
I benefici dello yoga sono ormai noti a tutti. Lo dimostrano non solo i praticanti ma anche la scienza. Praticando yoga, infatti, si sta meglio, dentro e fuori: dentro perché si acquisisce maggiore consapevolezza di sé e si riesce ad affrontare ansia e stress; fuori perché il corpo diventa più flessibile con una muscolatura più forte e resistente. Vorresti sperimentare anche tu ma non sai da che parte iniziare? In queste righe troverai risposte concrete alle tue domande e una sequenza yoga per principianti che ti permette di prendere confidenza con le posizioni. Primo consiglio? Leggi fino in fondo, acchiappa un tappetino e inizia subito a praticare!
Indice
Perché iniziare a fare yoga?
Come anticipato, focalizzeremo l’attenzione sulla sequenza yoga per principianti. Nell’articolo Yoga per principianti: guida completa per iniziare abbiamo passato in rassegna diversi argomenti, da come cominciare a fare yoga (in presenza, online, etc.) a quale yoga scegliere per iniziare, a come si svolge una lezione di yoga. Prima di cimentarci con cinque semplici posizioni, ricapitoliamo semplicemente i principali benefici dello yoga.
I benefici dello yoga
Per chi non ha mai praticato yoga, è difficile comprendere quali siano gli innumerevoli benefici dello yoga. Primo aspetto da conoscere è che lo yoga è per tutti, senza distinzione di età o forma fisica. Continuiamo specificando che i benefici si possono ottenere già dopo le prime lezioni. E sperimentando le posizioni della sequenza yoga per principianti che ti proponiamo potrai constatarlo di persona!

I benefici psicologici
Lo yoga ci permette di stare bene con noi stessi e, quindi, per conseguenza diretta, stare bene con gli altri. Ci dona la capacità di godere di ogni piccola cosa, di vivere il presente, ci permette di sviluppare la nostra innata empatia e gratitudine nei confronti della vita stessa e ci fa godere appieno ogni singolo istante.
La pratica ci permette di acquisire elasticità e leggerezza, ma anche profondità di pensiero e concentrazione e questo ci induce a migliorare la nostra capacità di discernimento e di compiere scelte giuste nel percorso della nostra esistenza. Lo yoga è la disciplina del benessere a 360 gradi che connette realmente corpo, anima e mente.
Lo yoga insegna che siamo tutti differenti e che siamo tutti uguali. In questa visione ogni persona è speciale e ogni persona è unica, e per questo meravigliosa.
Dunque non è solo la pratica fisica sul tappetino, ma entra nella vita senza neanche accorgersene. Sono davvero numerosi i benefici psicologici dello yoga. Il corpo e la mente reagiscono in modo spontaneo e spesso ci accorgiamo del risultato e degli effetti solo dopo molto tempo. Ma il cambiamento, come detto, comincia già dalla prima lezione.
I benefici fisici
I benefici che apporta nel corpo sono visibili quasi da subito:
- migliora la capacità di respirazione;
- favorisce la capacità di concentrazione;
- migliora la postura e la stabilità;
- il nostro corpo diventa flessibile grazie agli allungamenti profondi, ma al tempo stesso si rinforza;
- accresce il senso di benessere e serenità profonda.
Sequenza yoga per principianti
Ed eccoci alla sequenza yoga per principianti, cinque semplici posizioni per iniziare a fare yoga. Bastano davvero pochi minuti per farsi un’idea della pratica, e soprattutto dei suoi benefici.
Sukhasana, la posizione yoga base (posizione facile)

Come eseguire Sukhasana, la prima delle cinque posizione della sequenza yoga per principianti? Posizionati seduto con le gambe incrociate e con la parte laterale esterna dei piedi sul tappetino. Appoggia le mani sulle ginocchia, che sono leggermente sospese. Rilassa le spalle e chiudi gli occhi per qualche respiro.
I benefici di Sukhasana:
- rinforza la schiena e le dona stabilità;
- crea la sensazione di rilassamento e tranquillità;
- dona allungamento alle cosce, caviglie e ginocchia;
- allunga la colonna vertebrale;
- migliora la postura e apre il petto;
- allevia il mal di schiena;
- calma la mente.
Marjariasana, la posizione yoga del gatto

Come si esegue Marjariasana? La posizione di partenza è a quattro zampe con le mani posizionate sotto le spalle e alla medesima larghezza; ai attenzione alle ginocchia, che devono essere sotto il bacino e alla stessa larghezza dei fianchi. La testa deve essere in posizione neutra.
Concentrati sul peso del tuo corpo: devi cercare di distribuirlo a metà tra le gambe e le braccia. Non ti scoraggiare se all’inizio ti risulta difficile, in questo e altri asana, distribuire il peso in modo corretto. È normale. Col tempo prenderai maggiore consapevolezza del tuo corpo e noterai che ti verrà spontaneo fare attenzione a come distribuire il peso. Sono le piccole grandi meraviglie dello yoga, che suscitano stupore anche negli yogi più esperti.
Dopo esserti posizionato in modo corretto, inspirando profondamente inizia a inarcare la schiena portandola verso il basso, alza il busto e solleva il mento volgendo lo sguardo verso l’alto. In questa posizione fai molta attenzione a spostare le spalle verso il basso e ad aprire il petto il più possibile.
Nell’espirare, raddrizza la schiena e poi solleva la parte centrale della spina dorsale. Visualizza di formare una specie di “gobba”. Nel contempo, piega la testa verso il basso, portando il mento verso il collo; per aiutarti cerca di guardare l’ombelico.
I benefici di Marjariasana:
- calma la mente e riduce lo stress grazie alla coordinazione tra i movimenti e la respirazione;
- il mal di schiena causato da una scorretta postura svanisce col tempo;
- è un’importante forma di prevenzione per i dolori alla schiena, alle spalle e al collo;
- regala una maggiore flessibilità lungo tutta la colonna vertebrale;
- migliora eventuali dolori cervicali;
- il movimento continuo della versione dinamica stimola positivamente le ghiandole surrenali e i reni;
- col tempo e con una pratica costante, si attua un rafforzamento degli organi addominali grazie alla continua stimolazione.
Bhujangasana, la posizione yoga del cobra

Come si esegue Bhujangasana, la posizione del cobra? Distenditi sulla pancia con le gambe unite e parallele, cosce al suolo, collo dei piedi sul pavimento, viso rivolto verso il basso; posiziona i palmi delle mani all’altezza delle spalle. Fai attenzione, i gomiti devono essere ben vicini ai lati del corpo e non aperti. Inoltre, per una maggiore stabilità, apri le dita in modo da avere un sostegno solido e sentirti più sicuro.
Inspirando, solleva il petto con le braccia, distendendole, mantenendo cosce e pube a contatto con il suolo. Per sollevarti al meglio, spingi il bacino verso il basso e non chiudere mai le spalle, cerca di aprirle il più possibile e di spingerle verso il basso, e per farlo visualizza il centro della schiena. Mantieni la posizione facendo attenzione che il peso sia “collocato” sulle gambe e i palmi delle mani.
Contrai perineo (la parte inferiore del bacino), glutei e cosce per mantenere la stabilità; respira profondamente e solleva la testa volgendo lo sguardo verso l’alto; mantieni la posizione per il tempo che reputi opportuno respirando in profondità;
Piega i gomiti e abbassa gradualmente le braccia, dopodiché posa dolcemente il tronco a terra e torna alla posizione iniziale.
Bhujangasana, i benefici:
- rende la colonna vertebrale più forte e più flessibile;
- tonifica gli organi dell’addome inferiore;
- stimola il sistema digestivo, riproduttivo e urinario;
- migliora l’ossigenazione e la circolazione sanguigna;
- regola il metabolismo e bilancia il peso;
- tonifica i glutei;
- apre i polmoni e il cuore, e allunga l’addome;
- aiuta a rilasciare lo stress;
- allevia la sciatica e l’asma;
- migliora l’umore.
Adho Mukha Svanasana, la posizione yoga del cane a testa in giù

Ecco come si esegue Adho Mukha Svanasana, la posizione del cane a testa in giù. Punto di partenza è spesso (ma non sempre) Marjariasana, la posizione del gatto, a quattro zampe con i polsi allineati sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi; distendi le braccia raddrizzando i gomiti e rilassando la parte alta della schiena; allarga le dita della mano, spingi le mani verso il basso e concentrati sulla distribuzione del peso del corpo, che deve essere ben al centro, a metà tra le mani e i piedi.
Espira, spingi verso le punte dei piedi e alza le ginocchia da terra; focalizza l’attenzione sul bacino, che devi alzare il più possibile; a questo punto, lentamente, allunga le gambe fin dove riesci cercando di appoggiare i talloni a terra; ricordati di non forzare troppo, allunga fin che puoi senza arrivare ad avvertire dolore, puoi tenere le gambe piegate e i talloni leggermente alzati; se sei all’inizio della pratica è naturale non riuscire, come diciamo sempre, vedrai che se pratichi con costanza noterai una maggiore flessibilità e dei miglioramenti inimmaginabili; se invece, hai già acquisito un po’ di dimestichezza con lo yoga, in posizione, fai forza sulle mani continuando a spingere verso il basso, alzando il più possibile il bacino verso l’alto e spingendo i talloni verso terra;
La testa puoi “posizionarla” come meglio credi: puoi quindi guardare lo spazio tra le mani, rivolgere lo sguardo verso l’ombelico o, ancora, rilassarla completamente; mantieni Adho Mukha Svanasana respirando profondamente; ti consigliamo di tenere la posizione almeno per cinque respiri, poi col tempo puoi aumentare fino a quando riesci;
Infine, per tornare alla posizione di partenza, allenta lievemente gambe e braccia e rilassati in Balasana, la posizione del bambino.
I benefici di Adho Mukha Svanasana:
- allunga la colonna vertebrale;
- distende il soleo (polpaccio);
- allunga la catena ischio-crurale;
- rinforza gambe, braccia e spalle;
- migliora la percezione delle scapole;
- favorisce l’allungamento dei tendini delle gambe:
- favorisce l’allungamento del tendine d’achille;
- migliora la percezione dei muscoli addominali;
- rilassa il collo (se eseguito in modo corretto).
Savasana, la posizione yoga del cadavere

Vediamo quali sono le fasi che bisogna eseguire per Savasana, la quinta delle posizioni della sequenza yoga per principianti.
Sdraiati sul tappetino, allunga le gambe e distendi le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani rivolti verso l’alto; trova la posizione più comoda, cercando di rilassare il più possibile ogni fascia muscolare: posiziona eventualmente un cuscino o una coperta sotto la testa o sotto le ginocchia.
Passa in rassegna con la mente tutte le fasce muscolari (gambe, spalle, collo, braccia, testa e muscoli facciali), concentrandoti di volta in volta solo su una di esse e cercando di raggiungere la massima estensione possibile.
Rimani immobile e comincia a respirare senza forzature, restando in posizione dai 5 ai 15 minuti; al termine, esci dalla posizione di immobilità con cautela, compiendo movimenti lenti e voltandoti prima su un fianco con le ginocchia raccolte.
I benefici di Savasana:
Benefici fisici:
- dona vitalità;
- stimola la circolazione sanguigna;
- migliora i disturbi del sonno;
- allevia le emicranie, la stipsi, l’indigestione e i dolori lombari;
- regolarizza il battito cardiaco;
- contribuisce a controllare la pressione alta.
Benefici emotivi:
- riduce lo stress;
- dona pace interiore;
- contrasta ansia e depressione.
Benefici spirituali:
- sviluppa la consapevolezza corpo-mente;
- sviluppa la coscienza di sé;
- rappresenta una porta per la conoscenza interiore.
Il saluto al sole
Tra le sequenze yoga che si imparano per prime e non si lasciano mai, anche quando si diventa yogi avanzati, si annovera il saluto al sole, in grado di regalare al praticante un’energia ineguagliabile. I suoi benefici sono davvero numerosi, sia per il corpo che per la mente.
Oltre la sequenza yoga per principianti, il pranayama
Uno degli aspetti che più spaventano i principianti yoga è la respirazione, su cui si fonda l’intera pratica. Il pranayama, termine sanscrito con cui si indica la respirazione yogica, è infatti fondamentale per praticare al meglio: insegna a respirare con presenza, attraverso le tecniche ci insegna ad allungare, trattenere e modificare il respiro per migliorare la qualità di vita.
Non ti preoccupare se all’inizio non riesci a concentrarti sulla respirazione e il respiro ti sfugge di mano. Vedrai, col tempo non solo imparerai a respirare nel modo corretto, ma la respirazione sarà per te il metronomo della pratica e la scintilla anche fuori dal tappetino.
Corso yoga principianti consigliato da Eventi Yoga
Hai letto l’articolo e vuoi iniziare a praticare subito? Ecco qu il corso yoga “Lo Yoga da Zero”, dedicato a te, se sei alle prime armi con lo yoga, pensato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a creare il tuo corpo forte, sano e flessibile.
Il corso si svolge in modalità online, con spiegazioni semplici e video dimostrativi che ti aiutano nella pratica.

Domande e dubbi più frequenti
Ricapitoliamo qui di seguito i principali dubbi che sorgono ai principianti.
In che momento della giornata fare yoga?
Non c’è una risposta precisa, se pratichi al mattino assorbi un’incredibile energia per affrontare la giornata. Se pratichi alla sera, abbandoni lo stress accumulato e ti prepari per un riposo ristoratore. Scegli tu quale è il momento adatto per te. Ti consigliamo comunque di scegliere un momento della giornata in cui riesci a ritagliarti del tempo solo per te, lasciando il mondo fuori.

Le 10 domande e dubbi più frequenti sullo yoga
Quante sono le posizioni yoga?
Secondo le antiche scritture, gli asana sono 8 milioni e quattrocentomila, un numero davvero enrome. Ne trovi in abbondanza qui:

Posizioni Yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Quanto deve durare una posizione yoga?
In genere per i principianti yoga si consiglia di tenere una posizione per tre respiri profondi, ma come sempre nello yoga, non ti forzare e non ti sforzare. Prova e riprova, e vedrai che troverai il tuo tempo.
Quando mangiare se pratichi yoga?
Le risposte le trovi nell’articolo Quando mangiare se pratichi yoga? In ogni caso, è assolutamente scongliato mangiare prima della pratica, contraendo lo stomaco potresti avere dei problemi di digestione.
Come vestirsi per fare yoga?
Anche in questo caso non c’è una ricetta, ti consigliamo abiti comodi che non limitino i movimenti e che ti facciano sentire a tuo agio. Qui consigli e suggerimenti per trovarli nel web: Abbigliamento yoga online: dove comprarlo.

Qui invece tutto ciò che c’è da sapere sugli accessori yoga per principianti, fondamentali per iniziare a praticare.

Altre risorse interessanti per te
10 errori tipici dei principianti yoga
Yoga per principianti: come resistere senza demoralizzarsi
La meditazione per i principianti: asana e consigli utili
Scuole yoga online: la nostra selezione
Letture consigliate
Un testo appassionante attraverso il quale l’autore, Swami Satyananda Saraswati, che ha percorso in prima persona il processo interiore dello yoga, ci accompagna a scoprirne le origini, le pratiche e la sua pura essenza, mantenuta viva nella trasmissione da maestro a discepolo fino a oggi, aprendo le porte alla profonda cosmovisione dello yoga e risalendo alle sue fonti originali (i Veda e le Upanishad, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, i classici dell’Hatha Yoga).

Le basi dello Yoga
L’origine del Hatha Yoga, i Natha, e la diffusione in Occidente dell’antica tradizione.
Swami Satyananda Saraswati
>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più
Il “saluto al sole” è un insieme dinamico di movimenti e posizioni yoga da eseguire in un dato ordine, armonizzandoli con la respirazione. Essendo una sequenza completa, lavora in maniera fluida su vari muscoli del corpo attraverso una serie di posizioni (asana). In origine era un rituale del mattino, ma lo si può praticare in qualunque momento della giornata e apporta profondi benefici per il corpo, la mente e lo spirito. Se viene praticato dai 15 ai 20 minuti al giorno, i suoi effetti sono paragonabili a quelli di una seduta completa di yoga. Eseguire Sūryanamaskāra trasmette energia e tonicità, migliora la postura, accresce la flessibilità delle articolazioni, combatte lo stress e calma la mente, aiutando a focalizzarsi sui movimenti del corpo e sulla respirazione.
Letture consigliate
Un testo appassionante attraverso il quale l’autore, Swami Satyananda Saraswati, che ha percorso in prima persona il processo interiore dello yoga, ci accompagna a scoprirne le origini, le pratiche e la sua pura essenza, mantenuta viva nella trasmissione da maestro a discepolo fino a oggi, aprendo le porte alla profonda cosmovisione dello yoga e risalendo alle sue fonti originali (i Veda e le Upanishad, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, i classici dell’Hatha Yoga).

Le basi dello Yoga
L’origine del Hatha Yoga, i Natha, e la diffusione in Occidente dell’antica tradizione.
Swami Satyananda Saraswati
>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più
Il “saluto al sole” è un insieme dinamico di movimenti e posizioni yoga da eseguire in un dato ordine, armonizzandoli con la respirazione. Essendo una sequenza completa, lavora in maniera fluida su vari muscoli del corpo attraverso una serie di posizioni (asana). In origine era un rituale del mattino, ma lo si può praticare in qualunque momento della giornata e apporta profondi benefici per il corpo, la mente e lo spirito. Se viene praticato dai 15 ai 20 minuti al giorno, i suoi effetti sono paragonabili a quelli di una seduta completa di yoga. Eseguire Sūryanamaskāra trasmette energia e tonicità, migliora la postura, accresce la flessibilità delle articolazioni, combatte lo stress e calma la mente, aiutando a focalizzarsi sui movimenti del corpo e sulla respirazione.

Surya Namaskara
Saluto al sole. I suoi effetti sulla salute del corpo, della mente e dello spirito.
Krzysztof Stec
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora l’app EventiYoga

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Regali yoga: idee per ogni occasione - 5 Dicembre 2023
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram