
Il Bikram yoga, conosciuto anche come hot yoga, è uno degli stili più praticati e amati da chi è alla ricerca di un’attività fisica intensa e stimolante, in grado di riportare il giusto equilibrio al corpo e anche alla mente. Il motivo per cui il Bikram yoga è sempre più scelto, è legato alla sua efficacia nel trattamento dello stress e anche per quel che riguarda l’eliminazione delle tossine. In questo articolo parliamo proprio di Bikram Yoga: a cosa serve, posizioni e controindicazioni. Buona lettura e buona pratica!
Indice
La nascita del Bikram yoga
Bikram Choudhury è il fondatore dello Yoga College of India™. Nato a Calcutta nel 1946, Bikram ha iniziato yoga all’età di quattro anni con uno dei maggiori esperti del tempo, Bishnu Ghosh, fratello minore di Paramahansa Yogananda (autore del libro più popolare sullo yoga, Autobiografia di uno Yogi). Dopo aver sperimentato i benefici dello yoga sul suo fisico, ha messo a punto questa sequenza di 26 posture che ha poi preso il suo nome.
Come funziona e a cosa serve il Bikram yoga
La particolarità del Bikram yoga è che lo si può praticare solo ed esclusivamente dentro una stanza riscaldata a 40° in modo che i muscoli si allunghino naturalmente e senza pericolo di strapparsi e che il corpo si depuri per bene preparandosi a una rigenerazione totale. La sequenza consiste di 26 asana che vengono ripetuti due volte e due esercizi di respirazione per una lezione che in totale dura 90 minuti.
Si inizia proprio con la respirazione Pranayama e si continua con la sequenza secondo questo schema alternando posizioni in piedi e posizioni sedute così come ben articolato nella sequenza ufficiale del Bikram (disponibile sul sito www.bikramyoga.com).
La sequenza delle posizioni di Bikram yoga:









Consigli per praticare Bikram yoga
1. Bevi tanta acqua, prima, durante e dopo la lezione.
2. Portati dietro un paio di asciugamani assorbenti.
3. Vestiti in maniera comoda e calcolando che nella sala ci saranno sempre 40° ma rispettando comunque le regole del saper vivere.
4. Non aspettarti di dimagrire perché se è vero che ogni lezione di hot yoga ti permette di bruciare dalle 400 alle 600 calorie è anche vero che si tratta di liquidi. Aspettati piuttosto che il tuo corpo, praticando regolarmente, inizi a scolpirsi e a diventare più flessibile.
L’hot yoga è considerato una delle pratiche più efficaci per rafforzare il proprio corpo e anche la propria mente ed è tra le pratiche maggiormente scelte dagli uomini, anche per aumentare le prestazioni sportive.
Come join us tonight for a hot line up… Next up 6pm Bikram, 8pm Power+ ?? #seeyouonthemat
Una foto pubblicata da HOT Bikram Yoga Ascot Vale (@hotyoga_ascotvale) in data:
Alcuni dei benefici del Bikram yoga:
1. Aumenta la forza e la flessibilità dei muscoli.
2. Migliora il tono generale delle articolazioni.
3. Migliora la postura.
4. Migliora la digestione.
5. Aiuta a diminuire lo stress e l’ansia.
6. Apporta benefici a chi soffre di dolori cronici alla schiena e alle ginocchia.
7. Aumenta i livelli di endorfine nell’organismo e dunque l’energia positiva.
Le controindicazioni
È sconsigliato praticare Bikram yoga se soffri di ipertensione o ipotensione e di qualsiasi disturbo circolatorio o cardiovascolare. In genere è meglio evitare questa disciplina anche in caso di patologie di origine reumatologica o problemi articolari.
Può capitare, inoltre, che il caldo intenso possa fare percepire in maniera errata il proprio corpo, facendolo apparire più elastico e flessibile. In tal modo, avendo un ascolto falsato, può accadere di favorire tensioni e stress muscolari e articolari.
I nostri consigli
Per tutti gli stili yoga consigliamo sempre di affidarsi a un insegnante o a un centro; per il Bikram yoga non è un consiglio, non si può fare diversamente. Come scritto, infatti, questa disciplina si pratica in una sala appositamente riscaldata, e chiaramente non è proprio possibile riprodurre le stesse caratteristiche a casa o altrove.
In ogni caso, ecco i consigli che diamo sempre, a prescindere dallo stile yoga praticato: primo tra tutti, per noi di fondamentale importanza, è quello di ascoltare il proprio corpo, senza chiedere troppo a se stessi. Nel caso del Bikram yoga, come abbiamo visto, per via delle alte temperature, è facile autoingannarsi e percepire flessibilità laddove non c’è. Quindi cerca di essere davvero molto concentrato su di te durante la pratica.
Ti consigliamo anche di non improvvisare, soprattutto se sei agli inizi. Fondamentale affidarsi a un insegnante preparato e qualificato che, grazie alla sua competenza e alla sua esperienza, è in grado di correggerti, orientarti e assisterti.
Peraltro, per uno stile come il Bikram yoga è necessario rivolgersi a un centro yoga specializzato: questo è infatti uno stile che necessita di spazi ad hoc, insomma di una location che non si può allestire in modo estemporaneo. Informati bene sul centro a cui ti rivolgi, è fondamentale che sia ben attrezzato.
Non hai né un insegnante né un centro yoga di riferimento? Nessun problema: sul nostro portale, rispettivamente, nella sezione insegnanti e nella sezione centri, puoi trovare un ricchissimo elenco di nominativi, anche nella tua zona. Inoltre, nella sezione corsi puoi trovare numerosi corsi di tutti gli stili yoga, Antigravity compreso.
Letture consigliate
Bikram yoga. Il guru dello Hot Yoga mostra la via della salute raggiante e della realizzazione personale di Bikram Choudhury: l’autore, fondatore dello Hot yoga, spiega in modo approfondito il suo metodo come chiave per una vita migliore, più sana e più tranquilla. Se non hai mai provato il Bikram yoga, il libro è la tua prima lezione di questa disciplina; se invece sei un esperto ti consentirà di accrescere la tua comprensione delle posizioni e della sequenza, e di imparare a percepire meglio le sensazioni durante la pratica.

Tre risorse interessanti per te
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
Come vestirsi per fare yoga: consigli e idee per tutti
Scopri tutti i motivi per cui iniziare a praticare lo yoga:

Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Ritiri Yoga Italia divisi per regione: vacanze yoga vicino - 6 Febbraio 2023
- Vacanze Olistiche 2023: migliori destinazioni - 9 Gennaio 2023
- Yoga come iniziare: la guida completa per principianti - 29 Novembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram