è che non serve chissà quanto tempo: come anticipato, bastano 20 minuti di yoga al giorno per sentirsi meglio e dormire in modo assolutamente più profondo. Provare per credere!
Ti spaventa il fatto di non riuscire a organizzarti per praticare prima di andare a letto? Basta creare una routine, mantenerla con costanza – costanza, sì, la parola “magica” per la pratica yoga – e soprattuto pensare a te. Proprio così, ritagliati uno spazio e un momento tutto per te, vedrai che 20 minuti sono più che fattibili. Per esperienza, è più difficile pensarci che riuscirci.
Yoga la sera per dormire: le posizioni per favorire il sonno
Ed eccoci al focus del nostro articolo: le posizioni yoga da praticare prima di andare a letto. Nell’articolo Lo yoga per dormire meglio e i consigli contro l’insonnia abbiamo trattato il tema in modo approfondito. Qui rivediamo le principali posizioni.
Sukhasana
La posizione di base, con le gambe incrociate e i palmi delle mani distesi sulle ginocchia e pollice e indice uniti, è ideale per sciogliere le tensioni e rilassarsi. Questo asana richiede che ci si concentri sul respiro il quale aiuta a lasciar andare tutti i pensieri che non ci fanno riposare bene.

Sukhasana
Balasana
La posizione del bambino permette di scaricare le tensioni e di sciogliere i muscoli della colonna vertebrale. Praticata prima di andare a letto respirando profondamente aiuta il nostro corpo a disintossicarsi e a prepararsi per la notte.
Viparita Karani
Una delle posizioni antistress per eccellenza, consiste nel sollevare le gambe appoggiandole a una parete e respirando profondamente. In questo modo la circolazione sanguigna viene stimolata senza fare alcuna fatica e la mente svuotata del tutto.

Viparita Karani
Adho Mukha Svanasana
Uno dei migliori asana per calmare i nervi ed equilibrare i dosha vata e kapha è il cane che guarda a testa in giù. La posizione invertita riduce la pressione sanguigna, alleviando il lavoro del cuore e portando nutrimento nel sistema; la distensione lombare e in generale vertebrale fa “respirare” la colonna facilitando il passaggio di prana negli srota ed equilibrando tutto il sistema nervoso.
A livello mentale richiede una certa presenza, rendendo difficile il mind-wandering, e questo svuota la mente dai pensieri e dai samskara che possono essersi accumulati durante il giorno pronti a intaccare il tentativo di dormire bene e profondamente.
Savasana
La meditazione finale può diventare un ottimo modo per prepararsi ad andare a letto. È necessario praticarla a terra e non sul letto o sul divano in quanto la schiena deve essere allineata con la superficie che ti ospita in modo tale che il respiro possa sincronizzarsi e permettere ai pensieri di scivolare via.
Sequenza Yoga per Insonnia
Soffri di insonnia? Ecco una sequenza che puoi praticare per contrastare il problema:
Il Saluto alla luna
Se si parla di yoga della sera, non si può non mezionare il Saluto alla luna, una sequenza che agisce come efficace riequilibratore delle energie del nostro corpo ed è per questo motivo che favorisce il sonno e il benessere.
Nell’articolo Saluto alla luna: cos’è e come si fa abbiamo spiegato nel dettaglio come praticarlo sia in piedi sia da seduti, qui ribadiamo solo che è una sequenza calmante, particolarmente indicata per chi soffre di stress. È un modo ottimale per bilanciare l’energia prima di arrivare all’esaurimento delle forze fisiche e psichiche. Soprattutto se praticato alla sera, in quei momenti di passaggio tra il giorno e la notte, quando c’è un equilibrio fra luce e buio.

Yoga Nidra
Concludiamo il nostro excursus nello yoga serale citando lo Yoga Nidra, letteralmente Yoga del sonno, tecnica di origine tantrica adattata ai giorni nostri dal maestro contemporaneo indiano Swami Satyananda Saraswati. Egli notò che nello stato di veglia che precede il sonno la mente diventa più ricettiva e, attraverso un rilassamento guidato dalla voce di un maestro, è possibile raggiungere quello stato in modo consapevole.
Se vuoi saperne di più sullo Yoga Nidra, abbiamo approfondito il tema nell’articolo YOGA NIDRA: cos’è e come si pratica lo yoga del sonno
Corso Yoga serale: una sequenza rilassante
Un corso di yoga online per:
- ritrovare la calma e distendere le tensioni e le fatiche accumulate durante la giornata,
- allontanare l’ansia e il nervosismo,
- passare una nottata serena senza l’insonnia.
E’ suggerito a:
- Chi ha molta attività mentale e responsabilità durante il giorno,
- Chi corre durante il giorno e arriva alla sera stanco,
- Per chi non ha molto tempo da dedicare alla pratica,
- Per chi cerca qualcosa facile ed efficace da fare per un sonno migliore.

Risolvili con lo Yoga della Sera
Un corso dedicato a chi vuole riscoprire il piacere di un lungo sonno ristoratore.
Consigli per praticare lo yoga serale
Lo abbiamo scritto sopra, e lo ripetiamo: è possibile che pensare di riuscire a praticare lo yoga della sera possa spaventare – ne siamo certi perché ci siamo passati. Il perché è semplice: siamo sempre indaffarati, dobbiamo pensare agli altri prima che a noi – bimbi da mettere a letto, lavori domestici da finire, lavoro da ultimare, etc etc – oppure semplicemente perché preferiamo goderci il relax sul divano guardando una serie tv o leggendo un buon libro. In realtà, nessuna di queste azioni esclude l’altra. Tutto è possibile. Come? Ecco qualche consiglio per riuscire a praticare lo yoga della sera:
- creati una routine e cerca di rispettarla;
- rallenta, rallenta, rallenta: cerca di capire tra le azioni che compi, quelle che puoi non fare, spesso ci raccontiamo cose che poi non sono vere e che possiamo tranquillamente eliminare dal nostro tempo;
- aiutati con la meditazione, una pratica che contribuisce a regalare consapevolezza del proprio sé e quindi del proprio tempo;
- abbina la pratica di yoga di sera a quella dello yoga del mattino;
- creati uno spazio tutto per te: con musica rilassante, incensi, candele e una buona tisana per riscaldare anima e corpo.
Altre risorse utili
Scarica l’App EventiYoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri yoga, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te e prenotare subito.
Scarica ora l’app EventiYoga
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga e meditazione.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
EVENTI YOGA DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Iscriviti alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi soggiorni yoga in programma? Se la risposta è sì, iscriviti subito alla nostra newsletter. Così avrai sempre aggiornamenti freschi freschi.

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Yoga e Salute: perché fare yoga fa bene - 29 Giugno 2022
- Yoga per migliorare la digestione: benefici e posizioni - 22 Giugno 2022
- Yang Yoga: che cos’è e come si pratica - 10 Giugno 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram