
Se conosci la differenza tra yin e yang ti sarà facile cosa s’intende per Yang Yoga. Il termine racchiude in sé tutte le pratiche dinamiche di yoga. Non si tratta quindi di uno stile yoga in senso stretto, ma di un’attitudine energizzante, opposta allo yin yoga. Vuoi saperne di più? Se sì, tuffati nelle prossime righe, parleremo dello Yang Yoga: che cos’è e come si pratica.
Indice
Yin e Yang, simbolo delle opposizioni
Per poter definire lo Yang Yoga è necessario riprendere il concetto di yin e yang. Riassumendo, si può dire che Yin Yang è il simbolo del mondo, dell’opposizione che in combinazione e in cooperazione creano un tutt’uno. Entrambi gli aspetti sono presenti in ciascuno di noi. Yin è la parte più femminile e lunare, Yang quella maschile, energica e solare.
Un po’ di storia
Tradotto dal cinese, Yin e Yang significa luce e tenebre. Forse questo è il motivo per cui si ritiene che queste parole originariamente simboleggiavano i due lati della montagna, uno illuminato e uno all’ombra. Entrambi i lati rimangono una singola entità: la montagna. Poiché il processo di illuminazione non è statico ma varia in base alla posizione della Terra questi opposti, la luce e l’oscurità, interagiscono l’uno con l’altro.
Nel Libro dei mutamenti, Yin e Yang è interpretato come un simbolo di unità e di lotta degli opposti. È simbolo di un intero in cui le parti opposte interagiscono tra di loro, come se si scambiassero le loro energie per compensare una più potente energia “Qi”.

Acquista: I Ching. Il libro dei mutamenti
Cosa s’intende per Yang Yoga
Nello yoga si ritrovano entrambi gli aspetti. Venendo però allo Yang Yoga, si può dire che riassume in sé le pratiche riconducibili ai seguenti stili: Hatha Yoga, Vinyasa Yoga, Ashtanga Yoga, che rientrano tutti nella categoria yang.
Si pone in contrapposizione con lo Yin Yoga, pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani (affini ai nadi) e degli organi, e prepara la mente e il corpo alla meditazione.
I concetti a cui lo Yin Yoga si ispira
Come detto, tutto ciò che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, morbido e attivo è di natura yang; tutto ciò che è scuro, quieto, freddo, rigido, duro e passivo è yin. Quindi nel corpo, i muscoli sono di natura yang perché sono morbidi ed elastici, mentre il tessuto connettivo (fascia, legamenti, tendini, cartilagine, ossa) è di natura yin.
Fatta questa premessa, i muscoli rispondono bene ad attività di tipo yang, ritmiche e movimentate (Vinyasa, l’Ashtanga vinyasa, Anusara, etc), mentre il tessuto connettivo risponde meglio a una pratica yin, costituita da movimenti lenti e profondi.
>> Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo: Yin Yoga: cos’è e come si pratica spiegato da Arely Torres

Arely Torres
Formatrice Yin Yang Yoga in Italia
I benefici dello yang yoga
La pratica dinamica ha molti benefici, ecco i principali:
- aumento della mobilità articolare;
- sviluppo della resistenza e della tonicità dei muscoli;
- maggiore agilità;
- equilibrio più stabile;
- correzione della postura;
- benefici di tipo cardiovascolare;
- funzioni intestinali più regolari;
- miglioramento della capacità di concentrazione;
- diminuzione del livello di stress.
Come si pratica Yang Yoga
I tre principi fondamentali della pratica yang yoga sono: respiro, intenzione e allineamento.
Il respiro è basilare. L’inspirazione espande l’addome e porta all’estensione della colonna vertebrale, l’espirazione, viceversa, consente di portare l’addome verso il centro del corpo.
L’intenzione nella pratica Yang si basa sul focalizzare lo sguardo in un determinato punto. Così facendo ci si aiuta a essere consapevoli, centrati e presenti.
L’allineamento si basa sulla stabilità e sul sentirsi comodi, seza forzarsi: in questo modo si allunga la colonna, si lavora sulla postura.
Domande frequenti su Yang Yoga
La pratica Yang Yoga è per tutti?
Trattandosi di un approccio dinamico può risultare impegnativo. Ma lo yoga ricorda a tutti di ascoltarsi, di non forzarsi mai, pertanto la risposta è sì.
Cosa bisogna indossare durante una lezione di Yang Yoga?
Visto che si tratta di movimenti dinamici, con allungamenti e asana, è importante vestirsi in modo comodo, con abiti che non precludano o ostacolino i movimenti.
Dove si possono trovare corsi e workshop di Yang Yoga?
Sei nel posto giusto! Eventi Yoga è il portale per gli amanti dello yoga che può rivelarsi molto utile. Innanzitutto è un “catalogo/calendario” online di eventi e lezioni di yoga sempre aggiornato e suddiviso per mesi: puoi cercare (e trovare!) gli eventi di yoga – ritiri, vacanze, corsi, workshop, etc. – organizzati in Italia e all’estero.
VAI AL CALENDARIO ONLINE DI EVENTI YOGA
Yin Yang Yoga Retreat
Vivere nella semplicità … Yin Yang Retreat a Serra San Quirico (AN) nelle Marche.
Un’occasione speciale per immergersi nelle pratiche di Yin e Yang Yoga con una delle migliori insegnanti in Italia: Arely Torres.

>> per maggiori informazioni sul ritiro, clicca qui
Yang Yoga teacher training
Arely Torres presenta un corso in cui analizza la pratica dinamica dello Yang Yoga dal punto di vista dello Yoga Funzionale.
Lo Yoga Funzionale si basa sulla premessa che la fisiologia e i tessuti del corpo (inclusa la forma delle ossa), così come il temperamento e le motivazioni sono unici e irripetibili in ogni individuo.
Questo approccio alla pratica dello yoga riconosce questa unicità e si allontana dalla visione “estetica” che impone indicazioni rigide di come eseguire un āsana e assume che gli allineamenti standard funzionino allo stesso modo per tutti. Al contrario si avvicina ad una visione “funzionale” della pratica che parte dalla comprensione reale di come siamo fatti fisicamente e psicologicamente, di come si muove il corpo al momento di praticare (qui diventa fondamentale il concetto di variazioni scheletriche) e di cosa fa ogni āsana per ognuno di noi (sensazioni, parti del corpo che vengono stimolate, emozioni etc.)
Lo yoga funzionale non è un stile di yoga ma è un approccio che può essere applicato a qualsiasi stile. Questa visione, sviluppata e organizzata in un sistema da Paul e Suzee Grilley, include la profonda comprensione di come funziona il corpo umano e l’intuizione, radicata nella filosofia dello yoga, secondo cui siamo molto più dei nostri corpi.

scopri di più sulla formazione yoga per insegnanti
Suggerimenti per i principianti e per chi è alle prime armi con lo yoga
Nell’articolo 10 Errori dei Principianti Yoga da evitare avevamo elencato tutto ciò che non bisogna fare se sei un principiante. Qui ti diciamo, invece, cosa devi fare:
- ascolta il tuo corpo senza chiedere troppo a te stesso;
- sii paziente, non avere fretta, prova e riprova asana e movimenti, e vedrai che col tempo mente e corpo si abitueranno alla pratica;
- prenditi cura del come pratichi;
- più sai e più ti accorgi di non sapere, funziona proprio così. Quindi non ti frustrare se non ti riesce una posizione, o se la mente non si calma nella meditazione. Anche i migliori maestri sono stati dei principianti e anche loro hanno iniziato da zero.
Sei un principiante e vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo:

Yoga da Zero:
guida completa
Yin Yoga: dolce come miele
Un percorso di Yin Yoga suggerito per chi sta cercando uno strumento per rilasciare stress e tensioni con un approccio dolce e morbido come una coccola.

Un corso online con un approccio morbido, di completa armonia, adatto a tutti i livelli e dolce come una coccola.
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.
Scarica ora l’app EventiYoga
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga e meditazione.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
EVENTI YOGA PER FESTIVITA’
EVENTI YOGA NEL WEEKEND
- Yoga nel fine settimana Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Yoga nel fine settimana ad Ottobre
- Yoga nel fine settimana a Novembre
- Yoga nel fine settimana a Dicembre
EVENTI YOGA PER TIPOLOGIA
- Yoga al mare
- Yoga in montagna
- Yoga sulla neve
- Yoga e Trekking
- Yoga in barca a Vela: migliori destinazioni
- Yoga & Ayurveda: benefici e destinazioni
- Ritiro Spirituale Yoga: destinazioni e consigli
- Vacanze Meditazione e Yoga
- Vacanze Sportive
- Vacanze in Natura
- Vacanze Olistiche
- Yoga e Detox: destinazioni
- Viaggi Yoga: idee, mete, benefici
EVENTI YOGA PER REGIONE
- Yoga in Abruzzo
- Yoga in Alto Adige
- Yoga in Campania
- Yoga in Emilia Romagna
- Yoga in Lazio
- Yoga in Liguria
- Yoga nelle Marche
- Yoga in Puglia
- Yoga in Sardegna
- Yoga in Sicilia
- Yoga in Toscana
- Yoga in Trentino
- Yoga in Umbria
- Yoga in Veneto
- Yoga in Piemonte
EVENTI YOGA DOVE
- Yoga vicino a me
- Yoga tutti i giorni
- Scuola Yoga Online
- Corsi Yoga Online
- Corsi Yoga Online: catalogo corsi su EventiYoga
Alcune risorse interessanti
Yoga per principianti: consigli utili per chi inizia da zero
Yoga tutti i giorni: immensi benefici per te
Posizioni Yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Iscriviti alla newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi soggiorni yoga in programma? Se la risposta è sì, iscriviti subito alla nostra newsletter. Così avrai sempre aggiornamenti freschi freschi!

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
- Raggiungi equilibrio interiore e ritrova te stesso - 5 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram