
Se soffri di mal di testa, sai benissimo quanto questo tipo di dolore possa essere invadente e invalidante. Sia che esso sia cronico o sporadico, il mal d testa è una di quelle esperienze che sarebbe decisamente meglio evitare. Se sai di cosa stiamo parlando e stai cercando rimedi diversi dai farmaci antidolorifici e antinfiammatori ti suggeriamo di leggere questo articolo, potrebbe rivelarsi utile al caso tuo. Parliamo, infatti, di rimedi per il mal di testa: 5 metodi naturali efficaci: spieghiamo le cause e i rimedi che possono aiutare ad alleviare e prevenire il dolore, tra cui si annovera anche lo yoga, Non ci resta che augurarti buona lettura!
Indice
Tipologie di mal di testa e sintomi
In questo articolo vogliamo focalizzare la nostra attenzione sui rimedi per il mal di testa. Ma per farlo è importante conoscere il problema, partendo dai differenti tipi di mal di testa: dalla tipologia, infatti, dipende l’intensità del dolore e il suo modo di manifestarsi.
Iniziamo col dire che il mal di testa, in Occidente, è tra i dolori più diffusi insieme al mal di schiena. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità quasi il 50% della popolazione ha sofferto di almeno un episodio di mal di testa nell’arco di un anno: l’OMS, inoltre, definisce tale patologia tra le prime 20 problematiche sanitarie in grado di peggiorare la qualità della vita.
Ci sono davvero molte tipologie di mal di testa, basti pensare che la International Headache Society ne ha classificate quasi 100. Prima distinzione importante, quella tra:
- cefalee primarie: quando si manifestano senza cause specifiche o patologie che possano aver provocato l’insorgere del mal di testa;
- cefalee secondarie: quando sono il sintomo di una determinata patologia o una conseguenza a un trauma.
In questo articolo ci concentriamo sulle cefalee primarie e in particolare su: emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo.
Emicrania
Il dolore è pulsante e interessa esclusivamente una parte della testa, può essere accompagnato da nausea o vomito e da sensibilità a luce e rumore; la durata può essere di diversi giorni. Ne soffre il 12% della popolazione mondiale, in particolare le donne, dalla pubertà alla menopausa.
Cefalea tensiva
Il dolore, spesso correlato alla tensione muscolare, è percepito come un casco intorno alla testa ed è di intensità lieve o moderata; può presentarsi sporadicamente o in modo cronico e durare da pochi minuti ad alcuni giorni; non è accompagnato da senso di nausea e da sensibilità alla luce ed è la forma di mal di testa più comune. Anche in questo caso ne soffrono più le donne e può manifestarsi già in età giovanile.
Cefalea a grappolo
A differenza dell’emicrania e della cefalea tensiva, la cefalea a grappolo insorge per lo più tra gli uomini, ma è decisamente meno diffuso rispetto alle altre due tipologie di cefalea primaria.
Si manifesta con un dolore molto forte in una parte della testa, principalmente intorno all’occhio. Si caratterizza per attacchi alternati a momenti privi di dolore; l’attacco compare molto rapidamente e può durare fino a un anno con periodi di pausa; tra i sintomi vi sono anche lacrimazione e congestione nasale.
Mal di testa da cervicale: come riconoscerlo
Alle tipologie di mal di testa più comuni, aggiungiamo il dolore provocato dalla cervicale, definita dai medici cervicalgia, uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni, che può manifestarsi a qualsiasi età. Fa parte della macrocategoria dei mal di schiena e interessa le vertebre e i dischi vertebrali del tratto superiore della colonna vertebrale, a sostegno del collo e della testa, o i muscoli di quell’area.
Si manifesta come un dolore localizzato al collo, prevalentemente sulla parte posteriore, che può estendersi fin lungo la muscolatura della colonna dorsale e delle spalle e, appunto, può causare anche mal di testa.
Ti starai chiedendo come riconoscere il mal di testa da cervicale. Tra i sintomi più comuni si hanno la rigidità del collo, nausea, vertigini, giramento di testa e spesso anche sensazione di svenimento e annebbiamento della vista.
Come scriviamo spesso sulle pagine del nostro portale, è importante non fare autodiagnosi ma affidarsi a un medico specialista esperto. Una volta ricevuta una diagnosi precisa, si può poi decidere di optare per rimedi naturali, non necessariamente farmacologici. Ma è davvero importante non improvvisare nelle diagnosi.

Cause del mal di testa
Le cause del dolore differiscono a seconda della tipologia di mal di testa. Vediamo a grandi linea le principali.
Nel caso dell’emicrania, diffusa in persone che hanno familiarità, le cause possono essere modifiche ormonali, stress, cambiamento nello stile di vita e in particolare nel ritmo circardiano, fino a cambiamenti climatici.
Per quanto riguarda la cefalea tensiva, invece, un ruolo di primo piano è svolto dallo stress e dalle tensioni emotive e psichiche. Il perché è semplice: quando si è tesi a livello emotivo si assumono posture che mettono in tensione per un tempo prolungato la muscolatura delle spalle e della parte alta della colonna vertebrale. Non solo, tensioni emotive e psichiche possono portare a un sonno disturbato con la conseguente riduzione di serotonina e melatonina, neurotrasmettitori che regolano l’emotività. Tra le altre cause della cefalea tensiva, cambiamenti climatici e familiarità.
Infine, a causare la cefalea a grappolo incidono sia la familiarità sia lo stile di vita e lo stress.
Stress e mal di testa
Come visto sopra, lo stress è tra le cause scatenanti di tutte le cefalee primarie. Facci caso, quando sei particolarmente nervoso, non ti sei mai accorto di tenere le spalle sollevate, i muscoli del volto contratti o di stringere i denti? Ecco, questo è l’esempio concreto di come lo stress possa influire sulla tensione muscolare e di conseguenza essere portatore di mal di testa.
Ciclo mestruale e mal di testa
Se sei una donna, ti è mai capitato di soffrire di mal di testa nei giorni appena precedenti o all’inizio delle mestruazioni? L’emicrania è un sintomo di cui molte donne soffrono in quei giorni, a causa della riduzione repentina dei livelli di estrogeno. Non abbiamo ancora parlato dei rimedi naturali, ma ne anticipiamo subito uno ad hoc per il mal di testa da ciclo mestruale: ti consigliamo di assumere alimenti ricchi di magnesio come banane, semi di zucca e avocado.
5 rimedi naturali per il mal di testa
La maggior parte delle persone che soffrono di mal di testa assumono antidolorifici e antinfiammatori. Spesso però il loro effetto è limitato nel tempo e serve semplicemente a placare il dolore fino all’assunzione della dose successiva. Come abbiamo visto, lo stile di vita incide moltissimo sull’insorgenza del mal di testa. Ecco quindi cinque rimedi naturali che possono aiutarti sia a ridurre il dolore, sia a metterti in ascolto del tuo corpo. E a invogliarti a volerti bene.
1. Riposare
Primo tra i rimedi per il mal di testa è il riposo. Sembra banale, ma credici, non lo è affatto. Il mal di testa, soprattutto se causato da tensioni, ha bisogno di un’inversione di rotta. E spesso la rotta s’inverte staccandosi dalla routine e fermandosi. Un buon riposo ristoratore, magari lontano da luci, rumori e condizionamenti ambientali esterni, in una posizione comoda, può aiutarti a recuperare e a sciogliere le tensioni emotive.
2. Massaggio shiatsu o agopuntura
Sia lo shiatsu che l’agopuntura sono rimedi naturali utili per alleviare il mal di testa. Lo shiatsu consiste nell’esercitare pressioni nelle zone dei meridiani che permettono di rilassarsi e di alleviare i sintomi.
Il principio è simile anche nell’agopuntura, solo che al posto delle leggere pressioni si usano appositi aghi. Si tratta di una pratica usata da migliaia d’anni per curare diverse tipologie di mal di testa, nonché lo stress e l’ansia, spesso tra i fattori scatenanti.
3. Automassaggio
Tra i rimedi naturali per il mal di testa non si può non menzionare anche l’automassaggio, utile spesso per alleviare anche il dolore da cervicale.
Le tecniche più usate sono due: la prima riguarda le tempie e la fronte e si esegue premendo le parti interessate con pollice e indice fino alle sopracciglia, per poi allentare la pressione in modo graduale; la seconda, invece, consiste nell’esercitare una pressione con i pollici sulla parte sottostante la nuca.
L’automassaggio, da ripetere in modo continuativo, risulta efficace per rilassare i muscoli e quindi alleviare le tensioni e sciogliere le contratture. Spesso questa pratica si può effettuare anche con l’uso di oli essenziali con un effetto calmante. Tra quelli più utilizzati, lavanda, l’arancio dolce, la menta e il sandalo.
Tra l’altro gli oli essenziali si possono anche disperdere nell’ambiente tramite appositi diffusori oppure in un bagno caldo, che consente quindi di rilassare tutto il corpo.
4. Tisane ad azione rilassante
Abbiamo già detto che lo stress è tra i fattori che più vanno a incidere sull’insorgenza del mal di testa. A tal proposito, l’assunzione di tisane rilassanti, preparate con principi attivi ansiolitici, può sicuramente favorire un rilassamento veloce ed efficace.
Tra quelle più usate, ricordiamo:
- camomilla;
- valeriana:
- tiglio;
- melissa;
- escolzia.

