Tipo di yoga: come scegliere quello più adatto al proprio corpo

Ogni tipo di yoga può aiutare a migliorare l’equilibrio, alleviare gli effetti della tensione sul corpo, calmare la mente e favorire il rilassamento. Ma se non hai un minimo di esperienza, quando ti ritrovi davanti a molte tipologie di yoga tra cui scegliere è normale sentire il brivido dell’indecisione correre lungo la schiena. 

Pensa allo yoga come alla pratica dell’intenzione. Questo non significa che dovrai per forza ricercare l’illuminazione o chissà quale altro lodevole obiettivo. L’intenzione è il motivo per cui vuoi fare yoga. E può essere qualsiasi necessità che ti spinga a coltivare questa pratica incredibile. 

Che tu voglia gestire lo stress, acquisire maggiore consapevolezza, perdere peso o qualsiasi altra sia la tua motivazione, avere un’intenzione chiara faciliterà la scelta del tipo di yoga più adatto al tuo corpo

Dai un’occhiata alla guida che abbiamo preparato per te. Ti aiuterà a trovare lo stile di yoga ideale per ottenere il risultato che cerchi. Sarà l’Hatha Yoga, l’Ashtanga Yoga o lo Yin Yoga? Scopriamolo insieme.

I vari tipi di yoga: yoga statico o dinamico?

La prima domanda a cui devi rispondere quando stai per scegliere il tipo di yoga adatto a te è proprio questa: sei alla ricerca di una pratica più statica, volta a introspezione e consapevolezza, oppure più dinamica, in cui le gocce di sudore e la fatica si facciano sentire fin dalla prima asana?

Propendere per lo yoga statico o per lo yoga dinamico determina aspettative diverse. Capire quale sia la tipologia di yoga che si predilige è fondamentale per iniziare il proprio rapporto con questa pratica in maniera idilliaca.

Nello yoga statico le asana vengono mantenute più a lungo. Equilibrio e concentrazione sono gli aspetti principali su cui lavorare. Lo scopo è quello di riuscire a placare la mente e sciogliere il corpo, per acquisire maggiore consapevolezza di sé stessi.

Tuttavia, in particolare agli inizi, uno degli aspetti più difficili è proprio mantenere le posizioni. Non è solo una questione di equilibrio, ma di difficoltà a concentrarsi e centrarsi: la mente scalpita e il corpo non è abituato a fermarsi. Con lo yoga dinamico questo aspetto è meno centrale.

Lo yoga dinamico è una pratica caratterizzata da uno stile fluido in cui le transizioni da una postura all’altra sono enfatizzate e avvengono in accordo con il respiro. Ma attenzione a non sottovalutarne la potenza e la fatica che induce, poiché l’obiettivo è quello di allenare la resistenza, potenziare la forza e, ovviamente, portare benefici a livello cardiovascolare.

Dunque, la scelta del tipo di yoga con cui iniziare è cruciale per partire con il piede giusto e portare questa pratica nella tua quotidianità.

Come scegliere dunque il tipo di yoga più adatto? 

I benefici dello yoga sono supportati dalla scienza, scegliere di praticarlo vuol dire offrirti l’opportunità di migliorare il sonno, ridurre lo stress, promuovere sane abitudini alimentari, migliorare l’equilibrio e molto altro ancora.

Tuttavia, proprio come scegliere il tappetino da yoga migliore per te, le diverse opzioni possono sembrare troppo intimidatorie. Dunque, se hai seguito con smarrimento un programma di lezioni di yoga, chiedendoti quale sia la differenza tra una pratica e l’altra, vale la pena approfondire insieme.

Ecco i 10 tipi di yoga più diffusi e praticati. Tra questi troverai di sicuro quello adatto a te.

Hatha yoga, il più antico

Hatha Yoga
Hatha Yoga

Per chi non ha mai praticato yoga, l’Hatha Yoga può essere un buon inizio, è proprio considerato il livello base. Lavora sulla respirazione, aumenta la vitalità e la concentrazione. È il tipo di yoga che si avvicina di più alla tradizione indiana, il più antico.

Le lezioni di Hatha Yogasono caratterizzate da una pratica graduale, con posizioni semplici, eseguite con ritmi lenti e movimenti morbidi, per poi aumentare di intensità man mano che i praticanti salgono di livello. Dunque, se sei agli inizi, questo tipo di yoga è un ottimo punto d’ingresso. Sperimenterai molte delle posizioni di una lezione di Vinyasa, ma più lentamente.

Ashtanga Yoga, per perdere peso e per disintossicarsi

Ashtanga Yoga
Ashtanga Yoga

L’Ashtanga Yoga è particolarmente indicato per chi vuole associare i benefici dello yoga per perdere peso con una dieta sana ed equilibrata. La pratica prevede sequenze fisse, con ritmo rigoroso, senza pause tra un’asana e l’altra.

Dunque, questo tipo di yoga è perfetto per chi ha già una conoscenza della pratica e vuole lavorare sul ritmo e sulla resistenza, migliorare l’attività cardio, ma senza tralasciare la mente. L’Ashtanga Yoga richiede molta disciplina ed è un tipo di yoga molto impegnativo.

Yin Yoga, calma e ritmi lenti

Lo Yin Yoga è caratterizzato da uno stile lento e calmo. Segue il ritmo del corpo, prevede movimenti armoniosi, respiri profondi ed esercizi di allungamento passivo, da tenere per molti minuti.

Ideale per rilassarsi e alleviare lo stress, lo Yin Yoga si focalizza molto sulla respirazione, sull’ascolto del proprio corpo e dei flussi energetici. È perfetto per chi ha bisogno di alleviare la tensione, proprio perché, attraverso la respirazione, consente di raggiungere la calma interiore.

Yoga Iyengar, lo yoga accessibile a tutti

Iyengar Yoga
Iyengar Yoga

L’Iyengar Yoga è caratterizzato da una pratica principalmente statica. L’obiettivo è entrare nelle asana in maniera precisa e allineata, per mantenerle il più a lungo possibile senza difficoltà o disagio fisico. In questo modo, è possibile beneficiare degli effetti positivi su organi e sistema nervoso.

Le asana vengono adattate in base alle caratteristiche fisiche degli allievi, attraverso l’utilizzo di attrezzi come coperte, cinture, cuscini, sedie, ecc., per evitare problematiche alla muscolatura e alle ossa. Con questo tipo di yoga la pratica diventa accessibile a tutti, anche a chi si definisce poco flessibile.

Vinyasa Yoga, come una danza

Vinyasa Yoga
Vinyasa Yoga

Il ritmo del Vinyasa Yoga è abbastanza sostenuto. Prevede movimenti sincronizzati e resi più fluidi con il respiro. Per questo motivo, le lezioni di Vinyasa potrebbero darti la sensazione di partecipare a un corso di danza. Passi da una posizione all’altra in maniera leggera e scorrevole seguendo il ritmo del tuo respiro, che diventa il tramite da una posizione all’altra.

Con questo tipo di yoga è possibile calmare il sistema nervoso, stimolare la rigenerazione dei tessuti e, grazie ai movimenti continui e dinamici, lavorare sull’apparato cardiovascolare. Il Vinyasa yoga è più veloce e rigoroso dell’Hatha yoga. Quindi, se cerchi un’alternativa alla seduta immobile e vuoi sentirti come se stessi facendo un vero allenamento, questa pratica yoga è l’ideale.

Anusara Yoga

Anusara significa“fluire con grazia”. È un tipo di yoga dinamico, morbido e armonioso, che facilita il flusso energetico attraverso il respiro. Dunque, è una pratica orientata all’equilibrio e all’allineamento di corpo e mente, focalizza soprattutto sull’area pelvica, sul cuore e sulla zona sopra la bocca. Nell’Anusara Yoga ogni asana viene eseguita tenendo a mente i seguenti principi:

  • attitudine verso la vita;
  • allineamento corpo-mente;
  • azione

Questo tipo di yoga è appropriato per chiunque, a prescindere dal livello di pratica o abilità che si possiedono. L’Anusara yoga consente di uniformare gli squilibri esistenti, per rendere il corpo più forte e flessibile, mentre cuore e mente sono invitati ad accogliere serenità e pace. Di solito, è prassi che le lezioni inizino e finiscano sempre con meditazioni e mantra.

Kundalini Yoga, libera le tensioni 

Kundalini Yoga
Kundalini Yoga

Lo Yoga Kundalini deriva dal Tantra, la scienza dell’espansione della coscienza e della liberazione dell’energia. In particolare, consente di liberare l’energia nella parte inferiore del corpo, per risalire attraverso i 7 chakra.

Movimenti veloci e attenzione alla respirazione sono i principi fondamentali per aiutare la circolazione del flusso di energia. Quindi, il Kundalini è un tipo di yoga ideale per chi vuole liberarsi dalle tensioni fisiche e mentali, con un approccio misto tra corpo e spiritualità, lavorando a fondo sul respiro.

Bikram Yoga, elimina le tossine

26 posizioni e due esercizi di respirazione da eseguire in 90 minuti, dentro una stanza riscaldata a 40 gradi. Queste sono le imprescindibili caratteristiche Bikram Yoga per permettere al corpo di allungarsi, disintossicarsi, alleviare lo stress e guarire dolori cronici ai muscoli e allo scheletro.

Attraverso la sudorazione è possibile eliminare le tossine e riattivare il metabolismo. Ma fai attenzione: proprio per le alte temperature e lo sforzo fisico, il Bikram Yoga va bene per chi non ha problemi cardiovascolari ed è in buone condizioni di salute.

Power Yoga, lo yoga occidentale

Power Yoga

Nato in America negli anni ’90, questo tipo di yoga si basa sull’Ashtanga, ma in modalità Vinyasa, e si pratica con la musica. È perfetto per chi ama le attività fisiche molto intense, energiche e gli allenamenti total body.

Tra i numerosi benefici, il Power Yoga aiuta a sviluppare forza, resistenza, equilibrio, flessibilità. Si tratta della tipologia di yoga più veloce e aerobica in assoluto, dove gli aspetti meditativi non trovano spazio. Il Power Yoga è dunque un’ottima alternativa alle classiche lezioni di fitness.

Sivananda Yoga, il meno impegnativo a livello fisico

Una tipologia di yoga metodica in cui si ripetono i 12 asana sempre allo stesso modo allo scopo

Tra i tipi di yoga statici lo Sivananda Yoga si distingue come una pratica meditativa e spirituale, poco fisica e molto metodica. Le 12 asana che la compongono vengono ripetute allo stesso modo, con lo scopo di permettere un benessere generale, sia mentale che fisico e spirituale.

Si tratta di una pratica lenta, in cui le posizioni vanno tenute nella consapevolezza del respiro. È un tipo di yoga poco impegnativo dal punto di vista fisico, poiché si focalizza maggiormente sugli aspetti mentali e spirituali.

Scegli il tipo di yoga più adatto al tuo corpo e Inizia a praticarlo

Lo yoga consiste nel collegare la mente, il respiro e il corpo, il tutto mentre ci si sintonizza su ciò che si sente, sia fisicamente che emotivamente. Ma come hai visto, ogni tipo di yoga mette l’enfasi su specifiche caratteristiche e scegliere può essere veramente complicato. Soprattutto, se è la prima volta che ti affacci a questa disciplina. 

Per vedere lo yoga nel suo insieme, considera che si tratta di lavorare sul respiro correlato alle asana (posture fisiche). A parte alcune tipologie più moderne e incentrate sull’attività ritmica, la struttura delle lezioni di yoga è abbastanza simile. Poi, può essere che l’insegnate apporti delle piccole personalizzazioni o contaminazioni tra diversi stili. 

Solo provando potrai capire se hai trovato la tipologia di yoga adatta a te, alle tue caratteristiche e obiettivi. Se la scelta ti sembra ancora troppo confusa, non ti preoccupare. Vieni a scoprire i nostri corsi di yoga online, affina la tua ricerca, richiedi informazioni e porta la tua pratica yoga al prossimo livello.

Altri stili yoga che ti possono interessare

stili di yoga

Antigravity yoga: i benefici, le controindicazioni e le attrezzature da usare

Chair Yoga: yoga della sedia

Karma: cos’è e come si pratica

Yoga in gravidanza: come modificare la tua pratica

HIIT Yoga: guida completa

Yoga facciale: come funziona, corsi ed esercizi

Mantra yoga: cosa sono e i più famosi

Yoga Acrobatico: cos’è, a cosa serve e le posizioni

YOGA NIDRA: cos’è e come si pratica lo yoga del sonno

Bhakti yoga: esercizi, corsi in italia, libri e teacher training

Yoga Ormonale: cos’è, benefici e asana utili

Kriyā Yoga: cos’è, esercizi e tecnica

Yoga dinamico: tutto quello che c’è da sapere

Yoga in menopausa: benefici e posizioni

Lo yoga per bambini: i benefici della pratica

Yoga terapeutico: come si fa e a cosa serve

Yoga in acqua: cos’è, come funziona, a chi è adatto

Pranayama yoga: la guida completa con tutte le informazioni utili

Scarica l’App EventiYoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri yoga, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici delle vacanze yoga e meditazione.

Scarica ora l’app EventiYoga

Calendario Eventi Yoga online

Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga e meditazione.

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.

EVENTI YOGA PER MESE

Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.

EVENTI YOGA PER FESTIVITA’

EVENTI YOGA NEL WEEKEND

EVENTI YOGA PER TIPOLOGIA

EVENTI YOGA PER REGIONE

EVENTI YOGA DOVE

Iscriviti alla newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi soggiorni yoga in programma, comprese le vacanze yoga e meditazione? Se la risposta è sì, iscriviti subito alla nostra newsletter. Così avrai sempre aggiornamenti freschi freschi su tutte le regioni italiane (e l’estero!).

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Che bello conoscerti! Se sei qui, è perché ci lega una passione comune: lo Yoga. Come te, ogni giorno mi impegno nel diffondere la cultura dello yoga come momento di incontro tra persone. E proprio grazie alle vibranti connessioni nel settore, nel 2015 ho fondato Eventi Yoga, il più grande portale italiano dedicato ad appassionati di yoga e benessere. Aiuto Insegnanti di Yoga ad attrarre nuovi allievi con autenticità e a dar loro risultati rapidi e duraturi grazie ai percorsi formativi individuali e di gruppo. Distinguendosi finalmente dalla massa in modo naturale ed etico, senza passare da venditori o passare tutto il tempo a promuoversi online.