Marketing su Instagram per attività Yoga

Se hai un’attività yoga, di certo, ti sarai accorto che oggigiorno, che ti piaccia o no, affermare la propria presenza online è fondamentale. Quando parliamo di web non intendiamo solo i motori di ricerca, ma anche i social network. A tal proposito, l’articolo di oggi lo vogliamo dedicare a Instagram. 

Instagram si rivela uno strumento particolarmente adatto a promuovere un’attività di yoga ed è estremamente utile per creare una community di allievi fedeli e interessati.

In questa guida ti spiegheremo come utilizzare al meglio Instagram per lo yoga marketing e ti daremo anche alcuni consigli pratici per creare la tua personale strategia promozionale.

Perché utilizzare Instagram per lo yoga?

Instagram è uno dei social media più popolari e utilizzati al mondo, con oltre 2 miliardo di utenti attivi ogni mese in tutto il mondo. In Italia, Instagram rappresenta la 3° piattaforma più utilizzata, dopo Whatsapp e Facebook e conta 27 milioni di utenti attivi. Di questi ultimi, la percentuale che accede al social almeno una volta al mese è di circa il 73%. Questi dati ci fanno comprendere il grande impatto che tale mezzo ha sulla nostra quotidianità.

Questa piattaforma si basa in modo specifico sulle immagini e i video, due formati molto potenti nel veicolare storie, condividere esperienze, mostrare la propria personalità e il proprio stile.

Queste caratteristiche rendono Instagram un social perfetto per la promozione di un’attività di yoga poiché dà modo agli insegnanti di mettere in mostra le proprie abilità e il proprio metodo di lavoro con grande creatività. 

Oltre a questo, Instagram rientra tra le piattaforme di riferimento per il marketing dello yoga anche perché offre strategie mirate per raggiungere e  coinvolgere il proprio pubblico di riferimento rendendo più semplice la fidelizzazione di nuovi utenti e l’acquisizione di nuovi allievi. 

yoga su instagram

Come fare yoga marketing su Instagram

Ora che hai capito che Instagram può aiutarti nel far conoscere la tua attività yoga, vediamo cosa fare per utilizzarlo al meglio. 


Crea un profilo Instagram della tua attività yoga

Il primo passo è creare un profilo Instagram dedicato esclusivamente alla tua attività che riporti il tuo nome o quello della tua scuola o del tuo corso.

All’interno della BIO devi inserire tutte le informazioni che servono agli utenti per capire 

Inserisci una foto profilo che ti rappresenti al meglio, magari mentre pratichi una posizione yoga. Scrivi una BIO accattivante e che spieghi chi sei, a chi ti rivolgi, che soluzioni offri e quali servizi ti distinguono dagli altri insegnanti o centri yoga. Per facilitare questo lavoro, puoi preparare in anticipo una presentazione promozionale da utilizzare anche sugli altri canali web e social.

Aggiungi anche i tuoi contatti (ad esempio il sito web, il numero di telefono o la email) così da facilitare la comunicazione con i potenziali allievi. Infine, assicurati di impostare il tuo profilo come business o creator, in modo da poter accedere alle statistiche, alle funzioni avanzate e alle pratiche di sponsorizzazione.


Identifica il tuo pubblico di riferimento

Per fare yoga marketing su Instagram in modo efficace, devi sapere a chi ti stai rivolgendo e quali sono le caratteristiche del tuo pubblico, esaminando i suoi bisogni, i suoi interessi e le sue aspettative. Detto in altri termini, devi fare l’analisi del target e identificare il tuo allievo yoga ideale, così da poter creare contenuti che siano il più possibile adatti a lui o lei.

Senza una definizione preliminare della nicchia yoga a cui vuoi rivolgerti, rischi che il tuo profilo si perda tra le numerose offerte online e finisci col buttare via i tuoi soldi in investimenti inutili e a lavorare con persone che non rispecchiano il tuo target ideale.

Questo per dire che identificare la tua nicchia è essenziale per poter lavorare bene. Con un’idea chiara del pubblico a cui intendi rivolgerti, saprai modulare in modo corretto la tua strategia comunicativa e questo ti permetterà di: 

  • renderti riconoscibile,
  • creare servizi di valore,
  • comunicare in modo coinvolgente,
  • scegliere di lavorare con chi ti piace, 
  • risparmiare tempo e soldi.

Per individuare la tua nicchia yoga puoi partire ponendoti queste semplici domande

  1. Cosa amo fare nel mio lavoro da insegnante yoga?
  2. Cos’è quello che so fare meglio e in cui ho maggiore esperienza e competenza?
  3. Cosa vogliono le persone da me e quanto sono disposte a pagare per ottenerlo?

Fatto questo, sei pronto a entrare più nel dettaglio e, per farlo, puoi seguire i consigli per la nicchia yoga presenti in questo video.

Crea un piano editoriale

Un piano editoriale è un documento che ti aiuta a organizzare i tuoi contenuti in modo strategico e che consente di stabilire in anticipo cosa pubblicare, quando farlo, come e perché. Esso può essere un semplice elenco, così come un vero e proprio piano strutturato giorno per giorno e lo puoi strutturare sia avvalendoti di un semplice foglio excel, sia utilizzando uno dei vari tool che il web mette a disposizione per la gestione editoriale di un progetto condiviso, come ad esempio:

  • Google Calendar,
  • Google Drive,
  • Asana,
  • Clickup,
  • Trello,
  • e tanti altri. 

Per creare un buon piano editoriale devi tenere conto di alcuni elementi:

  • Gli obiettivi: quali sono i risultati che vuoi ottenere? Ad esempio, aumentare la visibilità della tua attività, generare traffico verso il tuo sito web, acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti, creare una community, ecc.
  • La frequenza: quanto spesso vuoi pubblicare? Ti consigliamo di essere costante così da mantenere vivo l’interesse dei tuoi follower e far crescere il tuo profilo in maniera continua. Puoi anche sfruttare le storie,  contenuti più brevi che scompaiono dopo 24 ore, per aggiornare i tuoi allievi sulle tue attività quotidiane o per coinvolgerli con sondaggi, quiz, domande, ecc.
  • Il calendario: quali sono i giorni e gli orari migliori per pubblicare? Questo dipende dal comportamento e dalle abitudini dei tuoi followers e per capire le loro attitudini puoi fare riferimento ai dati statistici che trovi negli insights del tuo profilo. Inoltre, puoi anche tenere conto di eventi o ricorrenze particolari, come le festività, le stagioni, le giornate mondiali dedicate allo yoga o ad altri temi correlati, ecc.
  • Il formato: quali sono le tipologie di contenuto che vuoi utilizzare? Puoi scegliere tra diversi formati, come le foto, i video, i caroselli, le storie, i reel, i live, le guide, ecc. Ti consigliamo di variare per rendere il tuo profilo più interessante e dinamico. Inoltre, devi adattare il tuo contenuto al formato che scegli, rispettando le dimensioni, la durata, la qualità e lo stile richiesti.

Cosa dovrebbe contenere un PED?

• la data (mantieni una frequenza costante),

• l’argomento del post,

• il titolo del post,

• l’elenco dei contenuti da argomentare (consigli pratici, suggerimenti utili o approfondimenti di cui la tua audience ha bisogno),

• la CTA (“Call to Action”, ovvero un invito all’azione).

Una volta elaborato il PED, sei libero di condividere questo documento con i tuoi collaboratori. In tal caso, la condivisione della piattaforma su un cloud è fondamentale, altrimenti si rischia che ognuno scriva la sua parte senza tenere conto di ciò che fanno gli altri e delle linee guida impostate all’inizio del lavoro.


Imposta una strategia

Una strategia è un insieme di azioni che metti in atto per raggiungere i tuoi obiettivi. Per impostare una buona content strategy su Instagram devi tenere conto di alcuni elementi:

In primo luogo, devi considerare quale tono di voce vuoi utilizzare. Questo significa stabilire a priori come comunicare con il tuo pubblico, se optare per uno stile formale e serio oppure se giocare con l’ironia ed essere divertente. In ogni caso,  quel che conta è che tu sia sempre coerente con l’immagine di te che vuoi veicolare agli altri.

Il secondo step è mettere in risalto la tua unique selling proposition (USP). In altri termini, devi individuare ciò che ti differenzia dalla concorrenza e che rende unico il tuo contenuto. Può essere qualunque cosa: la qualità delle tue lezioni,  piccoli video tutorial gratuiti, la tua competenza, l’esperienza decennale nel campo dello nello yoga, ecc..

In ultimo, invita l’utente all’azione con le giuste call to action. Può trattarsi di un’azione qualunque, come un like,un commento, una condivisione, una visita al tuo sito web, la prenotazione di una lezione, un acquisto di un prodotto o servizio, ecc.


Sperimenta le varie tipologie di contenuto

Come abbiamo visto prima, Instagram offre diverse tipologie di contenuto. Il nostro consiglio è quello di sperimentare e vedere se per il tuo servizio yoga un formato funziona più di un altro.

Ecco qui le caratteristiche dei formati che puoi usare su Instagram

  • Le foto: sono il formato più semplice e diffuso. Puoi pubblicare sia foto singole che caroselli, sfruttando questo formato per mostrare le posizioni yoga più complesse, i  luoghi di pratica, le lezioni con i tuoi studenti e, in generale, tutto ciò che vuoi mettere in evidenza del tuo lavoro.
  • I video: più coinvolgenti e dinamici, sono l’ideale per mostrare la tua attività yoga in modo dettagliato. Per utilizzare questo strumento al meglio puoi illustrare delle sequenze yoga, dispensare consigli sulle pratiche di meditazione o creare video tutorial di pochi minuti.
  • I reel: sono dei video brevi e divertenti che puoi creare usando effetti, filtri, musica, testi e stickers. Ti permettono di mostrare ciò che fai in modo creativo e originale e sono un ottimo metodo per coinvolgere il pubblico con più efficacia.
  • I live: in questo caso abbiamo a che fare con video in diretta attraverso cui puoi interagire con i tuoi allievi in tempo reale. Puoi pubblicare live delle tue lezioni yoga, delle tue sessioni di domande e risposte, delle tue interviste o collaborazioni, ecc. Cerca di essere professionale, informativo e simpatico.

Crea un’identità visiva riconoscibile

L’identità visiva è l’insieme degli elementi grafici che caratterizzano il tuo profilo Instagram e che lo rendono riconoscibile e distintivo. Per creare un’identità visiva efficace e coerente devi stabilire in anticipo la palette di colori e il font con cui vuoi che i tuoi allievi ti identifichino. 

Non dimenticare, poi, che anche le immagini hanno un impatto importante sul modo in cui vieni percepito: cerca di usare sempre immagini originali, magari quelle che scatti tu stessa. Queste ultime sono sinonimo di autenticità e maggior credibilità. 

Puoi approfondire questo aspetto leggendo la mia guida dedicata in modo specifico alla creazione di un’identità visiva per insegnanti di yoga.


Occhio all’hashtag

Per fare yoga marketing su Instagram devi saper usare gli hashtag in modo strategico e intelligente. 

Questo significa scegliere:

  • hashtag pertinenti. Puoi fare una ricerca su Instagram per vedere quali sono quelli più popolari e usati nel tuo settore.
  • hashtag unici e distintivi del tuo brand o della tua attività
  • il numero giusto di hashtag, senza esagerare 

Valuta di investire nelle ADS

Le ADS sono uno strumento molto potente per aumentare la visibilità della tua attività yoga e ti danno modo di raggiungere un pubblico davvero molto ampio e ben targettizzato.

Le campagne pubblicitarie, tuttavia, richiedono un investimento non indifferente al giorno d’oggi e, per poter creare delle ADS realmente efficienti è bene avere a disposizione il budget necessario. 

Inoltre, bisogna evidenziare anche che attraverso le ADV non si vende, ma queste sono uno strumento utile per offrire risorse gratuite in cambio di contatti. Qui puoi scoprire come fare.

Per le realtà che si introducono per la prima volta nel mondo online, è bene affiancare ai social altri tipi di attività, come la SEO che, sebbene richieda più tempo per portare risultati, è sicuramente meno costosa.  

Monitora i dati

Per capire se ciò che stai facendo sui social funziona veramente, bisogna monitorare i dati del proprio profilo Instagram in modo sistematico e analitico. 

Per farlo, hai a disposizione:

  • I dati statistici che Instagram fornisce gratuitamente a chiunque abbia un profilo business. Gli insights di Instagram permettono di conoscere vari aspetti del tuo profilo, come il numero di follower, le impression, la quantità di interazioni, le visite al sito web, ecc. Puoi anche filtrare i dati per periodo, per tipo di contenuto o per metrica.
  • Strumenti di analitica esterni al social che offrono analisi più approfondite e dettagliate sui tuoi dati. Tra questi tool possiamo citare Google Analytics 4 o Hootsuite

Coinvolgi i followers

Quando si utilizzano i social per promuovere un’attività di yoga, uno degli aspetti più importanti è la capacità di coinvolgere gli allievi in maniera costante e di creare con essi una relazione forte, basata sulla fiducia e la credibilità.

Per fare questo devi essere presente, attivo e reattivo sul tuo profilo e cercare di stimolare la partecipazione e l’interazione dei tuoi fan, ad esempio:

  • rispondendo ai commenti
  • creando dei sondaggi o dei contest
  • organizzando delle dirette
  • chiedendo di commentare e/o condividere i tuoi post o le tue stories
  • Realizzando delle sessioni di domande e risposte cui gli allievi possono porre domande relative alla pratica dello yoga, alla salute e al benessere

I nostri consigli finali

Prima di concludere questa guida, vogliamo fornirti un ultimo consiglio per la corretta gestione social di un’attività yoga: ricorda di rimanere sempre te stesso.

Il tuo profilo Instagram deve riflettere la tua personalità, il tuo stile e i tuoi valori. Non cercare di imitare o copiare altri profili, ma punta piuttosto sull’autenticità e la trasparenza, mettendo ben in evidenza il tuo lato umano. 

Ricorda poi che, per raggiungere sempre più allievi, è bene affiancare ai tuoi profili social un sito web ben ottimizzato. Siamo consapevoli del fatto che, tutto questo lavoro, potrebbe risultare molto impegnativo per chi ha già una propria attività da gestire.

SITO WEB INSEGNANTE YOGA

Se non hai tempo o non sai come occuparti della tua promozione online, ricorda che il team di Eventiyoga è pronto a fornirti tutto il sostegno necessario per garantirti una comunicazione di qualità. Non esitare a Contattarci per una consulenza!

Entra nel gruppo gratuito

Se sei un’insegnante di yoga, e cerchi un luogo dove confrontarti per far crescere la tua attività con aiuto del web, scoprire le strategie valide per farti conoscere online e lavorare meglio, sei il benvenuto o la benvenuta.

Ogni due settimane su Yoga Marketing c’è una diretta gratuita con spunti immediatamente applicabili. Inoltre, potrai fare delle domande su argomenti legati allo yoga marketing di maggior interesse per te.

Entra_nel_gruppo_yoga_Marketing
The following two tabs change content below.

Beatrice Borghi

Seo Specialist dalla doppia consistenza creativa e meticolosa. Con il mio tocco trasformo le parole in potenti strumenti di ottimizzazione per dar forma a siti web autorevoli e in costante crescita.