Yoga cos'è e perché praticarlo

Tra le attività sportive che negli ultimi anni hanno preso piede, rientra a pieno titolo anche lo Yoga. Si tratta di una disciplina olistica di origini indiane che oggi viene praticata in tutto il mondo da persone di ambo i generi a qualunque età.

Le persone che scelgono lo Yoga, molto spesso lo fanno per migliorare la salute e il benessere fisico, ma anche per aumentare la flessibilità e la forza del proprio corpo. Le proprietà e i benefici derivanti da questa pratica antica, infatti, sono molteplici e, per cercare di fare chiarezza, nell’articolo di oggi cercheremo di fornire informazioni più dettagliate.

Se vuoi sapere cos’è lo Yoga e conoscere in modo più approfondito la vasta gamma di miglioramenti che questa attività può apportare alla tua mente al tuo corpo, prosegui con la lettura di questo articolo. 


In che cosa consiste lo Yoga?

Lo Yoga è un’antica disciplina orientale che incorpora al suo interno aspetti fisici e spirituali e che ha l’obiettivo di unire il corpo, la mente e lo spirito in modo da fornire benefici sia a livello fisico che psicologico. 

Tradotto letteralmente, il termine Yoga significaunire” ed è proprio a quelle tecniche meditative che hanno come scopo ultimo l’unione” con la realtà ultima e tesa ad “aggiogare”, “controllare” e “governare” i sensi che tale termine si riferisce.


yoga significato

Cosa ci insegna lo Yoga

La disciplina dello Yoga ci insegna varie cose, prima fra tutte ascoltare e rispettare il nostro corpo attraverso l’esecuzione di una serie di posizioni chiamate Asana e mediante specifiche tecniche di respirazione. 

Oltre a questo, lo Yoga serve anche a gestire lo stress e l’ansia con più calma e ad accettare noi stessi per come siamo, permettendoci di sviluppare l’auto-compassione e la gentilezza e a coltivare la gratitudine e la felicità interiore

Chi pratica Yoga è spinto ad approfondire la conoscenza di sé e del suo mondo interiore, esplorando in modo più dettagliato aspetti quali l’etica, la moralità, il significato della vita, la connessione con gli altri e con il divino.

In questo modo, la disciplina olistica ci invita a sviluppare la mente, il corpo e lo spirito, a trovare l’equilibrio e l’armonia nella vita quotidiana e a connetterci con la nostra vera essenza.


Come si pratica lo yoga

La pratica dello Yoga può variare in modo significativo in base al livello di preparazione degli allievi. Se non hai mai frequentato un corso di Yoga e sei interessato ad approfondire l’argomento, il nostro consiglio è quello di intraprendere questo percorso frequentando un corso di Yoga per principianti.


YOGA DA ZERO - YOGA PER PRINCIPIANTI

Questo corso per imparare lo yoga è pensato proprio per te. È creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile. Iscriviti ora e riprendi il controllo del tuo benessere psico-fisico. CORSO ONLINE, disponibile 24h su 7g.


Detto ciò, quel che possiamo dire è che, in generale, una sessione di Yoga prevede alcuni elementi base che possono essere così riassunti:

  • Asana: Si tratta delle posizioni previste dallo Yoga e che si concentrano in modo specifico sulla flessibilità, la forza e l’equilibrio. Esistono molte posizioni di Yoga e, tra le più comuni, rientrano la posizione del cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana), la posizione del cobra (Bhujangasana) e la posizione dell’albero (Vrikshasana).

  • Pranayama: queste sono le tecniche di respirazione che mirano a migliorare la salute polmonare, ridurre l’ansia e lo stress, e aumentare l’energia vitale. Tra le tecniche di respirazione più comuni troviamo quella diaframmatica, la respirazione a narici alternate e la respirazione di fuoco.
  • Meditazione: la meditazione è una pratica di concentrazione mentale che mira a diminuire la tensione e ad aumentare la tranquillità mentale. Questa pratica può essere svolta in maniera guidata o libera e può essere praticata in vari modi, come la visualizzazione, la ripetizione di mantra o la consapevolezza del respiro.
  • Rilassamento: alla fine di una sessione di Yoga, viene spesso praticata una fase di rilassamento, chiamata savasana. Questa pratica ha come obiettivo quello di placare la tensione muscolare, oltre che rilassare la mente e il corpo.

In generale, la pratica dello Yoga richiede una certa regolarità. Si consiglia di praticare lo Yoga almeno due o tre volte alla settimana, con sessioni della durata di 45-60 minuti. È importante anche svolgere l’attività in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni e indossare abiti comodi e pratici. Per approfondire questo punto, leggi come vestirsi per fare Yoga.


Perché praticare Yoga

Perché iniziare a fare Yoga? I motivi sono molteplici.

Innanzitutto, lo Yoga ha benefici sia sulla salute fisica che mentale e permette di governare in modo efficace il nervosismo, oltre che a sviluppare una migliore connessione con la propria mente e con il proprio corpo. 

Al di là di ciò, la pratica dello Yoga è piuttosto versatile e può rispondere alle esigenze di chiunque, indipendentemente da quelli che sono gli obiettivi o i bisogni personali. Si tratta di un tipo di ginnastica accessibile a persone di ogni età e che può contribuire in modo significativo al benessere fisico e psicologico di un individuo.

Potremmo definire lo Yoga una vera e propria cura del corpo e dell’anima, indispensabile a chiunque sogni di condurre una vita tranquilla e serena.

Altre risorse utili

Yoga come iniziare: la guida completa per principianti

Sequenza Yoga per Principianti: 5 semplici posizioni per iniziare

Accessori Yoga per i Principianti: la guida completa

10 Errori dei Principianti Yoga da evitare


Letture consigliate

Un testo appassionante attraverso il quale l’autore, Swami Satyananda Saraswati, che ha percorso in prima persona il processo interiore dello yoga, ci accompagna a scoprirne le origini, le pratiche e la sua pura essenza, mantenuta viva nella trasmissione da maestro a discepolo fino a oggi, aprendo le porte alla profonda cosmovisione dello yoga e risalendo alle sue fonti originali (i Veda e le Upanishad, la Bhagavad Gita, gli Yoga Sutra, i classici dell’Hatha Yoga).


basi-dello-yoga-libro

Le Basi dello Yoga

L’origine del Hatha Yoga, i Natha, e la diffusione in Occidente dell’antica tradizione

>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più


Il “saluto al sole” è un insieme dinamico di movimenti e posizioni yoga da eseguire in un dato ordine, armonizzandoli con la respirazione. Essendo una sequenza completa, lavora in maniera fluida su vari muscoli del corpo attraverso una serie di posizioni (asana). In origine era un rituale del mattino, ma lo si può praticare in qualunque momento della giornata e apporta profondi benefici per il corpo, la mente e lo spirito.

Se viene praticato dai 15 ai 20 minuti al giorno, i suoi effetti sono paragonabili a quelli di una seduta completa di yoga. Eseguire Sūryanamaskāra trasmette energia e tonicità, migliora la postura, accresce la flessibilità delle articolazioni, combatte lo stress e calma la mente, aiutando a focalizzarsi sui movimenti del corpo e sulla respirazione.

suryanamaskara-saluto-al-sole-libro

Surya Namaskara

Saluto al Sole. I suoi effetti sulla salute del corpo, della mente e dello spirito.

>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più


Scarica l’App di Eventi Yoga

Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.

Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Scarica ora l’app EventiYoga

Scarica App EventiYoga
Scarica l’App di Eventi Yoga

per iOS | per Android

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla Newsletter – per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Beatrice Borghi

Seo Specialist dalla doppia consistenza creativa e meticolosa. Con il mio tocco trasformo le parole in potenti strumenti di ottimizzazione per dar forma a siti web autorevoli e in costante crescita.