5. Pratica yoga
Uno studio condotto da All India Institute of Medical Sciences e pubblicato sulla rivista medica Neurology ha messo in luce che chi pratica determinate posizioni yoga con costanza ha assistito a una riduzione significativa degli episodi e dell’intensità dei sintomi del mal di testa rispetto a coloro che utilizzano farmaci.
Ecco i perché:
- il pranayama permette di allentare le tensioni;
- gli asana sviluppano la muscolatura di alcune parti soggette a tensioni e ne aumentano la flessibilità;
- lo yoga, si sa, è un ottimo alleato contro lo stress, e lo stress è tra le cause principali del mal di testa e del dolore cervicale.

Posizioni yoga per il mal di testa
In un articolo dedicato avevamo parlato in modo approfondito delle posizioni yoga per il mal di testa. Qui ci limitiamo semplicemente a ricordarne alcune.
Piegamenti laterali del collo
Supta Matsyendrasana, torsione a terra

Balasana, posizione del bambino

Uttanasana, piegamento in avanti in piedi

Marjariasana, posizione del gatto

Halasana, posizione dell’aratro

Viparita Karani, versione base
>> Se vuoi saperne di più, vai all’articolo sulle posizioni yoga per il mal di testa.
Percorso pratico contro il mal di testa
Noi di Eventi Yoga ti segnaliamo due corsi che ti consentono di avvicinarti allo yoga e quindi di prevenire o di contrastare il mal di testa e di allentare le tensioni.
Corso Yoga per principianti
Il corso pensato per avvicinarti allo yoga e rendere il tuo corpo forte, sano e flessibile. È creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile.
>> Vai al Corso Yoga per Principianti
Corso Yin & Yang Equilibrio dei Chakra
Un percorso strutturato in cinque lezioni da 60 minuti per rimuovere le energie negative, risvegliare il tuo intuito e infondere amore e gioia nella tua vita. Ciascuna lezione è dedicata a un aspetto emozionale ed energetico su cui si lavora attraverso la nostra intenzione (sankalpa) pratica meditativa e delle asana.

>> Vai al Corso Yin & Yang Equilibrio dei Chakra
Mal di testa, prevenzione
Dopo aver visto i rimedi naturali per alleviare il dolore, ora approfondiamo come prevenire il mal di testa. Ecco qui una serie di consigli:
- evitare l’abuso di farmaci antidolorifici e antinfiammatori: è provato che chi assume questa tipologia di farmaci per tre giorni a settimana è soggetto a eposidi di mal di testa ripetuti;
- fare attività sportiva, anche delle semplici camminate aiutano a scaricare lo stress e a ritrovare la calma;
- riposare in modo regolare;
- assumere magnesio e vitamina C;
- seguire una dieta sana ed evitare il digiuno, tra i fattori scatenanti il mal di testa.
Cosa non mangiare
- il cioccolato, chi soffre di mal di testa sa che è un “nemico”;
- alimenti eccessivamente ricchi di grassi;
- cibi ricchi di glutammato monosodico, come per esempio il cibo cinese;
- latte e derivati;
- alimenti ricchi di nitrati;
- frutta secca.
Decisamente consigliato anche l’uso eccessivo di alcol.
Altre risorse interessanti per te
Rimedi per la cervicale: 5 metodi efficaci per alleviare il dolore
Rimedi per il mal di schiena: 5 metodi efficaci
Yoga contro l’ansia: le posizioni migliori per rilassarsi
Yoga e attacchi di panico: esercizi efficaci per ridurre ansia e panico
Guida illustrata a tutti gli asana
Lo yoga contro il mal di testa
Scarica l’app di Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Rimedi naturali dolori mestruali: soluzioni efficaci e delicate - 30 Settembre 2023
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram