
Quante volte hai sentito la frase “Yoga e pilates sono la stessa cosa”?
Quante volte hai pensato “Sarà meglio yoga o pilates per me”?
Quante volte hai pensato “Ma che differenza c’è tra yoga e pilates”?
Ecco, scopriamo insieme le differenze tra yoga e pilates per aiutarti a trovare la disciplina che fa maggiormente al caso tuo.
Indice
Lo yoga
La parola “yoga” significa “relazione corpo-mente” nel senso di unione (Yug o yuj è la pronuncia in sanscrito e significa unione e armonia) e si compone di asana che congiungono corpo e mente per un benessere totale.
Nato in India più di 5000 anni fa, lo yoga si è poi sviluppato in tutto il mondo e oggi è tra le discipline più praticate da chi si vuole bene ed è alla ricerca di una pratica regolare e costante che coinvolga sia il corpo che la testa.
Esistono diverse tipologie di yoga (vedi qui: Gli Stili di Yoga: Guida Completa) che si differenziano per la loro dinamicità o meno ma che partono tutti dalle stesse basi ovvero dagli stessi asana e da una pratica regolare e corretta della respirazione che, lunga e profonda, aiuta anche a rilassarsi.
Il rilassamento di corpo e mente è infatti uno degli elementi cardine dello yoga.
Il pilates
Il metodo pilates nasce come forma di riabilitazione ed è stato creato da Joseph Pilates che ha studiato un metodo per permettere ai ballerini fermi per problemi muscolari e/o ossei di non perdere la propria forma fisica.
E’ per questo motivo che, pur essendo stato sviluppato sulle basi dello yoga, il pilates si concentra maggiormente sull’aspetto fisico piuttosto che su quello psicologico e mentale e non ha nulla a che fare con la spiritualità che contraddistingue invece lo yoga.
Il pilates sfrutta non solo il tappetino e la propria forza e concentrazione ma anche degli attrezzi e dei macchinari che migliorano la salute e soprattutto la tenuta muscolare.

Yoga o pilates: quale scegliere e perché
Sulla base di quanto detto sopra, come si sceglie tra yoga e pilates? Non esiste una risposta unica e univoca perché la scelta di una disciplina rispetto ad un’altra è una questione totalmente soggettiva.
Sicuramente la scelta deve partire dalla propria volontà: se dalla pratica si vuole ottenere altro ovvero un miglioramento generale della propria condizione fisica ma anche mentale alla ricerca di un benessere totale allora lo yoga è la soluzione giusta mentre se dalla pratica si vuole solo uscire rafforzati e fisicamente meglio allora sarà il pilates la soluzione da scegliere.
Se ne fai una questione di calorie bruciate, allora devi sapere che con il pilates potrai bruciare dalle 175 alle 375 calorie mentre con lo yoga si bruciano un massimo di 250 calorie; in entrambi i casi ci si rafforza, con il pilates soprattutto dal punto di vista fisico mentre con lo yoga sia dal punto di vista fisico che mentale.

Il primo passo per una scelta consapevole è una prova concreta delle due attività: puoi farlo in studio oppure online magari su Youtube dove sono disponibili tantissime risorse per provare a praticare lo yoga o il pilates a casa. Un’ottima soluzione è un mini corso di base per capire quale tra lo yoga e il pilates fa al caso tuo e in questo caso puoi dare un’occhiata alla sezione Eventi sul sito.
Letture consigliate
Se vuoi approfondire l’affascinante disciplina dello yoga, ecco due libri di yoga che non possono mancare nella tua libreria personale.
- Un testo appassionante attraverso il quale l’autore, Swami Satyananda Saraswati, che ha percorso in prima persona il processo interiore dello yoga, ci accompagna a scoprirne le origini, le pratiche e la sua pura essenza, mantenuta viva nella trasmissione da maestro a discepolo fino a oggi, aprendo le porte alla profonda cosmovisione dello yoga e risalendo alle sue fonti originali (i Veda e le Upanishad, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, i classici dell’Hatha Yoga).

Le basi dello Yoga
L’origine del Hatha Yoga, i Natha, e la diffusione in Occidente dell’antica tradizione.
Swami Satyananda Saraswati
2. Il “saluto al sole” è un insieme dinamico di movimenti e posizioni yoga da eseguire in un dato ordine, armonizzandoli con la respirazione. Essendo una sequenza completa, lavora in maniera fluida su vari muscoli del corpo attraverso una serie di posizioni (asana). In origine era un rituale del mattino, ma lo si può praticare in qualunque momento della giornata e apporta profondi benefici per il corpo, la mente e lo spirito. Se viene praticato dai 15 ai 20 minuti al giorno, i suoi effetti sono paragonabili a quelli di una seduta completa di yoga. Eseguire Sūryanamaskāra trasmette energia e tonicità, migliora la postura, accresce la flessibilità delle articolazioni, combatte lo stress e calma la mente, aiutando a focalizzarsi sui movimenti del corpo e sulla respirazione.

Surya Namaskara
Saluto al sole. I suoi effetti sulla salute del corpo, della mente e dello spirito.
Krzysztof Stec
Alcune risorse interessanti per te
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram