
Come combattere la sedentarietà con lo yoga? Il grande maestro e padre dell’Ashtanga Yoga, Sri Krishna Pattabhi Jois, diceva che chiunque può praticare Yoga, il vecchio, il giovane, il malato. Solo la persona pigra non lo può praticare.
Rimanere a letto fino a tardi, ritornare a casa il venerdì dopo il lavoro e non muoversi tutto il weekend, passare dalla sedia dell’ufficio alla poltrona di casa … la sedentarietà si nasconde dietro ogni cibo congelato, preconfezionato, dietro ogni km in macchina piuttosto che a piedi, dietro ogni procrastinare nella vita moderna.
Indice
Lo Yoga aiuta contro la sedentarietà se noi per primi ci aiutiamo
Lo Yoga da solo non può fare miracoli, bisogna voler iniziare e voler fare il primo passo, dopodiché lo Yoga ci sarà ed accompagnerà sempre.
Tutti sappiamo cosa fare per complementare una vita sedentaria, esercizi, aria aperta, molta acqua e provare a cambiare la macchina in bicicletta per esempio. Il problema, però, non è cosa fare, il problema è spesso il primo passo. Avere quel coraggio che porta ad uscire da una situazione per ritorvarsi in una condizione più consona a noi stessi, non è facile.
Agire sulla mente è l’elemento fondamentale nel prendere questa decisione e per combattere la sedentarietà è importante combattere contro se stessi e le proprie idee. Sono necessarie però poche mosse per iniziare.
Per combattere la sedentarietà è necessario innanzitutto fare dei trabocchetti al cervello e quindi proviamo con questi piccoli stratagemmi:
- Parcheggiare lontano aiuta necessariamente a fare dei passi in più.
- Almeno una volta al giorno fare la scale piuttosto che prendere sempre l’ascensore.
- Durante la pausa pranzo fare una passeggiata.
- Pulire casa e/o fare giardinaggio coinvolgendo altre persone.
- Accendere lo stereo con la musica preferita e ballare, vi vergognate? Coinvolgete i bambini ed i vostri compagni, ne saranno contenti.
- Srotolare il tappetino per fare stretching, qualche posizione di Yoga davanti alla televisione, non dico che sia il massimo, ma all’inizio, quando si vuole uscire dalla propria situazione di sedentarietà acuta e muoversi un po’, anche 10 minuti al giorno di yoga davanti alla televisione possono aiutare immensamente.

Rischi e problemi legati alla sedentarietà
Tutto ciò è non solo necessario, ma anche essenzialmente fondamentale per una vita in salute. La sedentarietà può creare problematiche fisiche che possono portare all’obesità, al diabete, problemi cardiaci, perdita di massa muscolare e, purtroppo molto altro.
Come combattere la sedentarietà con lo yoga nell’era moderna
In questi anni frenetici dove lo smartphone è quella parte del corpo alla fine del braccio, usare il telefono per scopi positivi è un punto a favore di questa nuova era e allora via con le app per motivare la propria attività fisica, da una semplice sveglia che ci ricorda di camminare anche solo per 10 minuti ogni due ore ad una che calcola quanti passi al giorno abbiamo fatto in modo da vedere come migliorare. E poi applicazioni con sequenze di yoga da fare al mattino o nei 15 minuti di tempo disponibili al giorno, applicazioni motivazionali e così via. La salute deve essere sempre al primo posto, se non c’è la salute, non c’è niente.
Tutti sappiamo che stare seduti tutto il giorno non è la decisione migliore per il proprio benessere fisico e mentale , ma dopo una giornata di lavoro intenso, la pigrizia e la stanchezza tendono a farsi sentire ancora di più. La parola “domani” diventa un alleato sempre più presente ma non aiuta. Ad un certo punto quel primo passo lo dobbiamo fare noi. Ma amici, una buona notizia c’è, dopo il primo passo, quelli seguenti saranno molto più facili!
Non è necessario fare un abbonamento mensile ad uno studio di Yoga, normalmente si comincia con le buone intenzioni soprattutto in autunno, dal rientro dalle vacanze, per poi ritrovarsi a novembre con melanconia ed apatia. Soprattutto per chi non pratica mai, partire piano è il segreto per andare lontano. Ogni settimana aumentare l’intensità o il tempo sul tappetino aiuta a creare una pratica non solo duratura, ma che cambia davvero la vita.
Per iniziare alcune posizioni con il muro vicino sono quelle ideali, qualche stretching per le spalle e braccia, soprattutto per contrastare le ore al computer, posizioni di rilassamento a terra, l’aggiunta di un paio di posizioni dove si attivano gli addominali e poi Savasana ed ecco creata una mini sequenza di 15 minuti da fare a casa.
Alcune proposte di movimento:
- Con i piedi a circa un metro dalla parete porta le mani al muro con le braccia distese, fletti le ginocchia e con la schiena dritta flettiti in avanti portando il busto verso il basso tra le braccia.
- Da posizione eretta o seduta fletti il busto di lato allungando anche il braccio che si trova sopra, in questo modo allunghi e distendi i muscoli laterali della schiena e del fronte, fondamentali nel mantenimento di una buona postura. Effettua da entrambi i lati.
- Da posizione seduta effettua una torsione prima verso destra e poi verso sinistra. Mantieni per almeno 10 respiri.
- Da seduto porta le braccia in avanti, con la schiena dritta fletti leggermente il busto indietro e solleva le gambe portando ginocchia e caviglie al livello delle braccia. Mantieni per 5 respirazioni e ripeti una seconda volta.
- Con le palme dei piedi a contatto porta le mani a terra ed il busto in avanti. Questo stretching per le anche è ottimo per chi passa molto tempo seduto su una sedia.
Per la prima settimana continua tutti i giorni, e poi dalla seconda settimana in poi, aumenta il tempo di tenuta delle posizioni e aggiungi 2 posizioni nuove ogni settimana. In questo modo in un mese si è pronti per affrontare le lezioni in uno studio di Yoga ed a cambiare la propria vita al meglio.
Cosa può fare Eventi Yoga per te
Non conosci nessun insegnante o centro yoga? Nessun problema, consulta l’elenco degli insegnanti presenti sul nostro portale, puoi trovarne di qualificati e preparati vicino a dove risiedi.
Infine, stai cercando una guida illustrata di tutti gli asana, una sorta di compendio che ne riassuma i benefici? Al link qui sotto troverai ciò che fa al caso tuo!
Alcune risorse interessanti per te
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
EVENTI YOGA DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram